
Treccine con lievito madre
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 5 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota Più 18 ore circa per la lievitazione
PRESENTAZIONE

Le treccine con lievito madre sono delle morbide e soffici brioche intrecciate, ricoperte di granella di zucchero, fatte con il lievito madre.
Il lievito madre è un lievito naturale che agisce grazie all'azione di batteri e fermenti lattici che producono anidride carbonica e innescano un processo di fermentazione che agisce come lievitante. Cliccando qui troverete tutti i segreti per prepararlo da soli a casa: l'unico requisito indispensabile per riuscirci è la pazienza.
Le treccine che vi proponiamo richiedono una lenta lievitazione: una preparazione slow proprio come facevano i nostri nonni, a cui dedicarsi con amore magari durante il weekend... mentre per le giornate più frenetiche vi consigliamo le treccine di sfoglia, un'alternativa veloce e fragrante!
Le treccine con il lievito madre sono ideali per una dolce colazione oppure per una golosa merenda e piaceranno a grandi e piccini!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 5 treccine
- Burro a temperatura ambiente 40
- Farina 00 300 g
- Scorza di limone 1
- Sale fino 5 g
- Uova medio 1
- Baccello di vaniglia 1
- Zucchero 50 g
- Lievito madre 160 g
- Latte intero 80 ml
- per la decorazione
- Uova 1
- Panna fresca liquida q.b.
- Granella di zucchero q.b.
Come preparare le Treccine con lievito madre

Per preparare le treccine con lievito madre, setacciate prima di tutto la farina 1 quindi mettetela in una ciotola con lo zucchero 2, il sale 3,

la bustina di vanillina 4, il lievito madre 5 e la buccia grattugiata di limone 6. L'ordine di inserimento degli ingredienti può variare fino a che non inizierete ad impastare. Date una mescolata veloce agli ingredienti con le mani oppure con la foglia di una planetaria.

Sbattete l'uovo nel latte con una forchetta 7 e, mentre impastate, versate il tutto sul composto nella ciotola 8, incorporando bene tra loro tutti gli ingredienti. Quando il composto sarà amalgamato, se usate la panetaria sostituite la foglia con il gancio (oppure continuate ad impastare a mano) e inserite il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, un pezzo per volta 9, stando attenti a non incorporare altro burro fino a che quello precedente non sarà stato assorbito.

Dovrete ottenere un impasto liscio e morbido 10: trasferitelo su di una spianatoia infarinata per lavorarlo ancora un po' con le mani 11 quindi mettetelo in una ciotola coperto con un foglio di pellicola e fatelo lievitare in forno chiuso e spento, con la sola luce accesa per circa 16 ore. Trascorso il tempo necessario il vostro impasto avrà raddoppiato di volume e presenterà una bella alveolatura 12.

Dividete l'impasto in 5 (oppure 6) parti uguali, poi dividete ulteriormente le parti in tre pezzi 13, che modellerete a bastoncino e intreccerete 14. Fissate bene l'estremità di ogni treccina 15, che sarà lunga più o meno 10 cm. In alternativa potete anche formare una teccia unica più grande, dividendo l'impasto in tre parti.

Sistemate le treccine su di una leccarda, rivestita di carta da forno e spennellate con un tuorlo sbattuto in due tre cucchiai di panna o di latte 16, Decoratele con la granella di zucchero e fate lievitare ancora per altre 2 ore, in forno spento con la luce accesa, fino a quando non avranno raddoppiato di volume 17. Infornate le treccine in forno già caldo e statico a 180° per circa 25-30 minuti e sfornatele quando saranno ben dorate in superficie 18! Le vostre treccine con il lievito madre sono pronte: sentirete che buone!
Conservazione
Consiglio
-
pinkeventsmartedì 17 novembre 2020il tempo di lievitazione dev'essere quello o se raddoppia il volume prima, lavoro prima l'impasto??Redazione Giallozafferanomartedì 17 novembre 2020@pinkevents: ciao! ti consigliamo sempre di regolarti in base alla crescita dell'impasto!
-
MapiSolemercoledì 21 ottobre 2020Salve, ho fatto sia le baguette che le treccine con il lievito madre. Il risultato era abbastanza buono ma ambedue risultavano piuttosto pesanti. Ho sbagliato qualcosa o e' normale? Altra domanda: se faccio una ricetta e voglio usare il lievito madre devo calcolare il 20% o il 30% ? Devo sottrarre anche i 75 gr. di acqua contenuta nel lievito madre? Grazie. Mapi SoleRedazione Giallozafferanogiovedì 22 ottobre 2020@MapiSole: Ciao, come regola generale si dovrebbe calcolare il peso degli ingredienti secchi e liquidi, quindi inserire il 30% del peso in lievito madre e togliere poi dalla ricetta la dose di acqua e farina già presente nel lievito madre! Il risultato è un po' pesante nel senso che l'impasto non è ben lievitato? Questo può dipendere da tanti fattori è anche il tempo indicato è raltivo, l'ideale è farlo lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppiamento del volume