
Triglie alla livornese

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 324
- Carboidrati g 5.4
- di cui zuccheri g 5.4
- Proteine g 25.2
- Grassi g 22.4
- di cui saturi g 4.34
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 117
- Sodio mg 443
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La Toscana è una terra dalle mille sorprese, paesaggistiche e gastronomiche, che ne esaltano l'infinita ricchezza. Se andate sulle colline nelle zone del Chianti potrete assaggiare dell'ottima selvaggina e vini eccellenti godendo di un panorama che il mondo intero ci invidia. E come non parlare delle meravigliose spiagge e della costa: vi siete mai fermati nelle cittadine o borghi toscani in riva al mare a gustare i migliori piatti di pesce della zona? Oggi vogliamo portarvi un po' di quella brezza marina suggerendovi di preparare le triglie alla livornese: Un piatto semplice e saporito in cui la carne versatile e tenera delle triglie, spesso gustate fritte, incontra un delizioso sughetto al pomodoro... la scarpetta sarà d'obbligo! Scoprite come è facile e veloce preparare questa ricetta, perfetta per gustare al meglio la nobile carne di questi pesci dal colore rosato. Non vi resta che provare e in pochi minuti porterete in tavola delle deliziose triglie alla livornese!
Provate anche queste ricette con le triglie:
- INGREDIENTI
- Triglie 8 per un totale di 1 kg
- Pomodori pelati 450 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Prezzemolo q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Triglie alla livornese

Per preparare le triglie alla livornese iniziate proprio dalla pulizia del pesce. Per prima cosa squamate le triglie con l'apposito attrezzo 1 oppure utilizzando il dorso di un coltello. Poi occupatevi di tagliare le pinne laterali 2 e quella superiore 3.

Aiutandovi con una forbice incidete il ventre del pesce fino alla testa 4 e sciacquate sotto l'acqua corrente in modo da eliminare le viscere interne 5. Ripetete la stessa operazione per tutte le triglie 6 e passate a preparare il condimento.

Versate l'olio in un tegame, aggiungete l'aglio schiacciato 7 e circa 2 cucchiai di prezzemolo tritato 8. Lasciate appassire leggerrmente il soffritto per 2-3 minuti, mescolando spesso, poi unite i pomodori pelati 9.

Mescolate con una spatola per amalgamare gli ingredienti 10 e lasciate cuocere il sughetto per 7-8 minuti. Salate, pepate e unite le triglie 11 senza sovrapporle tra di loro. A questo punto le triglie non andranno nè girate nè mosse, per favorire la cottura e mantenerle umide cospargetele con un pò di sughetto 12

e copritele con un coperchio 13. Proseguite la cottura per 10-15 minuti (a seconda della grandezza del pesce; per verificare la cottura, con una forchetta provate a vedere se la carne delle triglie si stacca dalla spina centrale facilmente, indice che sono pronte!) e spolverizzatele ancora con un cucchiaio di prezzemolo tritato 14. A questo punto non vi resta che servire le vostre triglie alla livornese ancora calde 15.
Conservazione
Consiglio
-
DeboraCesemartedì 20 aprile 2021Avrei dei filetti di triglia surgelati, dite che devo scongelarli prima o li metto giù congelati? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 21 aprile 2021@DeboraCese: Ciao, puoi scongelarli in frigorifero e procedere con la ricetta.
-
robertosidomenica 10 maggio 2020Ottima ricetta,ma spiace che la polpa interna prenda poco sughetto. C'e' un metodo per ovviare a tutto cio''?Redazione Giallozafferanodomenica 10 maggio 2020@robertosi: ciao! Se preferisci puoi utilizzare solo i filetti regolandoti sui tempi di cottura!