Trippa alla Fiorentina

/5

PRESENTAZIONE

Trippa alla Fiorentina

La trippa alla Fiorentina è una delle ricette di frattaglie più conosciute non solo per la facilità con cui si prepara, ma anche per il suo sapore semplice e allo stesso tempo deciso. Un secondo piatto per veri amatori, per coloro che adorano le ricette con la trippa più veraci, nel caso della trippa alla Fiorentina anche molto spartane! Abbiamo recuperato la ricetta originale, antica e molto semplice fatta solo di trippa, pomodori pelati e olio extravergine d'oliva. A condire e completare un trito finissimo di sedano, carota e cipolla e una spolverata di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato. Non è necessario cuocere la trippa per ore, sicuramente alla fine il risultato dovrà essere piuttosto cremoso e non brodoso. Ci sono poi molte sfumature e accorgimenti, in base a diverse correnti di pensiero e ai propopi gusti, noi vi portiamo a scoprire la nostra semplice versione!

Ecco altre ricette tradizionali con la trippa:

Preparazione

Come preparare la Trippa alla Fiorentina

Per preparare la trippa alla fiorentina, iniziate dal soffritto: spuntate e pelate la carota 1, riducetela a listarelle 2 quindi tritate finemente 3.

Mondate e poi tritate finemente anche il sedano 4. Passate alla cipolla: togliete lo strato esterno poi fate dei tagli senza arrivare fino in fondo sia in orizzontale 5 che in verticale 6

In questo modo potete tritarla senza fatica e in maniera uniforme 7. Versate in un tegame l'olio d'oliva, quindi aggiungete il trito: la cipolla 8 e carota e sedano a seguire 9.

Prendete la trippa (già lavata e pulita dal vostro macellaio (10 e tagliatela a striscioline: la tradizione le vorrebbe più grandi, voi potete farle più sottili per una cottura più veloce e facile 11. Aggiungetela nel tegame quando il soffritto sarà appassito e ben insaporito 12.

Fatela insaporire per una decina di minuti, girando di tanto in tanto 13. Aggiungerte i pomodori pelati 14, rompeteli un po' con il cucchiaio di legno, rimestate 15.

Coprite con coperchio e lasciate cuocere per altri 20 minuti a fuoco moderato 16. Togliete il coperchio, salate e pepate 17. Una votla pronta, prima di togliere dal fuoco, aggiungete il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 18 e mescolate.

Se necessario, fate cuocere ancora per far ritirare un po’ il sughetto, perché la trippa non dovrà risultare brodosa 19. Una volta pronta potete impiattare la vostra trippa alla fiorentina 20 21 da servire bollente con crostone di pane e altro Parmigiano Reggiano DOP grattugiato a piacere.

Conservazione

Potete conservare la trippa alla fiorentina per 1-2 giorni in frigo in un contenitore ermetico.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Non è necessario cuocere la trippa per ore, l'importante che cuocia nella sua stessa acqua e che alla fine non risulti brodosa.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI112
  • Lucy.ac
    martedì 14 marzo 2023
    Salve, non avete scritto che la trippa doveva essere parzialmente cotta. Io per scrupolo l'ho fatta bollire un 1/4 d'ora, anche per una questione ulteriore d'igiene, ma poi una volta messa nel pomodoro ho dovuto far cuocere la bellezza di 2 ore e mezza perchè risultava dura. Insomma la cena a base di trippa è saltata e ho dovuto rimandare al giorno dopo...
    Redazione Giallozafferano
    martedì 14 marzo 2023
    @Lucy.ac:Ciao, noi abbiamo seguito la ricetta tradizionale, partendo dalla trippa sbiancata, reperibile in macelleria. Se preferisci puoi prolungare la cottura secondo il tuo gusto.
  • annam1959
    domenica 15 gennaio 2023
    molto simpatico questo cuoco

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter