
Peperoni imbottiti alla napoletana
- 14
- 4,4
U' funnateglie è una ricetta tipica del Molise, un piatto godurioso perfetto da condividere con tutta la famiglia! Il termine funnateglie infatti identifica proprio il gesto di affondare il pane in questo delizioso sughetto, realizzato con pomodorini e listarelle di peperoni. Ma l'ingrediente immancabile in questa preparazione è una salsiccia speciale, poco conosciuta nel Nord Italia, quella conservata sotto sugna. Lo strutto infatti donerà un gusto unico, quello della cucina di un tempo, quella delle nostre nonne. E proprio come facevano loro procuratevi una buona pagnotta, cotta possibilmente nel forno a legna, da intingere nel tuorlo cremoso e in tutto il resto!
Per preparare u' funnateglie come prima cosa sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine 1. Passate ai peperoni, eliminate la calotta superiore 2, i semini interni 3
e tagliateli a listarelle 4. Ora tagliate i pomodorini a metà 5 e tritate grossolanamente il peperoncino 6.
In una padella versate un filo d'olio, unite peperoncino, cipolla 7 e fate soffriggere per pochi minuti. Quando la cipolla sarà appassita aggiungete le salsiccette, senza ripulirle dalla sugna in cui erano conservate 8. Non appena la sugna si sarà sciolta aggiungete anche i pomdoorini 9
e i peperoni 10. Regolate di sale 11, unite le foglioline di basilico 12 e lasciate cuocere per 25 minuti a fuoco dolce.
Trascorsi i 25 minuti, se il sughetto dovesse essersi ristretto troppo, unite circa 30 g d'acqua 13 e proseguite la cottura per altri 15 minuti 14. A questo punto spegnete il fuoco e sistemate le uova negli spazi vuoti tra la salsiccia 15. Per esser certi di non romperle potete prima aprirle all'interno di una ciotolina.
Una volta che avrete messo le 4 uova 16, coprite con un coperchio 17 e lasciate così per circa 15 minuti fino a che l'albume non si sarà cotto!