
Trippa alla romana
- Energia Kcal 559
- Carboidrati g 6.4
- di cui zuccheri g 6.4
- Proteine g 53.3
- Grassi g 34.6
- di cui saturi g 12.14
- Fibre g 2.3
- Colesterolo mg 279
- Sodio mg 1480
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 120 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La buona cucina italiana vanta numerosi piatti tradizionali, riconosciuti e apprezzati indistintamente da nord a sud e, come spesso accade, esistono differenti versioni a seconda della regione. La trippa alla romana è un esempio molto appropriato, tipica del Lazio che si contrappone alle altre versioni già ben note, come la trippa alla fiorentina, alla napoletana, alla bolognese fino alla famosa versione della trippa alla milanese (busecca). Come per molte altre ricette tipiche laziali, anche la trippa alla romana conserva sapori ricchi e profumi intensi, come quello del guanciale e della menta, infine il tutto viene impreziosito da un’abbondante grattugiata di pecorino romano.
- INGREDIENTI
- Trippa 1 kg
- Guanciale 100 g
- Pecorino romano 100 g
- Sedano 40 g
- Carote 80 g
- Cipolle bianche 90 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Polpa di pomodoro 400 g
- Vino bianco 50 g
- Menta 3 foglie
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Trippa alla romana

Per preparare la trippa alla romana cominciate dalla pulizia della stessa, quindi riponetela in una scolapasta e sciacquatela per bene sotto acqua corrente, dopodiché lasciatela scolare 1; intanto preparate il trito aromatico sbucciando la carota e tagliandola a cubetti 2, fate lo stesso con il sedano 3 privandolo dei ciuffetti,

e ancora con la cipolla 4 privandola della buccia, e se non gradite il sapore intenso eliminate anche il cuore. Tagliate poi la fetta di guanciale 5 e riducete anche questa in cubetti 6.

In una casseruola versate l’olio extravergine d’oliva insieme al trito aromatico di sedano, carota e cipolla e poi aggiungete anche lo spicchio d’aglio sbucciato 7 lasciate insaporire qualche istante a fiamma viva e aggiungete anche i cubetti di guanciale 8 e infine la trippa 9.

Versate il vino bianco 10 e lasciate sfumare completamente, aggiustate di sale e di pepe 11 e infine aggiungete la polpa di pomodoro 12,

mescolate il tutto e lasciate cuocere per 2 ore 13, non ci sarà bisogno di coprire o aggiungere acqua, poiché la trippa rilascerà i succhi durante la cottura. Trascorsa la prima ora di cottura aggiungete le foglioline di menta 14 e continuate a cuocere. Dopo due ore di cottura recuperate lo spicchio d’aglio 15,

Infine, dopo aver spento la fiamma, aggiungete il pecorino romano grattugiato 16, mantecate qualche istante 17 e servite la trippa alla romana ancora ben calda 18.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
MimmoZsabato 05 dicembre 2020Ma siete sicuri che la trippa deve cucinare 2 ore senza aggiungere acqua? Io ho rispettato le dosi e ho tenuto la fiamma bassa e senza coperchio ma intanto a solo un'ora di cottura, non c'è più liquido e se non aggiungo acqua, si brucia tutto.Redazione Giallozafferanovenerdì 18 dicembre 2020@MimmoZ: Ciao, si è corretto non è necessaria acqua. Hai rispettato tutte le dosi indicate? Forse la passata era troppo densa? Puoi aggiungere poca acqua al bisogno ma la ricetta non la prevede.
-
FLAMMI56venerdì 13 marzo 2020buongiorno, ho aggiunto troppo peperoncino.....se ci aggiungo una patata ?? non sarà più alla romana ma almeno sarà più mangiabile....un consiglio. grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 13 marzo 2020@FLAMMI56: Ciao, puoi provare!