
Vellutata al cavolo nero

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 230
- Carboidrati g 29.6
- di cui zuccheri g 9.6
- Proteine g 8.9
- Grassi g 8.4
- di cui saturi g 1.34
- Fibre g 5.2
- Sodio mg 1551
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La stagione invernale offre delle verdure diverse dal solito, molto buone ma che spesso non sappiamo come usare, come il cavolo nero.
Molto usato nella cucina toscana (è uno degli ingredienti della famosa ribollita), il cavolo nero non richiede lunghi tempi di cottura e non ha un sapore deciso e forte come quello di altri cavoli, cappuccio o cavolfiore.
In questa ricetta, il cavolo nero viene cotto con patate a cubetti e porro tagliato finemente; il tutto viene frullato e poi passato al setaccio per ottenere una delicata e cremosa vellutata.
La vellutata al cavolo nero è un piatto corroborante e saporito, ideale per affrontare gli ultimi freddi!
Sperimentate anche queste ricette:
INGREDIENTI
- Cavolo nero 1,5 kg
- Patate 400 g
- Porri 2
- Brodo vegetale 1,2 l
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per i crostini
- Pane 50 g
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Come preparare la Vellutata al cavolo nero
Per preparare la vellutata di cavolo nero, pulite i porri, affettateli e fateli soffriggere con olio extravergine, in una padella capiente, per circa 5 minuti 1. Aggiungete le patate, precedentemente tagliate a cubetti 2, e fate cuocere il tutto per circa 10 minuti a fuoco dolce, mescolando affinchè le patate non si attacchino sul fondo 3. Salate e pepate a piacere.
Pulite il cavolo nero e tagliate le foglie grossolanamente 4; dovreste ottenere circa 500 g di cavolo nero pulito. Aggiungetelo in padella con le altre verdure 5 e iniziate ad aggiungere il brodo vegetale, un mestolo alla volta, tenendolo sempre sotto il livello del cavolo nero 6 e lasciate cuocere il tutto per 25 minuti.
Intanto che la zuppa cuoce, preparate dei crostini come accompagnamento: tagliate il pane, fresco o raffermo, in cubetti piccoli; poneteli su di una leccarda ricoperta con carta da forno e irrorateli con un cucchiaio d'olio 7 quindi infornateli per 6 minuti a 200° in forno modalità grill, per farli tostare 8. Verificate la cottura e la sapidità della zuppa, che sarà pronta 9.
Frullate la zuppa con un frullatore ad immersione, fino a rendere il cavolo in una crema 10. Passate la crema ottenuta con un colino a maglie strette, premendo con un cucchiaio, per renderela una vellutata (11-12).
Rimettete sul fuoco la vellutata e scaldatela per un paio di minuti 13. La vellutata al cavolo nero è pronta: servitela ancora calda in un piatto fondo 14 e accompagnatela con i crostini di pane 15!
Conservazione
Consiglio
-
alesofy&mamymartedì 21 marzo 2023Ciao volevo chiedere è possibile sostituire le patate con fagioli o ceci? GrazieRedazione Giallozafferanomartedì 21 marzo 2023@alesofy&mamy:Ciao, sì puoi provare questa variante.
-
Rob_SpitFiremartedì 31 gennaio 2023la consistenza sarà diversa, ma va bene anche se non è colata vero?Redazione Giallozafferanomercoledì 01 febbraio 2023@Rob_SpitFire: Ciao, esatto: se non la setacci otterrai una consistenza meno liscia e omogenea