
Treccia di pasta lievitata
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di lievitazione (circa 2 ore)
PRESENTAZIONE

La treccia di pasta lievitata è un dolce con il lievito di birra fresco, perfetto per la prima colazione ma anche ottimo come merenda. Una treccia di pan brioche che farà felice tutta la famiglia! Realizzarla a casa non sarà così difficile... noi abbiamo utilizzato la planetaria per facilitarci ad ottenere un impasto liscio e morbido, ma anche lavorando l'impasto a mano otterrete un ottimo risultato! Divertitevi a prepararla in compagnia dei più piccoli, impazziranno per la granella di zucchero in superficie... impreziositela con uvetta o gocce di cioccolato. Gustatela al naturale, accompagnandola con una tazza di cioccolata, caffè o cappuccino. Oppure tostate le fette e spalmatele con confetture o Nutella... a proposito, i più golosi possono provare la nostra ricetta della treccia alla Nutella!
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto
- Burro 40 g
- Farina 00 320 g
- Lievito di birra fresco 12 g
- Zucchero 80 g
- Baccello di vaniglia 1
- Scorza di limone ½
- Sale fino 1 pizzico
- Uova (circa 2) 100 g
- Latte intero 80 g
- Ingredienti per la ricopertura
- Uova 1
- Granella di zucchero 40 g
Come preparare la Treccia di pasta lievitata

Per preparare la treccia di pasta lievitata come prima cosa fondete il burro e lasciatelo intiepidire. Poi fate intiepidire il latte quindi versatelo in una ciotolina dove avrete già sbriciolato il lievito di birra 1, unite lo zucchero 2 e mescolate il tutto fino a che non sarà sciolto 3.

Versate la farina setacciata nella ciotola della planetaria, unite il composto di latte e lievito 4 ed aggiungete il burro fuso 5. Sbattete le due uova e unitele agli ingredienti nella planetaria 6

assieme alla scorza grattugiata di mezzo limone 7, ai semi di una bacca di vaniglia 8 e al sale 9.

Cominciate a lavorare gli ingredienti con il gancio fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Dovrà risultare morbido ma ben incordato 10. Trasferite il composto sul piano di lavoro leggermente infarinato 11 e pirlatelo velocemente con le mani 12.

Trasferite l’impasto in una ciotola 13 e coprite il tutto con la pellicola 14. Lasciate lievitare a circa 25° per 90 min 15.

Trascorso il tempo trasferite l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e dividete l’impasto in tre parti uguali da circa 200 g l’uno 16 17. Formate dei filoni da 35 cm 18

e realizzate una treccia. Per farlo sigillate insieme una dell'estremità dei 3 filoni 19 e iniziate ad intrecciarli 20. Una volta che la treccia sarà pronta fermate bene le estremità 21.

Trasferite su una placca da forno rivestita di carta 22 e lasciate lievitare ancora per 30 min coperta con pellicola 23. Quando sarà ben lievitata eliminate delicatamente la pellicola 24.

Spennellate la superficie con un uovo sbattuto 25 e decorate con la granella di zucchero 26. Cuocete in forno statico a 170° per 35 min circa, ripiano medio. Dovrà risultare morbida ma ben cotta e dorata in superficie 27.
Conservazione
Consiglio
-
martina cuochinasabato 31 ottobre 2020Buonasera GZ, purtroppo la mia non ha lievitato bene.. può dipendere dalla temperatura del latte nel quale si scioglie il lievito di birra? Grazie MartinaRedazione Giallozafferanodomenica 01 novembre 2020@martina cuochina: Ciao! La lievitazione può dipendere da molti fattori fra cui anche la temperatura del liquido che non deve essere né freddo né bollente
-
Frasilchimartedì 27 ottobre 2020Non avendo la planetaria, chiedo se è possibile farla a mano, grazieRedazione Giallozafferanomercoledì 28 ottobre 2020@Frasilchi: ciao, certamente!
-
saracavallolunedì 26 ottobre 2020salve al posto del lievito di birra fresco ho quello disidratato,la dose e’la stessa?Redazione Giallozafferanolunedì 26 ottobre 2020@saracavallo: ciao, no le quantità sono differenti: 1g di lievito di birra secco corrisponde 3,5g di lievito di birra fresco
-
GS Lonatosabato 24 ottobre 2020Buongiorno, come posso sostituire la granella di zucchero? Grazie mille 😁Redazione Giallozafferanosabato 24 ottobre 2020@GS Lonato:Ciao puoi usare delle mandorle a lamelle
-
elliiiimartedì 23 giugno 2020ciao
per congelarla è meglio prima o dopo la cottura?? Io
Redazione Giallozafferanomercoledì 24 giugno 2020@elliiii:Ciao, meglio dopo la cottura -
Antonina 64venerdì 05 giugno 2020Se uso licoli invece del lievito di birra.... Quanto ne metto!Redazione Giallozafferanovenerdì 05 giugno 2020@Antonina 64:Ciao, per la dose occorre calcolare il 20% del peso della farina.
-
dida88sabato 23 maggio 2020bellissima, si può fare col lievito madre secco e in che dose? grazieRedazione Giallozafferanosabato 23 maggio 2020@dida88: Ciao non abbiamo mai provato con lievito madre secco, puoi provare a seguire le indicazioni riportate sulla confezione del lievito che usi
-
Laurettasp77domenica 10 maggio 2020è possibile usare la planetaria?Redazione Giallozafferanodomenica 10 maggio 2020@Laurettasp77: ciao! Certamente, utilizza il gancio!
-
Gerolamnosabato 02 maggio 2020se voglio aggiungere della marmellata all’interno come devo fare? Grazie.Redazione Giallozafferanosabato 02 maggio 2020@Gerolamno:Ciao, puoi farcirla con la marmellata prima di intrecciarla!
-
chiaramurgiamercoledì 22 aprile 2020ciao! posso mettere le gocce di cioccolato dentro l’impasto?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 aprile 2020@chiaramurgia: Certo, puoi inserirle al passaggio 13 prima di formare i filoncini per creare la treccia.