
Vellutata di carciofi e porri

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 217
- Carboidrati g 17.2
- di cui zuccheri g 4
- Proteine g 4.8
- Grassi g 14.4
- di cui saturi g 2.22
- Fibre g 6
- Sodio mg 1000
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La vellutata di carciofi e porri è un primo piatto molto delicato, preparato a base di carciofi, porri e patate e accompagnato da crostini abbrustoliti in forno. E' un ottimo comfort food anche gustato solo con un filo d'olio d'oliva a crudo. Nelle serate fredde vi sentirete avvolgere dalla deliziosa cremosità di questa ricetta, che potete facilmente preparare in grandi quantità e congelare in monoporzioni da scaldare all'occorrenza. E con il nostro dado fatto in casa, preparare il brodo sarà un gioco da ragazzi! Sono molte le varianti per la base della vellutata di verdure, come quella di cavolfiore o di lattuga. Questo primo è la soluzione ideale per quando si ha poco tempo a disposizione, ci si vuole scaldare e se si vuol stare leggeri. Insomma, ve ne innamorerete!
Se amate i carciofi provateli anche come contorno con le patate!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la vellutata
- Brodo vegetale 1 l
- Carciofi 700 g
- Porri 180 g
- Patate 300 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Timo 4 rametti
- Per i crostini
- Pane casereccio 4 fette
- Olio extravergine d'oliva 30 g
Come preparare la Vellutata di carciofi e porri

Per preparare la vellutata di carciofi e porri, dovrete organizzarvi per la pulitura e il taglio delle verdure.
Occupatevi per prima della pulizia dei carciofi ma prima di toccarli proteggete le mani con dei guanti in lattice, per evitare che diventino nere. Se non avete dei guanti potete strofinarvi bene le mani con del succo di limone. Un accorgimento sarebbe inoltre tenere mezzo limone a portata di mano per strofinarlo spesso sulle mani.
Preparate un contenitore contenente acqua e un po’ di succo di limone, dove immergere mano a mano i carciofi appena puliti: impedirete in questo modo che diventino neri.
Togliete le foglie esterne più spesse 1 fino ad arrivare a quelle tenere, poi , con un coltello, recidete le sommità più dure e privateli anche del gambo 2. Immergete i carciofi nell’acqua e limone 3.

Pelate i gambi dei carciofi eliminando la parte esterna più filamentosa, quindi tagliate anche quelli a cubetti 4. Tagliate i cuori di carciofo a metà, privateli della barbetta interna e tagliateli a spicchi 5. Lavate ora il porro, privatelo dello strato più esterno e tagliatelo ad anelli sottili 6.

Sbucciate le patate e tagliatele prima a spicchi per realizzare più facilmente dei piccoli dadini, poi a cubetti 7. In un tegame irrorato con olio extravergine di oliva unite dapprima il porro 8 e, quando è ben rosolato, i quarti di carciofo 9.

Dopo poco aggiungete i gambi 10, quindi fate saltare il tutto per qualche istante e aggiustate di sale e pepe 11. Unite le patate tagliate a cubetti 12

e coprite le verdure con buona parte del brodo 13, fate cuocere a fuoco sostenuto per almeno 15-20 minuti. Se dovesse asciugare troppo, aggiungete del di brodo ma ricordatevi di tenerne un pò da parte.
Conclusa la cottura delle verdure unite il timo tritato 14. Passate ora le verdure con un passaverdure o con un frullatore ad immersione 15 ottenendo così una crema che dovete diluire aggiungendo poco brodo alla volta, finchè non risulterà vellutata.

Passate la vellutata al colino 16. Poco prima che la vellutata sia pronta potete preparare i crostini di pane: tagliatelo a dadini o in trangolini e distribuiteli su una teglia con un filo d’olio extravergine di oliva 17. Cuoceteli per 3-4 minuti in forno alla modalità grill, oppure saltateli in padella fino a raggiungere la croccantezza.
Impiattate vellutata di carciofi e porri assieme ai crostini di pane 18: servitela calda.