
Vellutata di cavolfiore
- Senza glutine
- Vegetariano
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Se il cavolfiore in padella e il cavolfiore al forno non hanno riscosso molto successo in famiglia, ecco una ricetta con il cavolfiore che farà cambiare idea a tutti: la vellutata di cavolfiore! Un primo piatto cremoso e leggero caratterizzato da un gusto delicato, che piacerà anche a chi solitamente non apprezza questo tipo di ortaggio. Arricchita con patate e porri, è molto semplice e pratica da preparare perché si utilizza solo una pentola. Perfetta per un menù vegetariano o senza lattosio, la vellutata di cavolfiore è anche un'ottima soluzione per far mangiare la verdura ai più piccoli… servitela con crostini croccanti e metteteli alla prova!
Scoprite anche queste ricette di vellutate:
- INGREDIENTI
- Cavolfiore (da pulire) 1 kg
- Patate 350 g
- Porri 250 g
- Acqua 500 g
- Timo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Vellutata di cavolfiore



Per realizzare la vellutata di cavolfiore per prima cosa mondate il porro: rimuovete la base e le foglie verdi 1, poi eliminate lo strato esterno e tagliatelo a rondelle 2. Sciacquate il porro sotto l’acqua corrente 3.



Passate al cavolfiore: rimuovete il gambo 4 e separate le cimette 5; vi serviranno circa 780 g di cimette. In ultimo pelate le patate e tagliatele a cubetti 6.



In una pentola capiente scaldate un giro d’olio, poi aggiungete le patate 7 e il porro 8. Lasciate rosolare per 5 minuti mescolando occasionalmente, poi unite il cavolfiore 9.



Versate l’acqua 10 e cuocete con il coperchio per circa 20 minuti o fino a quando i cavolfiori e le patate risulteranno morbidi 11; verificate la consistenza infilzandoli con una forchetta. Trascorso il tempo di cottura salate e pepate 12.



Spegnete il fuoco e frullate con un mixer a immersione 13 per ottenere una crema liscia e omogenea 14. Servite la vostra vellutata di cavolfiore ben calda, condita con un filo d’olio, qualche fogliolina di timo e una macinata di pepe 15!
Conservazione
Consiglio
-
RCoronamartedì 16 maggio 2023👏👏👏
-
nastia11494venerdì 24 febbraio 2023Le patate non hanno bisogno di una cottura più lunga? Ce la fanno ad essere morbide in 20 minuti? O dipende dallo spessore con cui le taglio?Redazione Giallozafferanovenerdì 24 febbraio 2023@nastia11494:Ciao, esatto, dipende dalla loro grandezza, noi abbiamo ritagliato piccoli cubetti.