- 30 min
- Kcal 379.0
Yogomisù
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 7 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota più 1 ora in frigorifero
- Vegetariano
- Energia Kcal 359
- Carboidrati g 46.4
- di cui zuccheri g 38.8
- Proteine g 10.1
- Grassi g 14.8
- di cui saturi g 7.55
- Fibre g 5.3
- Colesterolo mg 93
- Sodio mg 96
PRESENTAZIONE
L'estate si sta avvicinando e per prepararsi alla prova costume anche quest'anno bisogna fare qualche piccolo sacrificio! Ma questo non significa rinunciare ad un buon dessert! Lo yogomisù è un'alternativa molto più light del classico tiramisù ed in più ha una nota freschissima che lo rende perfetto per questa stagione! Niente uova, mascarpone e caffè... a rendere speciale questi graziosi vasetti saranno solamente yogurt, pochissima panna e tanti frutti di bosco. E se questo significa rinunciare a qualcosa noi siamo pronti a sacrificarci! Scopriamo insieme come preparare lo yogomisù!
Leggi anche: Tiramisù ai frutti di bosco
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 vasetti da 175-200 ml
- Yogurt greco bianco intero 350 g
- Panna fresca liquida 90 g
- Zucchero a velo 10 g
- per la coulis
- Frutti di bosco (lamponi, more e mirtilli) 200 g
- Zucchero di canna 50 g
- Acqua 40 g
- per comporre
- Savoiardi 8
- Frutti di bosco q.b.
- Menta q.b.
- Lamponi disidratati (per la polvere) q.b.
Come preparare lo Yogomisù
Per preparare lo yogomisù come prima cosa versate lo zucchero di canna in un pentolino 1, aggiungete l'acqua 2 e portate ad ebollizione senza mai mescolare. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto aggiungete i frutti di bosco 3
e cuocete il tutto per circa 5 minuti 4. Trasferite poi nel bicchiere di un mixer e frullateli 5 fino ad ottenere una consistenza cremosa. Trasferite la purea all'interno di una pirofila 6 e tenete da parte.
Passate alla crema. Come prima cosa iniziate a montare la panna ben fredda aggiungendo lentamente lo zucchero a velo (7-8). Trasferite poi lo yogurt in una ciotola 9
e aggiungete la panna poco per volta 10 facendo dei movimenti rotatori dal basso verso l'alto 11. Passate a comporre i vostri bicchierini. Prendete uno dei savoiardi e spezzatelo a metà 12.
Immergete entrambi i pezzi all'interno della purea di frutti di bosco 13 e utilizzando una forchetta rigirateli in modo da ricoprire i savoiardi su tutti i lati. Prendete uno dei vasetti da 175-200 ml massimo e create un primo strato di crema 14. Aggiungete entrambi i pezzi di savoiardi 15
e un pò di purea 16. Ripetete la stessa operazione per l'altro stato, aggiungendo prima un cucchiaio di crema 17 poi due pezzi di savoiardi passati nella purea 18
e ultimate ancora con un cucchiaio di crema 19. Sbriciolate i lamponi disidratati fino ad ottenere una polvere e utilizzatela per guarnire la superficie dello yogomisù 20. Ultimate con frutti di bosco e foglioline di menta 21 e ripetete la stessa operazione anche per gli altri 3. Riponete in frigorifero e lasciate rassodare per almeno 1 ora prima di servire il vostro yogomisù!
Conservazione
Consigliamo di conservare lo yogomisù in frigorifero per 1 giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Non riuscite a trovare i lamponi disidratati? Nessun problema! Sostituiteli con del cacao amaro.
-
Desirée 02domenica 01 dicembre 2019Ciao! Avrei due domande: 1) è possibile omettere la panna? 2) Si possono sostituire i frutti di bosco con qualcosa di più cioccolatoso, tipo nutella?Redazione Giallozafferanodomenica 01 dicembre 2019@Desirée 02:Ciao, la panna serve per alleggerire la consistenza pertanto ti sconsigliamo di ometterla. Per le tue varianti possiamo suggerirti di prendere spunto dalla ricetta del tiramisù yogurt e Nutella del nostro blog "ricette pane e dolci".
-
Jenny9503giovedì 17 ottobre 2019si può usare yogurt intero al posto di quello greco? GrazieRedazione Giallozafferanogiovedì 17 ottobre 2019@Jenny9503:Certo
- Facile
- 15 min
- Kcal 283
- 37 min
- Kcal 694.0
- Facile
- 36 min
- Kcal 219
- 40 min
- Kcal 386.0
- 39 min
- Kcal 38.0
- 40 min
- Difficile
- 175 min
- Kcal 389