Troccoli al pesto di spinacino e pomodorini

/5

PRESENTAZIONE

Il pesto è il modo più veloce per condire con gusto un primo piatto di pasta! Che scegliate il tradizionale pesto alla genovese o un pesto più insolito e stravagante come quello di peperoni dolci e caprino, la vostra tavola si colorerà di tinte allegre che promettono una genuina bontà! Anche con la ricetta dei troccoli al pesto di spinacino e pomodorini non deluderemo le vostre aspettitative: vi basterà un mazzetto di spinacini freschi, una manciata di nocciole e una spolverata di formaggio grattugiato che garantirà la tipica cremosità che caratterizza il pesto. Per contrastare il gusto amarognolo degli spinaci abbiamo aggiunto dei pomodorini arrosto, che con la loro dolcezza garantiranno il giusto equilibrio di sapori al piatto!

INGREDIENTI

Ingredienti per la pasta
Troccoli freschi 320 g
Spinacini 200 g
Grana Padano DOP (da grattugiare) 40 g
Nocciole intere spellate 30 g
Olio extravergine d'oliva 80 g
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.
per i pomodorini
Pomodori piccadilly 250 g
Zucchero 20 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Timo q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare i Troccoli al pesto di spinacino e pomodorini

Per realizzare i troccoli con pesto di spinacino e pomodorini per prima cosa occupatevi dei pomodorini arrosto: lavate e asciugate i pomodorini, quindi divideteli a metà e disponeteli con la parte tagliata rivolta verso il basso su una placca da forno rivestita con l’apposita carta. Conditeli con sale 1, olio di oliva 2, pepe 3

zucchero 4 e timo 5. Cuocete in forno statico preriscaldato a 160° per circa 1 ora. Dopo circa 3/4 d'ora ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua da salare a bollore e portate al bollore, servirà per la cottura dei troccoli. Quando sarà quasi ora di cuocere la pasta, preparate il pesto: in una ciotola dal bordo alto mettete gli spinacini lavati e asciugati, le nocciole intere pelate 6,

lo spicchio d'aglio mondato e intero 7 e il formaggio grattugiato 8. Per ultimo versate l'olio 9 e frullate con un mixer a immersione.

Dovrete ottenere una consistenza omogenea e cremosa 10, quindi aggiustate di sale e tenete da parte. Intanto i pomodorini saranno cotti, sfornateli e lasciateli intiepidire 11. Cuocete la pasta la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione 12.

Versate il pesto in una padella 13, poi scolate qui la pasta 14. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura al pesto in padella 15 e amalgamate per bene il tutto a fuoco spento.

Alla fine aggiungete i pomodorini 16, lasciandone qualcuno da parte per la decorazione del piatto, mescolate 17 e servite la pasta ben calda 18.

Conservazione

Consigliamo di consumare subito la pasta al pesto di spinacino.

E’ possibile conservare il pesto di spinacino in un vasetto per 2 giorni in frigo, coperto con olio oppure congelarlo, sempre in un piccolo vasetto. 

Potete conservare i pomodorini arrosto in frigo in un contenitore ermetico per 3 giorni, sconsigliamo di congelarli.

Consiglio

Potete sostituire le nocciole con dei pinoli o mandorle pelate e aggiungere delle erbe aromatiche al vostro pesto: del basilico oppure del prezzemolo. Il pesto fresco tende a ossidarsi, pertanto sconsigliamo di prepararlo con troppo anticipo.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter