
Yogurt fatto in casa
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 6 persone
- Nota più il tempo di fermentazione (15-17 ore)
PRESENTAZIONE

Potrà sembrarvi quasi una magia ma lo yogurt fatto in casa si basa su uno dei processi più utilizzato in cucina: la fermentazione. Non siamo qui per una lezione di chimica, ma come per i lievitati, la trasformazione sarà evidente. Per preparare lo yogurt servono soltanto due ingredienti e un po' di tecnica... con il tempo riuscirete a personalizzare lo yogurt in base ai vostri gusti. Se siete amanti degli yogurt cremosi ad esempio vi consigliamo di scegliere un latte intero, infatti più il latte sarà grasso più il risultato finale sarà denso. Anche la temperatura è molto importante: la fermentazione,infatti, dipende tantissimo da questa. Per ottenere uno yogurt acido al punto giusto dovrebbe restare sempre costante, ma non è una cosa facile, quindi in base alla temperatura esterna dovrete imparare a ridurre i tempi di fermentazione, se fa molto caldo, e a prolungarli se la temperatura dovesse essere molto bassa. Una volta ottenuta la base perfetta potrete aromatizzarla in moltissimi modi, in modo da ottenere uno yogurt sempre diverso per la colazione o la merenda! Nel box in fondo alla ricetta troverete tutti i consigli per arricchire lo yogurt con frutta fresca, caffè o cacao, o trasformarlo in buonissimo yogurt greco! Non vi resta che mettervi all'opera per preparare il vostro yogurt fatto in casa con la nostra ricetta!
Potrete gustarlo al naturale, arricchirlo con frutta secca e cerali o utilizzarlo per preparare tante ricette in cucina:
- Mattonella allo yogurt con frutti di bosco
- Coppette allo yogurt
- Gelato allo yogurt
- Mini plumcake allo yogurt
- Torta fredda allo yogurt
Scoprite anche come realizzare il kefir in casa!
INGREDIENTI
- Ingredienti (per 1 litro di yogurt)
- Latte intero pastorizzato 1 l
- Yogurt greco (5% di grassi) 125 g
Come preparare lo Yogurt fatto in casa



Per preparare lo yogurt fatto in casa versate il latte in una pentola 1 e scaldatelo fino a raggiungere la temperatura di 45° 2. Nel frattempo versate lo yogurt greco in una ciotola, possibilmente non fredda, e non appena il latte sarà a temperatura versatene un po' nello yogurt 3.



Mescolate bene con una frusta per sciogliere i grumi 4. Versate nel latte sul fuoco, quindi trasferite il tutto quasi subito in un barattolo con coperchio o una ciotola capiente possibilmente a temperatura ambiente. Coprite con pellicola se utilizzate una ciotola.



Coprite ancora con una tovaglia da cucina (bloccante la ciotola con un elastico oppure avvolgete solo se usate un barattolo) 7. Coprite tutto con una coperta di lana: serve a mantenere la temperatura costante e di conseguenza a favorire la fermentazione dello yogurt. Ponetelo in forno spento oppure in un luogo al riparo da correnti, verificate che la temperatura sia tra i 25 e i 35 gradi e assicuratevi che non scenda mai sotto i 25. Aspettate 10-12 ore assolutamente senza mai muovere ciotola o barattolo, poi trasferite lo yogurt in frigo. Questa operazione è molto importante poichè servirà a far addensare lo yogurt e a raffreddarlo. Lasciatelo quindi in frigo per almeno 4-5 ore. Scoprite lo yogurt 8 e servitelo 9. Potete tenere da parte 125 g di questo yogurt per prepararne altro!
Per lo yogurt alle fragole



Pulite le fragole e tagliatele a cubetti. Ne serviranno 50 g per aromatizzare 200 g di yogurt. Versatele nel contenitore di un mixer 20 e frullatele fino ad ottenere una purea 11. Versate lo yogurt in una ciotolina, aggiungete la purea di fragole 12



e mescolate con un cucchiaio 13, fino ad ottenere un colore uniforme 14. Lo yogurt alla fragola è pronto da servire 15.
Consiglio
Conservazione
-
Sofia Fracassovenerdì 05 maggio 2023Ciao, cosa succede diminuisco il tempo di fermentazione? Cioè se al posto di 10 ore lo lascio 6 ore?Redazione Giallozafferanovenerdì 05 maggio 2023@Sofia Fracasso: ciao! potrebbe non essere pronto e non addensarsi abbastanza!
-
PassioneCucina65venerdì 03 marzo 2023Buongiorno a Tutti Voi ho fatto lo yogurt e messo in frigorifero da ieri sera questa mattina è ancora un po lento, ma è possibile tirarlo fuori rimetterlo al caldo e far terminare il processo di Fermentazione? perché credo che ci sia stato un problema di temperatura nonostante le tante ore Ecco vorrei sapere se posso renderlo più compatto o è meglio lasciarlo così? e inoltre va bene , è sicuro anche così? Grazie mille e un saluto a tutto lo staff Giallo.ZafferanoRedazione Giallozafferanovenerdì 03 marzo 2023@PassioneCucina65: Ciao, è preferibile non riscaldarlo nuovamente per evitare problemi relativi alla fermentazione. La prossima volta ti consigliamo di fare molta attenzione alla temperatura, per assicurarti un risultato ottimale