
Vellutata di zucchine

- Vegetariano
- Energia Kcal 271
- Carboidrati g 6.9
- di cui zuccheri g 6.6
- Proteine g 4.9
- Grassi g 24.8
- di cui saturi g 5.6
- Fibre g 4.5
- Colesterolo mg 15
- Sodio mg 576
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Le ricette più semplici spesso nascondono la vera anima di chi cucina. Soltanto il tocco, la passione, l'occhio e l'equilibrio dato dall'amore di chi prepara riescono non solo a produrre una ricetta buona da mangiare ma anche un momento da ricordare. Noi vi offriamo uno spunto che a casa grazie alla vostra cura e alla passione che trasferite al piatto, diventa una vera promessa di felicità! In omaggio alla semplicità dei buoni sapori e della cucina senza fronzoli, vi proponiamo una vellutata avvolgente e gustosa, regina dei comfort food a primavera: la vellutata di zucchine. Una vera poesia nel piatto, una pietanza cremosa da servire come come entrée o primo piatto e da poter assaporare calda o fredda come preferirete. E se anche voi non resistete al fascino dei finger food potrete sempre decidere di servire questa deliziosa vellutata in graziosi bicchierini magari guarniti da verdurine saltate in padella o cereali bolliti come orzo e farro. La consistenza densa e il colore brillante della vellutata di zucchine conquisterà i vostri ospiti e anche voi!
E se siete amanti di questo ortaggio scoprite tutte le nostre ricette con le zucchine!
- INGREDIENTI
- Zucchine 1 kg
- Porri 190 g
- Olio extravergine d'oliva 80 g
- Brodo vegetale 300 g
- Panna fresca liquida 90 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Vellutata di zucchine

Per preparare la vellutata di zucchine iniziate come prima cosa a realizzare il brodo vegetale. Una volta pronto occupatevi del porro: eliminate le estremità, tenendo solo la parte centrale, sfogliatelo eliminando il primo strato e affettatelo finemente 1. A questo punto lavate e spuntete le zucchine, poi tagliatele a rondelle 2. Versate l'olio in un tegame, lasciatelo scaldare e unite i porri 3;

Attendete circa 3-4 minuti, fino a che non saranno appassiti mescolando di tanto in tanto, poi aggiungete le zucchine, salate, pepate e mescolate il tutto 5. Lasciate cuocete a fiamma vivace per 5-6 minuti ed unite il brodo vegetale 6.

Cuocete ancora per altri 15-20 minuti 7, dopodichè frullate il tutto con un mixer ad immersione 8 fino ad ottenere una crema 9.

Aggiungete la panna fresca 10, mescolate e cuocete il tutto ancora per una decina di minuti 11, dopodichè versate la vostra vellutata di zucchine in un colino 12

e setacciatela per avere una consistenza liscia 13. Aggiungete le foglioline di timo per aromatizzare 14, impiattate e servite la vostra vellutata di zucchine 15!