Uova strapazzate

/5

PRESENTAZIONE

Uova strapazzate

Viva le uova, regine del brunch e della colazione all’americana! Dalle uova sode a quelle alla coque, sono tanti i modi per cucinarle, ma le varianti che vanno più spesso a braccetto con il bacon sono le uova strapazzate e in camicia. Per ottenere delle uova strapazzate morbide e cremose non c’è bisogno di aggiungere latte o panna, bastano pochi minuti e una frusta a mano con cui romperle al momento giusto! Perfette anche come salvacena, le uova strapazzate sono una ricetta tanto semplice quanto versatile… provatele in insalata per un pranzo veloce, per esempio!

Scoprite altri modi per cucinare le uova:

Preparazione

Come preparare Uova strapazzate

Per preparare le uova strapazzate, per prima cosa rompete le uova in una ciotola, pepate 1 e salate a piacere 2, poi sbattete con una frusta a mano: il composto di tuorli e albumi non dovrà risultare del tutto omogeneo 3.

Scaldate l'olio in una padella e versate le uova sbattute all’interno 4. Cuocete a fuoco dolce e, quando le uova inizieranno a rapprendersi, mescolate con una marisa così da romperle e ottenere l’effetto strapazzato 5. Le uova dovranno risultare piuttosto morbide, non asciutte: ci vorranno un paio di minuti. A questo punto togliete la padella dal fuoco e servite le vostre uova strapazzate 6!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito le uova strapazzate o al massimo entro un giorno dalla cottura.

Consiglio

Cuocete le uova subito dopo averle sbattute, oppure sbattetele ancora leggermente subito prima di versarle in padella.

Potete sostituire l'olio con il burro e arricchire le uova strapazzate con dell’erba cipollina tritata!

Alcune informazioni per l'acquisto

Al momento dell'acquisto prestate attenzione all'etichetta e ai codici posti sulle confezioni delle uova.

Il codice 0: indica uova biologiche di galline allevate all'aperto.

Il codice 1: indica allevamento all'aperto non biologico.

Il codice 2: indica allevamento a terra.

Il codice 3: indica uova di gallina da allevamento in gabbia.

E' inoltre importante conoscere anche il grado di freschezza delle uova:

"Categoria A extra": identifica uova freschissime non refrigerate e da utilizzare fino al 7° giorno dalla data di imballaggio o 9° giorno dalla deposizione.

"Categoria A": identifica uova fresche non refrigerate che possono essere imballate e messe in commercio non oltre i 21 giorni dalla data di deposizione.

"Categoria B": identifica uova destinate all'industria di trasformazione e non al commercio al dettaglio o grande distribuzione.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • AleLondon
    martedì 16 maggio 2023
    io le faccio con un goccio di latte ed due cucchiaiate di grana padano! Ottime per pranzo con salmone affumicato ed avocado schiacciato o guacamole
  • Stefyre
    domenica 28 agosto 2022
    sbaglio o si aggiunge anche un goccio di latte?! Grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 29 agosto 2022
    @Stefyre:Ciao, nella nostra ricetta il latte non è necessario.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter