Tortini di canocchie

/5

PRESENTAZIONE

Le canocchie, chiamate anche cicale di mare, sono dei crostacei, molto ricercati. La loro pregiata polpa è utilizzata per impreziosire molti piatti a base di pesce... ideale anche per insaporire un semplice sugo, perfetta per arricchire zuppe e grigliate! Nella ricetta dei tortini di canocchie che vi proponiamo oggi, la carne di questi crostacei rilascia il suo caratteristico profumo di mare, e si fonde insieme agli altri ingredienti per dar vita ad un tortino leggermente croccante all’esterno e morbido all’interno. I tortini di canocchie sono delle deliziose mini cake, perfette da servire sia come antipasto che come secondo piatto. Per esaltare ancora di più la delicatezza di questo piatto, servite i tortini di canocchie con una salsina di pomodoririni caramellati, dal gusto piacevolmente agrodolce!

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 tortini
Canocchie 600 g
Uova 2
Pane solo la mollica 90 g
Burro 60 g
Cipolle bianche di Chioggia 35 g
Worcestershire sauce 2 cucchiaini
Senape 15 g
Pangrattato 60 g
per la salsa di pomodori caramellati
Pomodori del Cavallino 600 g
Cipolle bianche 35 g
Zucchero 10 g
Aceto di riso 20 g
Olio extravergine d'oliva 40 g
per guarnire
Basilico q.b.
Preparazione

Come preparare i Tortini di canocchie

Per preparare i tortini di canocchie iniziate tagliando a fette il pane bianco, eliminate la parte della crosta e tagliate a cubetti la mollica 1; trasferitelo poi in una ciotola e versateci sopra il burro fuso 2. Mescolate bene e lasciate riposare per almeno 10 minuti 3.

Nel frattempo bollite per 2-3 minuti le canocchie 4, scolatele 5, lasciatele raffreddare e procedete nella pulizia. Tagliate le appendici sul ventre e rifilate poi i lati 6.

Togliete con delicatezza il carapace 7, tritate grossolanamente la polpa e trasferitela in una ciotola 8. Quindi mondate e tritate finemente la cipolla 9. Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi in 2 ciotole differenti, questi ultimi infatti andranno montati successivamente.

Unitela alla polpa delle canocchie, insieme ai tuorli e alla salsa Worcestershire 10, aggiungete anche la senape 11, e i tocchetti di pane ammorbidito nel burro 12.

A questo punto montate gli albumi a neve 13 e incorporateli delicatamente al resto degli ingredienti con una spatola 14, quindi unite anche il pangrattato 15.

Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo 16, coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della salsa. Lavate i pomodori, tagliateli in spicchi ed eliminate la parte interna dei semini 17, quindi riduceteli a cubetti 18.

Tritate la cipolla e trasferitela in un tegame con l’olio 19. Lasciatela appassire per qualche minuto a fiamma moderata 20 e unite anche i pomodori. Cospargeteli con lo zucchero e lasciateli caramellare per un paio di minuti 21.

Sfumate con l’aceto di riso 22, coprite con un coperchio 23 e lasciate cuocere per circa 25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Trasferite il tutto nel bicchiere del mixer e frullate 24,

fino ad ottenere una crema 25. Passatela quindi al setaccio 26, per ottenere la giusta consistenza, liscia ed omogenea 27.

Prendete gli stampi usa e getta e imburrateli 28, quindi riempiteli con il composto alle canocchie 29 e livellate la parte superiore con l’aiuto di un cucchiaio 30.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti 31 (se utilizzate il forno ventilato cuocete a 200° per 15 minuti). Una volta cotti sformate i vostri tortini dagli stampi 32 e serviteli accompagnandoli con la salsa agrodolce al pomodoro e qualche fogliolina di basilico 33.

Conservazione

Conservate i vostri tortini di canocchie in frigorifero per 1 giorno al massimo, chiusi in un contenitore ermetico. In alternativa potete congelare i vostri tortini una volta cotti.

Consiglio

Se preferite potete utilizzare questo impasto per realizzare degli hamburger di canocchie, cuocendoli 7-8 minunti per lato su una piastra calda.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI23
  • pl_77410
    domenica 14 aprile 2019
    Ciao! Quant’è il peso della polpa? Così da valutare per utilizzare un altro pesce. Grazie
    Redazione Giallozafferano
    domenica 14 aprile 2019
    @pl_77410: Ciao, non ci è possibile risalire al dato preciso ma tieni conto che dovrebbero essere circa 250-300 g al netto degli scarti.
  • Roberta valentini
    domenica 21 dicembre 2014
    Posso sostituire le canocchie con del salmone? Affumicato o fresco? La salsa acro dolce va comunque bene?
    Sonia Peronaci
    lunedì 22 dicembre 2014
    @Roberta valentini:Ciao! Puoi usare il pesce che vuoi. Ti consiglio il salmone fresco se vuoi usare la salsa agrodolce smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter