Vellutata di piselli

/5

PRESENTAZIONE

Queste piccole gemme dal colore verde, acceso e brillante, sono uno degli ingredienti più buoni della primavera. Con la loro dolcezza i piselli si adattano a moltissime preparazioni, perfetti con la pasta ancora più buoni se serviti da soli come contorno! Certo questa stagione ci regala splendide giornate, ma anche sporadiche piogge e quando la temperatura si abbassa leggermente quello che ci vuole per tirarsi su di morale è un comfort food, come la vellutata di piselli che vi proponiamo oggi! Una crema avvolgente che piacerà a grandi e piccini grazie alla sua consistenza perfetta ottenuta tramite l'aggiunta di un ingrediente segreto: qualche cucchiaio di panna infatti renderà la vellutata di piselli ancora più golosa! Al primo assaggio vi innamorerete della vellutata di piselli e vi lascerete coccolare da questa portata anche in una bella giornata di sole come alternativa ad un primo piatto di pasta!

Preparazione

Come preparare la Vellutata di piselli

Per preparare la vellutata di piselli inziate a preparare il brodo vegetale, quando sarà pronto mondate la cipolla, poi affettatela 1; in un tegame fate scaldare l'olio leggermente a fuoco basso e tuffate la cipolla 2. Lasciate appassire leggermente la cipolla a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si bruci. Dopodichè unite i piselli (che usiate piselli freschi o congelati il procedimento sarà lo stesso) 3,

salate, pepate e mescolate il tutto 4. Lasciate cuocere circa 5 minuti, poi coprite con 350 g di brodo vegetale ( tenetene da parte 50 g). Continuate la cottura per altri 15-20 minuti, dopodichè spegnete il fuoco e usando un mixer ad immersione 6,

frullate il tutto aggiungendo man a mano il brodo vegetale tenuto da parte 7 fino a raggiungere una consistenza liscia e la densità desiderata 8. Aggiungete la panna fresca 9

riaccendete il fuoco e proseguite la cottura per altri 5 minuti, mescolando spesso 10. Trasferite la vostra crema di piselli all'interno di un colino 11 e setacciatela aiutandovi con una spatola per renderla ancora più cremosa 12.

Impiattate la vostra vellutata di piselli 13 e guarnitela con delle scaglie di Grana Padano a piacere 14 prima di servirla calda o tiepida come preferite 15!

Conservazione

La vellutata di piselli può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni al massimo chiusa in un contenitore ermetico.

Si può congelare anche in porzioni se avete usato ingredienti freschi non decongelati!

Consiglio

Potete sostituire la panna con del latte oppure potete usare più brodo vegetale in alternativa.

Per guarnire in maniera più ricca la vellutata di piselli, al posto delle scaglie di Grana Padano potreste utilizzate della pancetta a cubetti da saltare in padella oppure realizzare dei cubetti di pane da saltare sempre a parte in padella con poco olio e delle erbe aromatiche o in alternativa passati sotto il grill del forno per renderli dorati e croccanti!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI33
  • SaturnoComeSempre
    venerdì 16 aprile 2021
    Posso sostituire la panna fresca liquida con la panna da cucina vegetale?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 16 aprile 2021
    @SaturnoComeSempre:Ciao, puoi leggere i nostri suggerimenti in merito nel consiglio in fondo alla ricetta smiley
  • GaretFragiacomo
    domenica 13 dicembre 2020
    Ho provato a fare questa vellutata seguendo pedissequamente la ricetta ma sono rimasto deluso per i seguenti problemi: 1. la quantità di liquido è del tutto insufficiente, ho dovuto usare il doppio dell' acqua per non far surriscaldare il minipimer.... 2. La panna è pochissima, 20g vuol dire che praticamente non serve metterla e che aprendo una confenzione bisogna fare 10 vellutate per consumarla. 3. Per setacciare (cosa impossible con la quantità di acqua originale) ci sono voluti 40min e usando il dippio dell'acqua.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter