
Vellutata di cavolfiore

- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 284
- Carboidrati g 31.8
- di cui zuccheri g 5.3
- Proteine g 7.8
- Grassi g 13.9
- di cui saturi g 4.81
- Fibre g 6.2
- Colesterolo mg 19
- Sodio mg 318
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La vellutata di cavolfiore è un primo piatto sfizioso, leggero e nutriente; facile e veloce da preparare.
Il cavolfiore è un ortaggio tipico della stagione invernale, che si presta ad essere preparato in tantissimi modi ed è ideale per la realizzazione di zuppe gustose o vellutate. La nostra vellutata di cavolfiore è un piatto rustico preparato con ingredienti semplici e genuini, perfetto per rifocillarsi durante le fredde giornate invernali.La vellutata di cavolfiore è ideale servita ben calda con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e dei crostini di pane tostato.
- INGREDIENTI
- Cavolfiore di Fano 740 g
- Patate farinose 740 g
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Erba cipollina stelo 1
- Aglio 2 spicchi
- Burro 30 g
- Porri 110 g
- Acqua 1 l
Come preparare la Vellutata di cavolfiore

Per realizzare la vellutata di cavolfiore iniziate preparando tutti gli ingredienti: lavate, pelate e tagliate a tocchetti le patate (1-2), poi private il porro della parte verde e affettate a rondelle sottili la parte bianca 3.

Lavate e mondate il cavolfiore; tagliate, con l’aiuto di un coltello, l’estremità inferiore della testa ed eliminate le foglie più dure, quindi staccate le cimette dal gambo 4. Fate sciogliere il burro con due cucchiai di olio in un pentolino 5, poi unite due spicchi di aglio schiacciato (potete usare uno schiaccia aglio) 6.

Quando l’aglio sarà imbiondito aggiungete il porro 7, il cavolfiore 8 e le patate 9,

quindi insaporite con del pepe nero macinato 10. Aggiungete un litro di acqua 11 e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto 12,

poi coprite con un coperchio e continuate la cottura per altri 20 minuti, a fuoco lento 13. Una volta cotte le verdure, frullate il tutto con il mixer 14. Tritate l’erba cipollina e cospargetela sulla vellutata, aggiustate di sale, poi mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti 15. La vellutata di cavolfiori è pronta: servitela ben calda, accompagnata eventualmente da crostini di pane tostato, un filo d’olio extravergine e parmigiano grattugiato.
Conservazione
Consiglio
-
antonaccipaolodomenica 28 novembre 2021o anche lo scalogno e b vece del porro?Redazione Giallozafferanolunedì 29 novembre 2021@antonaccipaolo: Ciao, se preferisci si!
-
dava.vale87sabato 16 ottobre 2021salve facendo oggi la vellutata e volendola surgelare per poi tirarla fuori dopo qualche giorno come si procede poi per mangiarla ???Redazione Giallozafferanomartedì 19 ottobre 2021@dava.vale87: Ciao, puoi farla scongelare in frigo e poi scaldare in tegame o microonde. Scongelando potrebbe separarsi, al massimo puoi ripassare tutto con il minipimer. Altrimenti in microonde senza scongelare, seguendo ovviamente le istruzioni dello scongelamento in micro