
Vellutata di broccoli

- Vegetariano
- Energia Kcal 293
- Carboidrati g 34.4
- di cui zuccheri g 4.1
- Proteine g 7.5
- Grassi g 14
- di cui saturi g 4.9
- Fibre g 5.6
- Colesterolo mg 19
- Sodio mg 927
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La vellutata di broccoli è un primo piatto vegetariano semplice e gustoso, reso ancora più cremoso dall'aggiunta di patate e porri.
Le verdure, che vengono prima saltate in un tegame e poi cotte con del brodo vegetale, vengono infine passate per ridurle in crema e arricchite con foglioline di timo.
La vellutata di broccoli è l'ideale per scaldarsi durante i mesi invernali con una pietanza leggera e nutriente! Se ve ne avanza qualcuno potrete cucinare anche i broccoli gratinati o in padella.
INGREDIENTI
- Broccoli 450 g
- Porri 1
- Patate 400 g
- Burro 30 g
- Brodo vegetale 700 ml
- Timo 2 rametti
- Sale fino q.b.
- Pepe bianco q.b.
- per guarnire
- Pane 2 fette
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Vellutata di broccoli

Per preparare la vellutata ai broccoli iniziate mondando e tagliando a fette sottili il porro 1. Poi sbucciate le patate e tagliatele a dadini. Lavate quindi i broccoli eliminando i gambi e dividendoli in cimette 2. In un tegame capiente ponete il burro a fondere, aggiungete i porri 3 e fateli appassire a fuoco basso per 10-15 minuti, senza fargli prendere colore.

Aggiungete nel tegame le patate 4 e i broccoli 5 e fateli rosolare per qualche minuto mescolando, poi aggiungete il brodo vegetale caldo 6 e continuate la cottura per circa 30 minuti a fuoco dolce, salando e pepando.

Trascorso il tempo indicato, passate le verdure con un frullatore ad immersione (ricordatevi di mettere da parte qualche cimetta di broccoli che vi servirà per guarnire il piatto). Rimettete la vellutata così ottenuta sul fuoco 7, aggiustate di sale e aggiungete qualche fogliolina di timo 8. Private della crosta le fette di pane, tagliatele a dadini 9 e fatele abbrustolire in una padella antiaderente con poco olio. Servite la vellutata di broccoli con i crostini e un filo d’olio extravergine d’oliva crudo. Buon appetito!
Consiglio
-
cesira77sabato 05 marzo 2022ciao, ho provato a fare la ricetta utilizzando il broccolo romano omettendo le patate, risultato pessimo, come mai? cosa ho sbagliato?Redazione Giallozafferanolunedì 07 marzo 2022@cesira77: Ciao, le patate servono a ottenere la giusta consistenza e anche ad "ammorbidire" il sapore dei broccoli!
-
marigiuschefmartedì 20 aprile 2021Io invece lho appena fatta inversione light. In pratica ho usato lo scalogno unito ai broccoletti messo sale. Li ho fatti cuocere nell'acqua. Poco prima di spegnere li ho sfumati con un po' di vino bianco e poi a fine cottura giusto un filino d'olio a crudo. Ho cominciato a frullare ho visto che erano un po' asciutti e ho aggiunto un goccio d'acqua e ho continuato a frullare... Il risultato? Ottimo! O