Vellutata di asparagi e patate con crostini

/5

PRESENTAZIONE

La vellutata di asparagi con patate e crostini è un piatto decisamente primaverile: leggero ma gustoso e di grande effetto!
Servita tiepida e in piccole porzioni, la vellutata di asparagi e patate può essere un antipasto molto chic in occasione di una cena, oppure come primo piatto dal sapore morbido e delicato, arricchito dalla croccantezza dei crostini.
Prepararla non è poi così difficile: le verdure vanno stufate insieme in padella con del brodo e una volta tenere, frullate arricchite con delle punte di asparagi lessate e dei croccanti crostini da fare anche all'ultimo momento!
Se volete rendere la velutata più light potete evitare la panna e aumentare la dose di brodo.
Un piatto cremoso e avvolgente: la vellutata di asparagi e patate con crostini è da non perdere!

Scoprite anche la nostra vellutata con asparagi e gamberi!

INGREDIENTI

Ingredienti per la vellutata
Asparagi puliti 800 g
Patate 300 g
Brodo vegetale 1 l
Panna fresca liquida 250 ml
Vino bianco 200 ml
Burro 30 g
Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
Erba cipollina q.b.
Scalogno 1
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per i crostini
Pancarrè 8 fette
Preparazione

Come preparare la Vellutata di asparagi e patate con crostini

Per preparare la vellutata di asparagi e patate con crostini, pelate le patate, lavatele e riducetele a cubetti piuttosto piccoli. Lavate gli asparagi sotto acqua corrente 1 (guarda come pulire gli asparagi cliccando qui), in modo da eliminare ogni residuo di terra. Eliminate la parte inferiore degli asparagi, più bianca e fibrosa 2. Separate i gambi degli asparagi dalle cime 3, che terrete da parte.

Tagliate i gambi degli asparagi a piccole rondelle 4 mentre sbollentate in poca acqua bolente salata le cime degli asparagi, che dovranno risultare al dente 5; scolatele e lasciatele in un colino a raffreddare e a perdere l’acqua di cottura. Tenetele per la decorazione finale della vellutata. Sbucciate lo scalogno e tagliatelo a fette sottili 6,

che farete appassire a fuoco moderato in una casseruola capiente insieme all’olio extravergine di oliva e al burro 7. Unite  poi le patate a cubetti 8 e gli asparagi a rondelle e fateli soffriggere per 7-8 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno 9, così che le verdure non attacchino al fondo.

Sfumate poi con il vino  bianco 10 e, quando sarà evaporato, coprite gli ingredienti con il brodo vegetale ben caldo e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco dolce 11, fino a che le verdure non saranno ben tenere. A questo punto, aggiungete la panna e lasciate cuocere per altri 10 minuti 12.

Insaporite con del pepe bianco macinato fresco a piacere 13 e aggiustate, se necessario di sale. Una volta cotto, trasferite il composto di asparagi e patate in una ciotola e, utilizzando un frullatore ad immersione, riducete in una crema 14; se la vellutata dovesse risultare troppo densa diluitela con un po’ di brodo vegetale caldo 15.

Preparate intanto i crostini, eliminando la parte scura ai lati delle fette di pancarrè e tagliando le fette in striscioline e successivamente a quadratini piuttosto piccoli, circa 1,5 cm di lato 16. Fate scaldare sul fuoco una padella antiaderente e poi versatevi all’interno i pezzi di pancarrè; fateli dorare sul fuoco da entrambi i lati  per un minuto 17. Riportate la vellutata di asparagi e patate sul fuoco e unite l'erba cipollina tritata 18.

Aggiungete anche le punte di asparagi sbollentate in precedenza 19, disponendone qualcuno in superficie, infine aggiungete i crostini 20 ed ecco pronta la vostra vellutata di asparagi e patate con crostini 21! Portatela in tavola direttamente nella pentola oppure impiattatela in piccole ciotoline monoporzioni!

Conservazione

Potete conservare la vellutata di asparagi e patate con crostini in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con della pellicola.
Potete congelare la vellutata se avete usato ingredienti non congelati.

Consiglio

Una variante piuttosto saporita ma assai più calorica, consiste nel dorare i crostini in un po’ di burro fuso: una vera leccornia!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI51
  • puppywhale
    sabato 16 maggio 2020
    L’ho provata con dei ceci al posto delle patate perché avevo solo quelli.. devo dire che è venuta molto buona, ma avrei preferito un sapore un po’ più delicato... sarà colpa dei ceci?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 17 maggio 2020
    @puppywhale:Ciao, è possibile, la patate infatti ha un gusto neutro ed è usata per conferire cremosità.
  • Manu85glitter
    lunedì 27 aprile 2020
    Buonasera, si può aggiungere il riso?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 28 aprile 2020
    @Manu85glitter: ciao! Certamente smiley 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter