
Trippa alla milanese (busecca)

- Energia Kcal 433
- Carboidrati g 13.2
- di cui zuccheri g 4.1
- Proteine g 39.6
- Grassi g 24.6
- di cui saturi g 10.66
- Fibre g 6.6
- Colesterolo mg 212
- Sodio mg 521
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 1 h 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Nella tradizione gastronomica Lombarda e in particolare in quella Milanese, sono spesso presenti preparazioni storiche dalle umili origini contadine: una delle ricette più famose è la trippa alla Milanese che viene anche chiamata "busecca".
Sembra che in passato i milanesi ne fossero dei grandi consumatori, tanto che venivano chiamati scherzosamente “busecconi”.
La busecca era un piatto che accompagnava la vita dei contadini nelle occasioni importanti; veniva principalmente consumata la notte di Natale, quando i contadini si riunivano nelle stalle dopo la messa di mezzanotte ma, veniva preparata anche in occasione delle fiere e dei mercati del bestiame.
Esistono molte varianti in merito alla preparazione della Trippa alla milanese, dovuta al fatto che ogni famiglia, paese e città aveva una sua tradizione, noi vi proponiamo quella che è giunta ai giorni nostri, forse con leggere correzioni, ma sicuramente di semplice preparazione con ingredienti di facile reperibilità.
Scopri anche la trippa con fagioli e la tipica trippa alla romana!
- INGREDIENTI
- Carote 1
- Cipolle 1
- Sedano 1 costa
- Passata di pomodoro 4 cucchiai
- Acqua q.b.
- Chiodi di garofano 3
- Ginepro 3 bacche
- Pancetta (tesa) 100 g
- Burro 30 g
- Salvia 4 foglie
- Pepe nero q.b.
- Trippa lavata e precotta 700 g
- Fagioli bianchi precotti di spagna 200 g
- Grana Padano DOP (da grattugiare) q.b.
Come preparare la Trippa alla milanese (busecca)

Tritate finemente la cipolla, la carota, e il sedano e teneteli da parte. Fate soffriggere la pancetta con il burro 1 e poi aggiungete il soffritto di verdure 2, le foglie di salvia 3, le bacce di ginepro e i chiodi di garofano.

Quando il soffritto sarà pronto aggiungete la trippa tagliata a pezzettini non molto grossi 4, fatela asciugare e poi unite qualche cucchiaio di passata di pomodoro 5, pepate e aggiungete un po’ di acqua calda per consentire la cottura prolungata. Fate cuocere per almeno un’ora a fuoco moderato, sempre controllando che non si asciughi troppo, dopodiché aggiungete i fagioli bianchi di Spagna precotti (o fagioli Borlotti), scolati 6 e rimescolate per un quarto d’ora, e comunque fino a quando la busecca avrà raggiunto una consistenza densa.
Servite la trippa alla milanese in ciotole di cotto, accompagnandola con crostini di pane e un ampia spolverata di formaggio grattugiato.
Conservazione
Curiosita'
Come fare la passata di pomodoro
Consiglio
-
fabiodomenica 01 ottobre 2017ciao a tutti...vorrei provare a farla e metterla nei vasetti sottovuoto e tenerla in dispensa...qualcuno l'hai mai fatta? mi date consigli?Redazione Giallozafferanolunedì 02 ottobre 2017@fabio:Ciao fabio, non siamo certi che questa preparazione si presti a essere una conserva, ad ogni modo puoi consultare le linee guida del Ministero della salute in merito alla conservazione degli alimenti fatti in casa.
-
Barbaradomenica 22 gennaio 2017Ciao! Solo 2 piccole precisazioni: la busecca non è questa, ma una trippa molto + brodosa, con + verdure, diciamo tipo minestrone con trippa; la tua ricetta è della "trippa alla milanese" (m non vanno nè pancetta nè salvia).
Cmq complimenti!!
)