
Cavoletti di Bruxelles in padella
- 50
- 3,9
Con l’arrivo dell’autunno si apre ufficialmente la stagione delle vellutate, il comfort food ideale per riscaldarsi durante le fresche serate dall’aria frizzantina che anticipa l’inverno. Qui vi proponiamo un’appetitosa variante sul tema: la vellutata di polenta, una pietanza cremosa e saporita con un tocco agrodolce che la rende perfetta per i palati più raffinati. La vellutata di polenta è un originale modo di gustare la tradizionale polenta, inoltre non è solo un primo piatto genuino, ricco e appetitoso ma la sua preparazione, più breve rispetto alle classiche vellutate di verdure, la rende perfetta per quando si ha meno tempo da dedicare alla cucina ma non si vuole rinunciare ad una calda e avvolgente coccola di sapore!
Per preparare la vellutata di polenta iniziate mettendo a bollire in un tegame capiente dell'acqua e portate a bollore; nel frattempo preparate i cavoletti di Bruxelles, togliendo le foglie più esterne 1 (verificate se c'è del terriccio potete sciacquarli sotto acqua corrente), poi togliete il gambo e tagliateli a metà 2. Sbucciate anche gli scalogni, tagliateli in 2 parti 3 o in caso fossero molto grandi divideteli in 4 parti.
Scaldate 20 g di olio di oliva in una padella, aggiungete gli scalogni 4, bagnateli con 100 g di acqua 5, coprite con il coperchio 6 e cuocete a fuoco medio-alto per circa 3 minuti.
Inserite nel tegame anche i cavoletti di Bruxelles 7 e proseguite la cottura per altri 5 minuti, sempre con il coperchio. Trascorso il tempo indicato, togliete il coperchio e continuate la cottura in modo da far evaporare l’acqua, quindi unite il miele 8 e lo zucchero di canna 9.
Salate, pepate a piacere e proseguite la cottura per altri 2 minuti o fino a quando le verdure non risulteranno caramellate 10. Spegnete il fuoco e tenete da parte le verdure. Occupatevi ora della vellutata: quando l'acqua nel tegame sarà arrivata a bollore, salate e aggiungete 10 g di olio d'oliva 11, versate la farina istantanea per polenta a pioggia mescolando con una frusta 12 e cuocete a fuoco basso per 8 minuti mescolando continuamente.
Quindi spegnete il fuoco e versate la panna fresca liquida 13 e il Parmigiano Reggiano grattugiato 14, mescolate per far amalgamare la vellutata 15.
Versate la vellutata nei piatti, aggiungete al centro i cavoletti e gli scalogni caramellati 16, arricchite con qualche cucchiaio di fondo di cottura delle verdure 17 e servite la vellutata di polenta ben calda 18!