Treccia con pesto e pomodorini

/5

PRESENTAZIONE

lievitatiDopo il successo della treccia al pesto vogliamo mostrarvi un modo originale per arricchire e una nuova tecnica per realizzare questo lievitato: la treccia con pesto e pomodorini è un lievitato salato davvero morbido e gustoso! Per realizzare questo pane soffice abbiamo preparato un impasto a base di farina 0 e semola, che rilascerà un gusto rustico e un tipico colore dorato. All'interno troverete pesto, pomodorini e scamorza... un ripieno davvero ricco e saporito che conquisterà il palato di tutti! Una merenda salata, perfetta per tutte le occasioni e per ogni momento della giornata! Scopriamo insieme tutti i passaggi per realizzarla e come ottenere questa bellissima forma in una maniera davvero facile!

E se avete apprezzato questa ricetta, provate anche:

INGREDIENTI

per l'impasto
Farina 0 400 g
Semola di grano duro rimacinata 100 g
Lievito di birra fresco 7 g
Acqua 300 g
Sale fino 10 g
per la farcitura
Scamorza (provola) 100 g
Pesto alla Genovese 150 g
Pomodori secchi sott'olio 120 g
per la superficie
Fiocchi di sale q.b.
Origano fresco q.b.
Preparazione

Come preparare la Treccia con pesto e pomodorini

Per preparare la treccia con pesto e pomodorini partite dall'impasto. In una ciotola versate la farina 1, la semola 2 e il lievito di birra sbriciolato 3.

Aggiungete una parte dell'acqua 4 e iniziate a mescolare con un mestolo 5. Aggiungete poi ancora dell'acqua 6 e mescolate.

Aggiungete in ultimo il sale 7 e l'acqua rimasta 8. Impastate con le mani in ciotola 9.

Trasferite poi su un piano da lavoro 10 e continuate ad imapastare sino a che non avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo 11. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per circa 2 ore e mezza, sino a che l'impasto non sarà raddoppiato di volume. Pochi minuti prima occupatevi di tagliare la scamorza a cubetti 12.

Tagliate anche i pomodorini ben scocciolati a pezzetti 13. Non appena l'impasto sarà ben lievitato 14 trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata 15.

Infarinate un po' anche l'impasto 16 e stendetelo sino ad ottenere un rettangolo spesso 1 cm 17. Versate il pesto sulla pasta 18 e stendetelo in modo da ricoprire quasi l'intera superficie 18.

Sistemate sul pesto anche i pomodori secchi 19 e la scamorza 20. Arrotolate dal lato lungo 21.

Poi sigillate bene le estremità 22, in modo da ottenere un salsicciotto 23. Tagliatelo a metà, incidendolo lungo tutta la lunghezza 14.

Sovrapponete le due parti 25 e arrotolatele sino ad ottenere una treccia 26. Trasferitela all'interno di uno stampo da plumcake grande 25x12 cm, rivestito con carta forno 27.

Lasciate lievitare ancora un'ora, poi spargete sopra i fiocchi di sale e le foglioline d'origano 28. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° fino a che non sarà ben dorata. Quindi sfornate la treccia 29, aspettate qualche minuto e trasferitela su una gratella 30. Lasciate raffreddare e servite 30.

Conservazione

Potete conservare la treccia al pesto per 1 giorno sotto una campana di vetro.

Se preferite, una volta fredda, è possibile congelarla.

Consiglio

Al posto della scamorza potete usare anche il provolone. Potete arricchire la treccia aggiungendo anche delle noci tritate grossolanamente.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter