
Trippa alla Fiorentina
- Senza glutine
- Energia Kcal 465
- Carboidrati g 5.2
- di cui zuccheri g 5.2
- Proteine g 33.8
- Grassi g 33.2
- di cui saturi g 12.73
- Fibre g 1.8
- Colesterolo mg 184
- Sodio mg 545
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 125 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La trippa alla Fiorentina è sicuramente una delle ricette di frattaglie più conosciute non solo per la facilità con cui si prepara, ma anche per il suo sapore semplice ma allo stesso tempo deciso.
La trippa è sempre stata, fin dall'antichità, un alimento molto consumato in Toscana, e in particolar modo a Firenze dove ancora oggi è molto apprezzata.
Quello che sappiamo della trippa alla fiorentina è che, anche se preparata con ingredienti "modesti", il Maestro Martino, grande cuoco del XV secolo, autore de "Arte coquinaria", la consegnò a Bartolomeo Sacchi che ne favorì la diffusione.
La trippa è una pietanza che fa parte della tradizione gastronomica italiana, esistono diverse varianti da nord a sud come la trippa alla milanese e la trippa alla romana.
- INGREDIENTI
- Olio extravergine d'oliva ½ bicchiere
- Burro 30 g
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Cipolle 1
- Vino bianco ½ bicchiere
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Pepe nero q.b.
- Trippa precotta 1 kg
- Pomodori pelati 300 g
- Alloro 3 foglie
Come preparare la Trippa alla Fiorentina

Per preparare la trippa alla fiorentina per prima cosa procuratevi dal vostro macellaio di fiducia della trippa già pulita ed anche parzialmente lessata. Affettate la trippa sottile 1, lavatela per bene sotto l’acqua corrente 2 e lasciatela scolare bene in un colino. Occupatevi ora del soffritto (per realizzarlo al meglio seguite la nostra scheda come fare il soffritto): sbucciate la carota e tagliatela a fette molto sottili per il senso della lunghezza, quindi ricavate dei cubetti 3.

Lavate la costa di sedano, eliminate la membrana filamentosa esterna con il pelapatate 4. Dividete la costa a metà e tagliatela a cubetti piccoli 5. Sbucciate la cipolla, dividetela a metà, e riducetela a piccoli dadini 6.

In un tegame, fate soffriggere l’olio e il burro insieme 7 poi unite le verdure per il soffritto: il sedano, la carota 8 e la cipolla 9

poi aromatizzate con le foglie di alloro e uno spicchio di aglio 10; fate rosolare le verdure a fuoco basso solo per 5 minuti perché poi si cuoceranno con la trippa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Prima di aggiungere la trippa, togliete l’aglio con una pinza da cucina 11 e questo punto aggiungete la trippa 12, fatela rosolare per insaporirla

e poi versate nel tegame il vino bianco 13 che farete evaporare completamente. Aggiungete ora i pomodori pelati 14 , salate e pepate a piacere, coprite con il coperchio la pentola e portate a cottura la trippa bagnandola di tanto in tanto con del brodo caldo e girandola spesso, ci vorranno circa 2 ore (in alternativa per dimezzare i tempi potete usare la pentola a pressione). A fine cottura 15 spolverate con il Parmigiano Reggiano e lasciate riposare per 5 minuti. Servite la trippa alla fiorentina ben calda accompagnandola con dei crostini di pane.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
sami27973sabato 18 luglio 2020Con cosa posso sostituire l'alloro che fatico a trovarlo ? grazieRedazione Giallozafferanosabato 18 luglio 2020@sami27973:Ciao, puoi usare della menta o della salvia.
-
Anna and agiovedì 16 gennaio 2020Ma si può portare a metà cottura e finire in un altro momento?Redazione Giallozafferanogiovedì 16 gennaio 2020@Anna and a : Ciao, sarebbe meglio non interrompere la cottura.