- Molto facile
- 5 min
- Kcal 96
Vinaigrette
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Costo: Molto basso
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 99
- Carboidrati g 0.1
- di cui zuccheri g 0.1
- Grassi g 10.9
- di cui saturi g 1.58
- Sodio mg 108
PRESENTAZIONE
Con l’arrivo dell’estate viene voglia di piatti freschi ma non per questo meno saporiti. Dalla cucina francese arriva in vostro soccorso un condimento leggero ed aromatico: dopo la citronette, un “dressing” dal sapore agrumato, oggi vogliamo presentarvi la vinaigrette. Dal francese "vinaigre" che significa “aceto”, questa emulsione si ottiene miscelando aceto di vino bianco e olio. Ideale per insaporire insalate e verdure cotte, la vinaigrette è perfetta per esaltare il sapore di secondi piatti delicati a base di carne o pesce, come il nostro pollo croccante, o un carpaccio di pesce spada. Noi vi proponiamo questa versione, ma a seconda dell’intensità del gusto acidulo che vorrete ottenere è possibile aumentare o diminuire la parte di aceto, e sostituirlo con un aceto di vino rosso o balsamico. Una volta ottenuto il giusto equilibrio è possibile aggiungere spezie ed erbe aromatiche per dare una marcia in più alle vostre preparazioni. Pronti? Allora frusta alla mano: oggi si porta in tavola un piccolo angolo di Francia!
Leggi anche: Vinaigrette alla senape
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 150 g di vinaigrette
- Aceto di vino bianco 40 g
- Olio extravergine d'oliva 120 g
- Sale 1 pizzico
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Vinaigrette
Per preparare la vinaigrette iniziate prendendo una ciotola capiente e versatevi il sale 1. Unite l’aceto di vino bianco 2 e sciogliete il sale nell’aceto, mescolando con una frusta a mano. Continuate a frustare mentre versate l’olio a filo per emulsionare 3. Se preferite potete utilizzare anche una frusta piatta a molle oppure il mixer.
Regolate di pepe 4 e continuate a frustare 5 fino ad ottenere un vinaigrette omogenea. Il risultato non dovrà essere separato, ma l'olio dovrà completamente emulsionarsi all'aceto. A questo punto la vinaigrette sarà pronta per essere usata 6.
Conservazione
E’ preferibile utilizzare la vinaigrette appena preparata. Riposando infatti la parte liquida e quella oleosa di questa emulsione tenderanno a separarsi.
In alternativa è possibile conservarla in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riponetela in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente. Prima del suo utilizzo emulsionatela nuovamente.
Si sconsiglia di congelare la vinaigrette.
Consiglio
Per personalizzare le vostre preparazioni provate ad aggiungere un trito di erbe aromatiche alla vostra vinaigrette. Utilizzate del timo per i piatti a base di pesce e della maggiorana per quelli a base di carne.
- Facile
- 30 min
- Molto facile
- 10 min
- Kcal 78
- Molto facile
- 15 min
- Kcal 66
- Facile
- 40 min
- Kcal 699
- 135 min
- Kcal 20.0
- 90 min
- Kcal 128.0
- Molto facile
- 15 min
- Kcal 482