
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!
Crocchette o polpette? Trovandoci di fronte a questo bivio appetitoso abbiamo optato per una nuova ricetta sfiziosa: le tortine di riso e tonno. Fragranti come le crocchette e golosamente farcite come le polpette che non temono mai le varianti. Il ripieno altro non è che un ghiotto risotto al tonno e spinacino al quale diamo nuova vita realizzando delle tortine invitanti che ci hanno conquistato al primo boccone, grazie al loro mix di sapori che con semplicità arricchisce di gusto questi deliziosi bocconcini. Che le serviate in occasione di un buffet oppure come antipasto, non importa, unica regola imprescindibile è dovranno essere gustate ben calde per essere apprezzate al meglio!
Per realizzare le tortine di riso e tonno per prima cosa mondate e tritate lo scalogno 1. Scaldate un filo di olio di oliva nel tegame e unite lo scalogno tritato 2. Soffriggete per 5-6 minuti a fuoco moderato, mescolando spesso 3.
A questo punto unite il riso 4, alzate la fiamma e lasciatelo tostare per 2-3 minuti mescolando. Quando il riso sarà diventato trasparente, abbassate il fuoco e bagnate con il brodo aggiungendone poco alla volta secondo necessità, mescolando spesso 5. La cottura del riso richiederà circa 20 minuti. A metà cottura unite le foglie di spinacino lavate e asciugate 6.
Mescolate 7 e terminate la cottura del risotto che dovrà risultare piuttosto asciutto, quindi cercate di non bagnarlo eccessivamente durante la cottura. A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete il tonno 8 e mescolate. Trasferite il risotto su un vassoio, distribuitelo con la spatola 9
e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno un paio d'ore 10. Una volta che il risotto sarà freddo potrete formare le tortine: prendete una manciata di riso e compattatelo con le mani, formate delle palline e poi schiacciatele leggermente 11. Man mano che formate le tortine adagiatele su un vassoio 12.
Ora occupatevi della panatura: in una ciotolina versate le uova, salate, pepate 13 e sbattetele con la forchetta 14. Prendete una tortina di riso e immergetela nelle uova 15
e poi nel pangrattato 16. Le tortine sono pronte per la cottura 17: scaldate l’olio di semi in un tegame e quando raggiungerà i 190°, immergete le tortine pochi pezzi per volta 18, così da non abbassare la temperatura dell’olio (per ottenere una frittura ottimale raccomandiamo di munirsi di termometro per alimenti).
Cuocete le tortine per 2 minuti circa fino a che non diventerano belle dorate, quindi scolate su un vassoio rivestito con carta assorbente (19-20). Salate a piacere e servite le tortine ben calde 21.
Curtiriso, il grande classico italiano, è il tuo alleato in cucina dal 1875 ed è perfetto per ogni tua ricetta. Prova anche i nostri sfiziosi snack! Scopri di più!