
Vegan burger di lenticchie rosse
- Vegetariano
- Energia Kcal 506
- Carboidrati g 74.3
- di cui zuccheri g 6
- Proteine g 18.4
- Grassi g 15.1
- di cui saturi g 2.14
- Fibre g 12.6
- Sodio mg 1123
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di riposo dell'impasto e dei burger
PRESENTAZIONE

Per decenni interi è stato uno dei simboli della cultura pop americana, dei drive in e dei fast food. In verità arriva da tutt’altra parte del mondo, dalle steppe della Mongolia, dove i temibili guerrieri di Gengis Khan ne avevano fatto il modo per non dover scendere da cavallo neppure il tempo di mangiare…. stiamo parlando dell’hamburger! Sono passate epoche intere e l’hamburger le ha attraversate uscendone indenne, conquistandosi anche la palma di slow food, declinato in versioni sempre più gourmet. La versione che vi presentiamo stavolta, però, è “buona” proprio in tutti i sensi. Niente carne e prodotti animali, niente salse industriali, ma pacifiche lenticchie, avocado, pane di cereali e verdure di stagione che si alternano in un allegro e saporito gioco di colori e consistenze. Forse non farebbe per Gengis Khan, ma siamo certi che a voi piacerà un sacco: ecco il vegan burger di lenticchie rosse!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 burger di lenticchie
- Lenticchie rosse decorticate 150 g
- Alga kombu 8 g
- Cipollotto fresco 40 g
- Olio extravergine d'oliva 15 g
- Curry 2 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Pane integrale raffermo 50 g
- Erba cipollina 5 g
- Per la salsa
- Avocado maturo 120 g
- Succo di limone 8 g
- Olio extravergine d'oliva 10 g
- Aglio ½ spicchio
- Per le verdure e i panini
- Zucchine 50 g
- Melanzane 40 g
- Pomodori 50 g
- Olio extravergine d'oliva 5 g
- Sale fino 1 pizzico
- Basilico 4 foglie
- Panini ai cereali 4
Come preparare il Vegan burger di lenticchie rosse

Per preparare i vegan burger di lenticchie rosse, ponete le lenticchie in una pentola 1, coprite con acqua per circa il doppio del loro volume e aggiungete un quadratino di alga kombu 2. Cuocete per il tempo indicato sulla confezione (circa 20 minuti), ricordandovi di salare solo verso fine cottura 3, per non far indurire i legumi.

Una volta cotte, scolate le lenticchie senza strizzarle 4. Tagliate il cipollotto a rondelle molto fini 5, scaldate un giro d'olio in un tegame capiente 6

e fatevi appassire a fuoco dolce il cipollotto 7. Quando sarà quasi trasparente, buttate nel tegame le lenticchie 8, e le fatele rosolare per qualche minuto in modo che si insaporiscano. Unite il curry 9

e il pepe 10 e tenete da parte. Tagliate il pane raffermo a piccoli tocchetti 11. In una ciotola capiente, unite le lenticchie e il pane 12 e amalgamate bene per far ammorbidire completamente il pane, impastando con un cucchiaio o anche con le mani.

Quando il pane sarà assorbito, aggiungete l’erba cipollina tritata 13. Coprite con pellicola trasparente e mettete l’impasto in frigo a rassodare per almeno un’ora 14. Nel frattempo, preparate gli altri ingredienti per i vegan burger. Lavate le zucchine e tagliatele nel senso della lunghezza a fette dello spessore di 2-3 mm 15,

e la melanzana a rondelle dello stesso spessore 16. Scaldate la piastra e scottate le zucchine 17 e le melanzane 18 su entrambi i lati, fino a renderle rigate.

Lavate anche il pomodoro e tagliatelo a fette 19. Condite le verdure con un filo d’olio e un pizzico di sale, e tenetele da parte. Passate ad occuparvi della salsa: pelate l’avocado, privatelo del nocciolo e tagliate la polpa a dadi 20. Spremete il succo del limone 21,

e mettete sia avocado che succo di limone nel bicchiere del mixer 22, unite anche l’olio 23 e il sale e l’aglio, schiacciato con lo spremiaglio 24

Frullate fino a ottenere una salsa liscia 25, e tenetela da parte. Trascorso il tempo di riposo, dividete l’impasto a base di lenticchie in 4 palline da circa 90 g l’una, e schiacciatele tra le mani per dar loro la classica forma dell’hamburger 26, aiutandovi con un coppapasta dello stesso diametro dei panini se desiderate ottenere un risultato più regolare. Rimettete poi i burger così formati in frigo, a rassodare, per mezzora; trascorso questo tempo, dorate per 3-4 minuti i burger di lenticchie in padella antiaderente con un filo d’olio, girandoli con una paletta a metà cottura 27: dovranno formare una leggera crosticina.

Quando i burger sono cotti, avete pronto tutto il necessario per comporre i vostri vegan burger. Tagliate i panini a metà 28, spalmate su tutti i lati interni la salsa di avocado e ponete sulla metà inferiore, uno sopra l’altro, un burger, una fetta di pomodoro 29 e una di melanzana 30.

Distribuite infine le zucchine 31 e una foglia di basilico 32. Chiudete quindi con la metà superiore del panino, in modo che il lato spalmato di salsa risulti sempre a contatto con il ripieno 33. Proseguite allo stesso modo con tutti i burger, e scaldateli per 5 minuti in forno statico preriscaldato a 200° per rendere il pane fragrante. I vostri vegan burger di lenticchie rosse sono pronti da gustare!
Conservazione
-
piafiomercoledì 28 settembre 2022come sostituire l alga, o dove è possibile acquistarlo?Redazione Giallozafferanomercoledì 28 settembre 2022@piafio: ciao! se preferisci puoi omettere l'alga o acquistarla nei negozi etnici!
-
FRANCEZZA90giovedì 03 marzo 2022Ciao! Posso cuocerli al forno invece che in padella?Redazione Giallozafferanogiovedì 03 marzo 2022@FRANCEZZA90: Ciao, puoi fare un tentativo!