Vellutata di cavolfiore

/5

PRESENTAZIONE

Vellutata di cavolfiore

Se il cavolfiore in padella e il cavolfiore al forno non hanno riscosso molto successo in famiglia, ecco una ricetta con il cavolfiore che farà cambiare idea a tutti: la vellutata di cavolfiore! Un primo piatto cremoso e leggero caratterizzato da un gusto delicato, che piacerà anche a chi solitamente non apprezza questo tipo di ortaggio. Arricchita con patate e porri, è molto semplice e pratica da preparare perché si utilizza solo una pentola. Perfetta per un menù vegetariano o senza lattosio, la vellutata di cavolfiore è anche un'ottima soluzione per far mangiare la verdura ai più piccoli… servitela con crostini croccanti e metteteli alla prova!

Scoprite anche queste ricette di vellutate:

 

INGREDIENTI
Cavolfiore (da pulire) 1 kg
Patate 350 g
Porri 250 g
Acqua 500 g
Timo q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Vellutata di cavolfiore

Vellutata di cavolfiore - 1 Vellutata di cavolfiore - 2 Vellutata di cavolfiore - 3

Per realizzare la vellutata di cavolfiore per prima cosa mondate il porro: rimuovete la base e le foglie verdi 1, poi eliminate lo strato esterno e tagliatelo a rondelle 2. Sciacquate il porro sotto l’acqua corrente 3.

Vellutata di cavolfiore - 4 Vellutata di cavolfiore - 5 Vellutata di cavolfiore - 6

Passate al cavolfiore: rimuovete il gambo 4 e separate le cimette 5; vi serviranno circa 780 g di cimette. In ultimo pelate le patate e tagliatele a cubetti 6.

Vellutata di cavolfiore - 7 Vellutata di cavolfiore - 8 Vellutata di cavolfiore - 9

In una pentola capiente scaldate un giro d’olio, poi aggiungete le patate 7 e il porro 8. Lasciate rosolare per 5 minuti mescolando occasionalmente, poi unite il cavolfiore 9.

Vellutata di cavolfiore - 10 Vellutata di cavolfiore - 11 Vellutata di cavolfiore - 12

Versate l’acqua 10 e cuocete con il coperchio per circa 20 minuti o fino a quando i cavolfiori e le patate risulteranno morbidi 11; verificate la consistenza infilzandoli con una forchetta. Trascorso il tempo di cottura salate e pepate 12.

Vellutata di cavolfiore - 13 Vellutata di cavolfiore - 14 Vellutata di cavolfiore - 15

Spegnete il fuoco e frullate con un mixer a immersione 13 per ottenere una crema liscia e omogenea 14. Servite la vostra vellutata di cavolfiore ben calda, condita con un filo d’olio, qualche fogliolina di timo e una macinata di pepe 15!

Conservazione

La vellutata di cavolfiore si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico.

E’ possibile congelarla. Una volta scongelata scaldatela in un pentolino mescolando continuamente così da farla ritornare cremosa di consistenza.

Consiglio

Potete guarnire la vellutata di cavolfiore con un pizzico di curry o di paprika in alternativa al timo!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI117
  • RCorona
    martedì 16 maggio 2023
    👏👏👏
  • nastia11494
    venerdì 24 febbraio 2023
    Le patate non hanno bisogno di una cottura più lunga? Ce la fanno ad essere morbide in 20 minuti? O dipende dallo spessore con cui le taglio?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 24 febbraio 2023
    @nastia11494:Ciao, esatto, dipende dalla loro grandezza, noi abbiamo ritagliato piccoli cubetti.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter