
Vellutata di cavolo rosso
- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 226
- Carboidrati g 9.2
- di cui zuccheri g 9.2
- Proteine g 5.8
- Grassi g 18.5
- di cui saturi g 5.12
- Fibre g 3.2
- Colesterolo mg 16
- Sodio mg 686
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

In cucina si possono fare tante magie, ma alcune sono più strabilianti di altre! Oggi vi proponiamo una ricetta che vi farà tornare a quando eravate bambini alle prese col piccolo chimico oppure a quando più grandicelli vi siete appassionati alle storie di Harry Potter: vellutata di cavolo rosso! Il cavolo rosso appartiene alla famiglia del cavolo cappuccio ed è un ingrediente povero ma dalle mille qualità nascoste, perfetto già da gustare a crudo come nell'insalata. Oltre a essere naturalmente ricco di vitamine e sali minerali, infatti, il cavolo rosso possiede anche un inaspettato lato trasformista grazie all’alto contenuto di antocianine, responsabili della caratteristica colorazione violacea di molte varietà di frutta e vegetali: basterà aggiungere alla crema di cavolo un elemento acido come il succo di limone per variarne il pH e… voilà, otterrete una vellutata rosa! Niente alambicchi o bacchette magiche, quindi: il segreto di questo bellissimo piatto è tutto nelle diverse interpretazioni di uno stesso principio naturale. Ora che vi abbiamo svelato il trucco, a voi non resta che scoprire il sapore di questa sorprendente vellutata di cavolo rosso… siamo certi che vi conquisterà tanto quanto il suo aspetto incantato, bon appetit!
- INGREDIENTI
- Cavoli rossi 600 g
- Panna fresca liquida 50 g
- Scalogno 1
- Acqua 1,5 l
- Olio extravergine d'oliva 25 g
- Succo di limone ½
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Vellutata di cavolo rosso

Per preparare la vellutata di cavolo rosso, per prima cosa pelate lo scalogno e tagliatelo a fettine non troppo sottili 1. Poi lavate il cavolo rosso sotto l’acqua corrente, dividetelo a metà, eliminate la costa dura interna 2 e tagliatelo a striscioline con un coltello 3.

Ora scaldate l’olio di oliva in un tegame dal fondo spesso, aggiungete lo scalogno 4 e rosolatelo a fiamma viva fino a quando non avrà assunto una bella colorazione dorata. Quando lo scalogno sarà ben rosolato, aggiungete il cavolo rosso al tegame (tenete da parte qualche strisciolina per la guarnizione finale) 5, aggiungete un pizzico di sale 6 e fatelo rosolare a fiamma viva per qualche minuto mescolando spesso.

A questo punto versate un litro di acqua nel tegame 7, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 35-40 minuti senza coperchio, mescolando occasionalmente 8. Trascorso questo tempo, aggiungete il restante mezzo litro di acqua 9 e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti.

Una volta terminata la cottura, spegnete la fiamma, aggiungete la panna fresca 10 e mescolate accuratamente. Frullate il tutto utilizzando un frullatore a immersione 11; quando avrete ottenuto una consistenza cremosa e uniforme 12,

setacciate la purea ottenuta attraverso un colino aiutandovi con una spatola 13 in modo da renderla ancora più fine e omogenea. Ora prelevate un quarto della crema ottenuta, trasferitela in una ciotolina a parte 14 e unite a questa il succo di limone 15:

mescolate fino a che non assumerà un colore rosa uniforme 16. Condite con una macinata di pepe sia la crema rosa 17 che quella viola, e a quest’ultima aggiungete anche una grattugiata di noce moscata 18.

Mescolate ancora una volta e siete pronti per impiattare: dividete la crema viola in due ciotole da portata, aggiungete un mestolo di crema rosa a entrambe per creare una deliziosa sfumatura di colore 19, poi guarnite con un ciuffetto di cavolo crudo tagliato a julienne 20. La vostra incantevole vellutata di cavolo rosso è pronta per essere servita ben calda 21!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Gio99gio_lunedì 10 ottobre 2022La vellutata ha un gusto amaro o posso farla per il bambino se ha un gusto gradevole e delicato?Redazione Giallozafferanomartedì 11 ottobre 2022@Gio99gio_: Buongiorno, gradevole e delicato anche grazie alla presenza della panna.
-
edi_chiomgiovedì 27 gennaio 2022ciao, a me è diventata tutta grumolosa e si divideva dal liquido, come mai?Redazione Giallozafferanovenerdì 28 gennaio 2022@edi_chiom:Ciao, hai setacciato la purea come indicato?