
Sautè di cozze e vongole
- 29
- 4,3
Due ricette deliziose da sole ma ancora più irresistibili se combinate insieme: la vellutata di ceci con sautè di cozze e vongole è un piatto unico davvero gustoso che unisce la cremosità dei legumi a una delle preparazioni di mare più classiche e saporite, il sautè. Preparare la vellutata è semplicissimo, mentre per il sautè di cozze e vongole, basteranno pochi accorgimenti per insaporirlo a puntino! Con sautè infatti si indica un tipo di cottura, saltando gli ingredienti velocemente in padella: noi abbiamo insaporito le cozze e le vongole con dei pomodorini ciliegino, ma voi potrete anche decidere di personalizzare la ricetta come preferite!
Per preparare la vellutata di ceci, dovrete aver cura di mettere in ammollo i ceci secchi per almeno 12 ore (potete farlo la sera prima). Quindi preparate le altre verdure: spuntate e pelate la carota 2, preparate, il sedano, il porro e il timo. Affettate tutte le verdure 3 e prendete le foglioline dai rametti di timo.
scolate i ceci 4 dall'acqua di ammollo. Dopodichè, versate l'acqua nello steamblender fino a raggiungere la massima capienza, e nel boccale versate i ceci 5, il porro, le carote e il sedano 6
salate e pepate a piacere, versate l'olio d'oliva 7e chiudete con l'apposito coperchio il boccale per frullare tutte le verdure 8. Impostate la cottura per mezz'ora, aggiungendo l'acqua fino ad arrivare a 1,5 lt. Una volta cotta e frullata, la vostra vellutata di ceci è pronta, potete conservarla in caldo fino al momento di utilizzarla 9.
Per preparare il sautè di cozze e vongole, iniziate a spurgare le vongole: eliminate quelle con il guscio rotto picchiettatele una ad una su un tagliere dalla parte dell'apertura 1. Se uscirà della sabbia scura significa che la vongola sarà piena di sabbia e sarà quindi da buttare. Poi ponete le vongole in un colapasta poggiato su una ciotola e sciacquatele più volte sotto acqua corrente 2: terminate quando nella ciotola non si vedrà più sabbia. Lavate anche le cozze, privatele del bisso, la barbetta che fuoriesce dal guscio 3 e raschiate la conchiglia con una retina per togliere le impurità.
Tagliate i pomodorini a spicchi e teneteli da parte 4; quindi versate in una padella ampia e dal bordo piuttosto alto le cozze 5 e le vongole 6.
Coprite con un copercho e fatele schiudere 7: ci vorranno pochissimi minuti. Non appena si saranno aperte le cozze e le vongole, scolatele e tentele in caldo da parte 8; conservate in una ciotolina anche il liquido che hanno tirato fuori i molluschi aprendosi. In una padella ampia, versate l'olio, l'aglio schiacciato e i pomorini 9.
Fate cuocere i pomodorini qualche minuto, mescolando. Poi versate il liquido di cottura dei molluschi 10 e lasciate cuocere circa 5 minuti per farlo asciugare. Quindi versate le cozze e le vongole 11, cuocete altri 2-3 minuti, spegnete il fuoco e aromatizzate con prezzemolo tritato 12.
Per accompagnare il piatto, potete abbrustolire in forno delle fette di pane casereccio: irrorate delle fette di pane, ponetele su una leccarda foderata con carta da forno e scaldatele da entrambi i lati in forno statico preriscaldato a 220° per circa 10 minuti (se forno ventilato a 180° per 5 minuti) (13-14). Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, versate nelle ciotole da portata la vellutata di ceci e sopra il sautè di cozze e vongole, alcune sgusciate altre intere 15. Servite la vellutata di ceci con sautè di cozze e vongole con i crostoni di pane!