
Crema di zucca
- 388
- 4,3
C’era una volta un’umile zucca. Veniva da un orto di campagna, ma sognava di diventare elegante e dalla grazia parigina, come Audrey Hepburn nei panni di Sabrina… con l’aiuto dei suoi amici porri, di un pizzico di noce moscata e di un po’ di panna, la sua trasformazione fu vistosa… e deliziosa. Ma doveva ancora affinarsi un po’ e così passò al setaccio, da cui uscì trasformata. Dalla zucca un po’ goffa che era, era diventata una perfetta vellutata… ma sotto sotto è sempre lei, la nostra zucca di sempre: nonostante la panna non si è montata la testa. Quanto ci piacciono le storie a lieto fine in cucina! E siamo certi che la nostra vellutata di zucca conquisterà anche voi: delicata e confortante, con il suo profumo autunnale e la sua consistenza inconfondibile. Un primo piatto a base di zucca perfetto per scaldare cuori e palati nelle sere più fredde, ma grazie alla sua allure elegante e tutta francese è ideale anche per le cene più sofisticate e le occasioni più speciali. L'importante, secondo noi, è accompagnarla con dei crostini magari preparandoli con l'impasto di una pizza senza glutine, così risulteranno croccanti e perfetti per tutti! Con qualche piccolo accorgimento potrebbe trasformarsi anche in un primo piatto a tema per la vostra cena di Halloween!
Per preparare la vellutata di zucca, cominciate pulendo il porro e tagliandolo a rondelle 1. Scaldate l’olio in una casseruola capiente, quindi unitevi il porro 2 e fatelo soffriggere per qualche minuto, a fuoco non troppo basso, facendo attenzione che non si bruci ma facendolo tuttavia rosolare bene: questo soffritto conferirà un buon retrogusto arrostito alla vellutata. Se necessario, sfumate con poco brodo vegetale 3.
Intanto pulite la zucca e tagliatela a cubetti 4. Aggiungetela nella casseruola 5 e fatela insaporire qualche minuto, quindi aggiungete il brodo vegetale caldo 6
In modo che le verdure ne risultino coperte 7, e portate a cottura mescolando spesso. Dopo 25-30 minuti la zucca dovrebbe risultare molto morbida e quasi sfatta 8: insaporite con la noce moscata 9
E regolate di sale e di pepe a piacere 10. Unite quindi la panna 11, tenendone da parte una parte per la guarnizione finale dei piatti, e frullate accuratamente con il mixer a immersione 12.
Avrete ottenuto una crema piuttosto liscia 12, ma per renderla vellutata come da manuale dovete setacciarla passandola attraverso un colino a maglie strette 13. Distribuitela infine nei piatti, guarnite con la restante panna e gustate la vostra vellutata di zucca ben calda!
SCOPRI ANCHE: I migliori minipimer testati da GialloZafferano Shopping