
Vin brule' (Mulled wine)

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 221
- Carboidrati g 20.9
- di cui zuccheri g 20.6
- Proteine g 0.7
- Grassi g 0.9
- di cui saturi g 0.22
- Fibre g 1.4
- Sodio mg 13
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Il vin brûlé (o mulled wine), che significa vino bruciato, è una deliziosa bevanda aromatica che si prepara con il vino rosso e si gusta ben calda. Questa preparazione è tipica delle zone montane italiane e dell’Europa centrale, dove da sempre è consuetudine consumarla nella stagione invernale: una calda coccola per rifocillarsi nelle giornate più fredde che è anche considerata da molti un antico rimedio per combattere i malanni stagionali, proprio come la classica tisana. Il vin brûlé si prepara con spezie, agrumi, zucchero e un vino rosso corposo che varia in base alla zona di provenienza. A variare, in alcune versioni di questa ricetta, sono anche gli aromi: c'è chi usa il cardamomo oppure lo zenzero e chi aggiunge anche dei pezzetti di mela per insaporire il vino. Il risultato sarà comunque una bevanda profumata e dal gusto intenso perfetta da accompagnare a delle caldarroste fumanti oppure a un delizioso strudel di mele. Un sorso di vin brûlé e sarà subito inverno!
- INGREDIENTI
- Vino rosso corposo tipo Teroldego 1 l
- Zucchero 100 g
- Scorza di limone non trattato 1
- Scorza d'arancia non trattata 1
- Cannella in stecche 2
- Chiodi di garofano 8
- Bacche di ginepro 5
- Anice stellato 1
- Noce moscata q.b.
Come preparare il Vin brule' (Mulled wine)

Per realizzare il vin brûlé preparate tutte le spezie che vi serviranno per la ricetta, quindi tagliate sottilmente la scorza del limone 1 e dell’arancia 2, senza prelevare la parte bianca che renderebbe amara la preparazione. In un tegame di acciaio dai bordi non troppo alti versate lo zucchero 3,

unite le stecche di cannella 4, le bacche di ginepro 5, i chiodi di garofano 6

e l’anice stellato 7. Aggiungete anche la scorza degli agrumi e in ultimo versate il vino rosso corposo 8. Ponete la pentola sul fuoco e portate lentamente a ebollizione: fate sobbollire a fiamma dolce per 5 minuti mescolando fino al completo scioglimento dello zucchero 9.

A questo punto avvicinate una fiamma alla superficie del vino, potete usare un cannello oppure uno spiedino di legno, facendo molta attenzione a non scottarvi: l’alcool contenuto nel vino prenderà fuoco e dovrete lasciarlo fiammeggiare fino al completo spegnimento 10. Quando il fuoco si sarà spento, filtrate il vin brûlé attraverso un colino a maglie fittissime 11 e servitelo fumante 12. Buon vin brûlé a tutti!
Conservazione
Consiglio
-
donabonevenerdì 01 gennaio 2021fantastico!! speziato al punto giusto e, soprattutto, non troppo dolce 🧉
-
MonsignorTajinesabato 19 dicembre 2020sull’ipad la ricetta viene segnata con 1/4 di litro di vino, non capisco il perché, ma la cosa andrebbe corretta altrimenti esce una bomba calorica. Orbene, ieri la bomba é esplosa!Redazione Giallozafferanodomenica 20 dicembre 2020@MonsignorTajine: Ciao, puoi inviarci uno screenshot di quanto vedi: redazione@giallozafferano.it Perchè su app e sito noi vediamo correttamente: 1 litro.