- Molto facile
- 60 min
- Kcal 491
Trofie con crema di zucchine e pancetta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Senza lattosio
- Basso nichel
- Energia Kcal 525
- Carboidrati g 68.6
- di cui zuccheri g 4.4
- Proteine g 14.7
- Grassi g 21.3
- di cui saturi g 4.26
- Fibre g 4.3
- Colesterolo mg 16
- Sodio mg 615
PRESENTAZIONE
Il matrimonio delle trofie con il pesto è ormai diventato patrimonio culinario di tutta l’Italia. Ma a GialloZafferano amiamo sperimentare, così per dar vita ad un piatto originale con le trofie ci siamo lasciati ispirare da un connubio di sicuro successo. Zucchine e pancetta infatti sono due ingredienti semplici e versatili che si bilanciano alla perfezione nel loro armonioso equilibrio tra dolcezza e sapidità. Oggi quindi vi proponiamo le trofie con crema di zucchine e pancetta! Le trofie, delizioso formato di pasta di origine ligure, sono ideali per avvolgere salse e creme. Per questo abbiamo preparato una crema di zucchine dal gusto tenue e delicato, arricchita dalle note decise e affumicate della pancetta. A decorazione di questo primo piatto una cascata di gustosi dadini di pancetta e zucchine che renderanno la preparazione ancora più appetitosa non solo al palato ma anche alla vista… preparate anche voi le trofie con crema di zucchine e pancetta e aspettatevi che vi chiedano bis e tris!
Leggi anche: Trofie alla Portofino
- INGREDIENTI
- Trofie 320 g
- Zucchine 650 g
- Pancetta affumicata 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 60 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare Trofie con crema di zucchine e pancetta
Per preparare le trofie con crema di zucchine e pancetta, per prima cosa mettete a bollire una pentola di acqua per cuocere la pasta. Nel frattempo lavate le zucchine ed eliminate le estremità; dividetele a metà per il lungo 1, poi ancora a metà e infine tagliatele a fettine 2. Prendete la pancetta e tagliatela prima a strisce e poi a listarelle 3.
Scaldate l’olio in una padella, aggiungete lo spicchio d’aglio intero sbucciato 4 e fatelo rosolare brevemente, poi unite la pancetta e le zucchine 5. Salate 6, pepate e cuocete a fuoco medio-alto per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto perchè non si dorino eccessivamente.
Trascorso il tempo di cottura 7, prelevate un mestolo di zucchine e pancetta dalla padella e tenetelo da parte per la decorazione. Eliminate l'aglio. A questo punto l’acqua per la pasta sarà arrivata a bollore, quindi salate e cuocete le trofie per il tempo indicato sulla confezione 8. Nel frattempo trasferite il composto di zucchine e pancetta rimasto nella padella in un contenitore alto e stretto 9, aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta
e frullate con un frullatore a immersione 10 fino ad ottenere una crema liscia e omogenea 11. Versate la crema ottenuta di nuovo nella padella, a fuoco spento 12.
Quando le trofie saranno al dente, scolatele direttamente nella padella 12 e mescolate per amalgamare bene il condimento. In ultimo, aggiungete le zucchine e la pancetta che avevate tenuto da parte per la decorazione 14 e impiattate: le vostre trofie con crema di zucchine e pancetta sono pronte per essere servite 15!
Conservazione
Le trofie con crema di zucchine e pancetta si possono conservare in frigorifero per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Se non siete degli amanti della pancetta potete sostituirla con lo speck! Se volete provare una deliziosa variante, unite dei pomodorini confit per conferire colore e sapore alla preparazione oppure aggiungete pomodorini secchi, olive taggiasche e qualche ciuffo di ricotta fresca.
Curiosità
Le trofie sono un tipico formato di pasta ligure, nello specifico della zona tra Camogli e Bogliasco. Pare che il loro nome derivi dal termine “strufiggià” che in dialetto genovese significa “strofinare”. Il riferimento all’antica arte di produrre pasta a mano è quindi evidente: per preparare questo tipo di pasta è necessario strofinare il pezzo di impasto sul piano di lavoro per conferire la tipica forma arricciata.
-
FranLom6818sabato 02 novembre 2019Veramente ottima, complimenti. Avrò degli amici vegani a pranzo, mi chiedevo come posso adattarla senza perderne il gusto...Redazione Giallozafferanosabato 02 novembre 2019@FranLom6818:Ciao, puoi aggiungere dei cubetti di tofu oppure dei pomodori secchi tagliati a striscioline.
-
alecorechasabato 19 ottobre 2019aiutoooo!! al posto dell’aglio ho messo la cipolla...dite verrà bene uguale??Redazione Giallozafferanosabato 19 ottobre 2019@alecorecha: Ciao, non succederà nulla, magari risulterà un filo più dolce
- Facile
- 60 min
- Molto facile
- 35 min
- Kcal 552
- Facile
- 45 min
- Molto facile
- 20 min
- Kcal 369
- Molto facile
- 25 min
- Kcal 833
- Facile
- 30 min
- Kcal 409
- Facile
- 15 min