
Verza in padella

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 135.7
- Carboidrati g 6.1
- di cui zuccheri g 5
- Proteine g 3.5
- Grassi g 10.8
- di cui saturi g 1.6
- Colesterolo mg 5.1
- Sodio mg 330.6
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Con la verza si possono preparare tante ricette buonissime, da quelle più complesse come i pizzoccheri a quelle più semplici, come la verza in padella che vi proponiamo oggi. Un contorno facile e veloce, perfetto da preparare in inverno, per accompagnare tanti secondi piatti di carne. Per preparare la verza in padella vi serviranno pochissimi ingredienti, noi abbiamo usato cipolle e olive taggiasche per renderle così appetitosa, ma potrete sbizzarrirvi arricchendole in tantissimi modi. Striscioline di speck, o pancetta, un pizzico di peperoncino e del cipollotto fresco ad esempio! La verza in padella è ottima anche per farcire una torta salata alla verza, non vi resta che sperimentare e scoprire quanto è semplice prepararla.
Ecco altre ricette con la verza da non perdere:
- verza e patate
- verza alla salentina
- risotto alla verza
- minestra di verza
- verza e fagioli
- involtini di verza ripieni
- INGREDIENTI
- Verza (da pulire) 600 g
- Olive taggiasche 50 g
- Cipolle dorate 50 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Brodo vegetale 100 ml
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Verza in padella



Per preparare la verza in padella come prima cosa sbucciate la cipolla 1 tritatela finemente 2 e tenetela da parte. Passate alla verza. Eliminate le eventuali foglie esterne più rovinate, lavatela bene sotto l’acqua corrente e con un coltello ben affilato tagliatela a metà 3.



Successivamente tagliatela a striscioline, tralasciando la parte centrale più dura che andrà buttata. In una padella abbastanza ampia versate l’olio extravergine d’oliva e la cipolla 5. Fatela appassire a fiamma media e unite anche la verza 6.



Versate il brodo caldo 7, coprite con il coperchio 8 e fate cuocere per 10 minuti, mescolando più volte. Togliete il coperchio, regolate di sale 9.



Aggiungete del pepe 10, versate le olive taggiasche 11 e proseguite la cottura finché il brodo sarà evaporato 12. Servite la verza calda e con un’abbondante spolverata di pepe.
Conservazione
Consiglio
-
viola baladomenica 05 marzo 2023buongiorno Io avevo una domanda è possibile farlo con cavolo viola?Redazione Giallozafferanolunedì 06 marzo 2023@viola bala : Ciao, sì puoi provare! Se preferisci puoi prendere spunto dalla ricetta del cavolo rosso in padella realizzata dal nostro blog "Cucinando gustando"
-
lellizsabato 18 febbraio 2023se decido di congelarla,le olive le metto oppure no?Redazione Giallozafferanolunedì 20 febbraio 2023@lelliz: Ciao, puoi ometterle e aggiungerle magari ripassandola in padella prima di servire!