PRESENTAZIONE

Avete voglia di un pasto caldo che riscaldi corpo e anima? Nulla di più semplice! Basterà preparare una veloce e sana vellutata di ceci. Un primo piatto che affonda le radici nelle genuine tradizioni contadine di una volta. Perciò basteranno pochissimi ingredienti, un colino con cui filtrare il tutto, altrimenti non si tratterebbe di una vellutata, e il pranzo sarà pronto in men che non si dica. I ceci sono da sempre i più grandi protagonisti di ricette tanto povere quanto tipiche del nostro paese, una sorta di tasselli fissi e irrinunciabili nel così grande mosaico che è la cucina italiana. Stiamo parlando di classici come la pasta o la zuppa di ceci, piatti capaci di sopravvivere ai tempi conquistando intere generazioni. Inseriamo quindi nelle ricette da conservare anche la vellutata di ceci, che grazie alle sue note avvolgenti e la sua semplicità è un piatto perfetto per tutti i giorni... ma anche per le occasioni più importanti, magari servito all'interno di graziose ciotoline di pane. Siete pronti? Prepariamola insieme!

INGREDIENTI
Ceci secchi 350 g
Carote 2
Sedano 2 coste
Rosmarino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Vellutata di ceci

Vellutata di ceci

Per preparare la vellutata di ceci cominciate lasciando reidratare i ceci in una ciotola con abbondante acqua: occorrono almeno 8-12 ore affinché assorbano sufficiente acqua e cuociano più in fretta 1. Trascorso il tempo scolateli, sciacquateli e versateli in una pentola capiente, poi coprite con abbondante acqua fredda 2. Tagliate a pezzi grossolani le carote spuntate 3

Vellutata di ceci

e il sedano pulito 4. Versate le verdure nella pentola 5, accendete il fornello e, dal momento del bollore, fate cuocere per almeno 50 minuti. Inizialmente affioreranno le impurità sotto forma di schiuma, quindi eliminatele con una ramina a maglie strette o una garza sterile 6.

Vellutata di ceci

Una volta cotti i ceci, prelevate un po’ dell’acqua di cottura se fosse eccedente, e frullate 7 fino ad ottenere una crema che potrete eventualmente diluire con l’acqua tenuta da parte se dovesse risultare troppo densa. Passate il composto al setaccio 8 per renderlo il più liscio possibile. Rituffate la crema ottenuta nel tegame, aggiustate di sale e scaldate un attimo ancora 9.

Vellutata di ceci

Ecco pronta la vostra vellutata di ceci: non vi resta che impiattarla e guarnirla con un ciuffetto di rosmarino, un goccio d’olio 10, un pizzico di pepe 11 e buon appetito 12!

Conservazione

La vellutata di ceci si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
Se preferite potete anche congelarla, meglio se suddivisa in monoporzione.

Consiglio

Per ottenere una vellutata di ceci ancora più cremosa potete aggiungere anche una patata insieme alle carote e al sedano! Giocate con le erbe aromatiche per creare ogni volta un piatto differente o addirittura potete creare un profumato mix legandole tutte insieme e tenendole in un sacchetto fatto con la garza. Infine, per un tocco gourmet, impreziosite la vellutata con un paio di gamberi scottati in padella e qualche foglia di salvia fritta oppure provate la nostra ricetta della vellutata di ceci con sauté di cozze e vongole!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI16
  • S S F
    martedì 03 gennaio 2023
    Si può omettere il passaggio di raccogliere le impurità in superficie o è bene evitare di mangiarle? Chiedo perché ho problemi di vista e non riesco a individuare la schiuma da togliere.
    Redazione Giallozafferano
    martedì 03 gennaio 2023
    @S S F: Ciao, è meglio eliminare le impurità ma anche se non riesci a rimuovere tutta la schiuma non sarà un problema smiley
  • Perla1973
    domenica 04 dicembre 2022
    Buongiorno, si possono utilizzare i fagioli borlotti con questo procedimento???
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 05 dicembre 2022
    @Perla1973:Ciao, noi ti consigliamo questa ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Zuppa-di-fagioli.html
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter