
Trippa alla parmigiana

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 592
- Carboidrati g 2.5
- di cui zuccheri g 2.5
- Proteine g 69
- Grassi g 34
- di cui saturi g 12.43
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 379
- Sodio mg 1001
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 150 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La trippa alla parmigiana è un piatto ricco e saporito che proviene dalla tradizione culinaria povera dell’Emilia.
Per la trippa alla parmigiana si prepara un soffritto di cipolla, poi si rosola bene la trippa e si lascia cuocere a fuoco dolce per due ore con la passata di pomodoro.
Durante la lunga cottura, per non far seccare la trippa e renderla morbida, si aggiunge il brodo di carne. Infine la trippa si condisce con abbondante parmigiano grattugiato.
La trippa alla parmigiana è un piatto dal sapore antico che può essere servito con crostoni di pane come portata unica.
- INGREDIENTI
- Cipolle bianche 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Passata di pomodoro 220 g
- Brodo di carne 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Trippa pulita 1,5 kg
Come preparare la Trippa alla parmigiana

Per preparare la trippa alla parmigiana, tritate finemente la cipolla 2 e tagliate la trippa a listarelle 2. In un tegame alto e capiente fate rosolare la cipolla con olio extravergine d'oliva 3 e

fatela appassire per una decina di minuti, aggiungendo del brodo di carne 4. Una volta che la cipolla sarà morbida, aggiungete la trippa 5 e fatela rosolare per 5-6 minuti. Aggiustate di sale e pepe 6 e

unite la salsa di pomodoro 7. Fate amalgamare il tutto e girate con un mestolo di legno, quindi lasciate cuocere il tutto senza coperchio a fuoco dolce per circa 2 ore, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo di carne 8, affinchè la trippa non si secchi e risulti morbida. A cottura terminata aggiungete il parmigiano reggiano grattuggiato 9, amalgamate e servite la vostra trippa alla parmigiana.
Conservazione
-
davidemaestridomenica 30 dicembre 2018Un'altra "chicca".. fate sbollentare la trippa con un limone tagliato a metà per qualche minuto in acqua bollente, serve ad eliminare gli eventuali odori rimasti dalla precottura... e nella cottura io metto anche qualche foglia di alloro...
-
davidemaestridomenica 30 dicembre 2018Da parmigiano vi consiglio di mangiare la trippa il giorno dopo, così acquisterà maggior sapore.