Queste piccole gemme dal colore verde, acceso e brillante, sono uno degli ingredienti più buoni della primavera. Con la loro dolcezza i piselli si adattano a moltissime preparazioni, perfetti con la pasta ancora più buoni se serviti da soli come contorno! Certo questa stagione ci regala splendide giornate, ma anche sporadiche piogge e quando la temperatura si abbassa leggermente quello che ci vuole per tirarsi su di morale è un comfort food, come la vellutata di piselli che vi proponiamo oggi! Una crema avvolgente che piacerà a grandi e piccini grazie alla sua consistenza perfetta ottenuta tramite l'aggiunta di un ingrediente segreto: qualche cucchiaio di panna infatti renderà la vellutata di piselli ancora più golosa! Al primo assaggio vi innamorerete della vellutata di piselli e vi lascerete coccolare da questa portata anche in una bella giornata di sole come alternativa ad un primo piatto di pasta!
Per preparare la vellutata di piselli inziate a preparare il brodo vegetale, quando sarà pronto mondate la cipolla, poi affettatela 1; in un tegame fate scaldare l'olio leggermente a fuoco basso e tuffate la cipolla 2. Lasciate appassire leggermente la cipolla a fuoco basso mescolando spesso per evitare che si bruci. Dopodichè unite i piselli (che usiate piselli freschi o congelati il procedimento sarà lo stesso) 3,
salate, pepate e mescolate il tutto 4. Lasciate cuocere circa 5 minuti, poi coprite con 350 g di brodo vegetale ( tenetene da parte 50 g). Continuate la cottura per altri 15-20 minuti, dopodichè spegnete il fuoco e usando un mixer ad immersione 6,
frullate il tutto aggiungendo man a mano il brodo vegetale tenuto da parte 7 fino a raggiungere una consistenza liscia e la densità desiderata 8. Aggiungete la panna fresca 9
riaccendete il fuoco e proseguite la cottura per altri 5 minuti, mescolando spesso 10. Trasferite la vostra crema di piselli all'interno di un colino 11 e setacciatela aiutandovi con una spatola per renderla ancora più cremosa 12.
Impiattate la vostra vellutata di piselli 13 e guarnitela con delle scaglie di Grana Padano a piacere 14 prima di servirla calda o tiepida come preferite 15!