
Vellutata di finocchi

- Vegetariano
- Energia Kcal 193
- Carboidrati g 3.9
- di cui zuccheri g 3.8
- Proteine g 7
- Grassi g 16.6
- di cui saturi g 5.28
- Fibre g 5.4
- Colesterolo mg 22
- Sodio mg 1087
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La vellutata di finocchi è un tipico piatto comfort food, una coccola calda e saporita da accompagnare a stuzzicanti crostini di pane tostato che con la loro croccantezza rendono giustizia all’equilibrio delle consistenze. Dopo avervi conquistato con ricette tradizionali come la vellutata di zucca e stuzzicato con varianti come la vellutata di castagne con porcini e guanciale croccante, con questa ricetta vi proponiamo un altro classico casalingo, ma in versione decisamente raffinata e insolita. Una vera delizia cremosa che abbina in maniera sapiente il sapore dolce del finocchio alle note speziate e acute dello zafferano che trasforma questa vellutata in una pietanza dal colore dorato. Scoprite con noi il sapore intenso della vellutata di finocchi che siamo certi entrerà tra le preferite del vostro ricettario!
INGREDIENTI
- Finocchi 960 g
- Zafferano (1 bustina) 0,125 g
- Brodo vegetale 200 ml
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Panna fresca liquida 50 ml
- Scalogno 40 g
- per condire
- Finocchietto selvatico q.b.
- Grana Padano DOP da grattugiare q.b.
- Panna fresca liquida q.b.
Come preparare la Vellutata di finocchi

Per realizzare la vellutata di finocchi iniziate preparando il brodo vegetale (in alternativa potrete utilizzare acqua calda) lavando i finocchi sotto l’acqua corrente poi eliminate il gambo verde e l’estremità inferiore 1, a questo punto divideteli a metà e poi affettateli sottilmente 2. Sbucciate lo scalogno e tritatelo con il coltello 3.

In un tegame scaldate l’olio di oliva, poi unite lo scalogno tritato 4 e fatelo rosolare per 10 minuti finché non sarà morbido. A questo punto unite i finocchi 5 fateli saltare per 7-8 minuti, poi salate, pepate e bagnate con il brodo vegetale 6.

Proseguite la cottura per altri 10 minuti o fino a quando i finocchi non saranno morbidi e teneri , poi aromatizzate con lo zafferano in polvere 7 e con un mixer ad immersione riducete ad una purea i finocchi (8-9).

Filtrate la vellutata di finocchi attraverso un colino 10 per ottenere una crema più liscia 11 poi versate nuovamente la vellutata nel tegame 12

Aggiungete la panna fresca liquida 13 e fate addensare ancora sul fuoco per 5 minuti. Una volta pronta, versate la vellutata di finocchi nei piatti e guarnite a piacere con un filo di panna fresca, del formaggio grattugiato 14 e foglioline di finocchietto selvatico 15
Conservazione
Consiglio
-
monnalisaavenerdì 30 ottobre 2020L’ho fatta stasera: buonissima! Però ho usato il porro anziché lo scalogno e il latte anziché la panna. ottima!
-
syssy5lunedì 19 ottobre 2020Non ho lo scalogno, posso usare una normale cipolla?Redazione Giallozafferanomartedì 20 ottobre 2020@syssy5: Ciao, certo!