
Zeppole con crema al mascarpone e caffè

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 10 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Come fare le zeppole di San Giuseppe ormai lo sappiamo: fritte o al forno ci fanno sempre impazzire! Quest'anno scegliamo le zeppole con crema al mascarpone e caffè per omaggiare i papà, con una versione davvero speciale! Ci siamo ispirati un po' al gusto del classico tiramisù e abbiamo cercato di unire questi due dolci creandone uno davvero sorprendente. Anche le zeppole con crema al mascarpone e caffè sono fritte, un po' per rispettare la tradizione e un po' perchè non riusciamo a resistergli, ma se preferite potrete optare anche per una cottura al forno. Le zeppole sono buone in tutti i modi, e se quest'anno volete preparare un bel vassoio misto, vi consigliamo di provare anche le zeppole al cacao e quelle senza glutine.
INGREDIENTI
- Ingredienti per 10 zeppole
- Uova (circa 3 medie) 180 g
- Tuorli (di uovo medio) 1
- Burro 55 g
- Acqua 250 g
- Farina 00 150 g
- per la crema al mascarpone e caffè
- Mascarpone 250 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Zucchero a velo 80 g
- Caffè (della moka, freddo) 15 g
- per friggere
- Olio di semi q.b.
Come preparare le Zeppole con crema al mascarpone e caffè



Per preparare le zeppole con crema al mascarpone e caffè come prima cosa realizzate la pasta choux. In una pentola versate l'acqua 1 e il burro 2. Accendete a fuoco medio e portate a sfiorare il bollore, mescolando in modo da far sciogliere il burro 3.



Versate quindi la farina in un colpo solo 4 e con un mestolo di legno mescolate energicamente 5, in modo da ottenere un composto privo di grumi. Cuocete fino a che l'impasto non si staccherà dalle pareti della pentola e sul fondo si sarà creata una patina biancastra 6.



Trasferite l'impasto nella ciotola di una planetaria 7, montate il gancio a foglia e lasciate girare l'impasto a velocità medio- bassa. Nel frattempo sbattete insieme le uova e il tuorlo 9,



Quando l'impasto non sarà più fumante versate le uova poco per volta 10. Ci vorrà qualche minuto, ma vi consigliamo di fare questo passaggio lentamente per ottenere una buona pasta choux. Quando avrete ottenuto un composto liscio ed omogeneo 11, spegnete la planetaria e con l’aiuto di una marisa trasferitela in una sac-à-poche con un beccuccio a stella di misura 6 mm 12. Riponete in frigorifero fino all'utilizzo.



A questo punto preparate il caffè e fatelo raffreddare. Quando il caffè sarà freddo iniziate a preparare la crema. Versate nella planetaria il mascarpone, girate qualche secondo con le fruste per ammorbidirlo, poi aggiungete la panna 13. Azionate le fruste a velovità media e aggiungete lo zucchero a velo poco per volta 14. Quando la crema sarà quasi montata inserire a filo il caffè 15.



Quando avrete ottenuto una crema soda e liscia 16, trasferitela in un sac-à-poche con un beccuccio a stella di 10 mm 17 e trasferite in frigorifero a raffreddare. Passate ora alla cottura delle zeppole. Preparate 10 quadrati di carta forno grandi 10 cm. Versate l'olio in una pentola e portatelo alla temperatura di 180°, utilizzate un termometro da cucina per misurarlo. Adesso riprendete dal frigo la pasta choux e realizzate le zeppole sulla carta forno 18,



facendo un doppio giro di impasto 19. Dovrete ottenere dei cerchi grandi circa 6 cm. Quando l’olio sarà a temperatura (controllate con un termometro da cucina) trasferite all'interno della pentola le prime due zeppola, a testa in giù. La carta forno si staccherà da sola dopo poco tempo, aiutatevi a rimuoverla con una pinza da cucina 20. Una volta rimossa la carta girate le zeppole dall’altro lato con l’aiuto di una schiumarola 21.



Le zeppole dovranno cuocere circa 3 minuti per lato, quando saranno ben dorate scolatele 22 e trasferitele su un vassoio con carta paglia, per eliminare l'olio in eccesso 23. Proseguite con la cottura delle zeppole, poi trasferitele su un piatto 24.



Decorate le zeppole con un ciuffo di crema al caffè 25, aggiungete una spolverata di cacao amaro 26 e servitele 27!
Conservazione
Consiglio
-
jigen2011venerdì 19 marzo 2021se qualcuno non ha la planetaria?Redazione Giallozafferanosabato 20 marzo 2021@jigen2011: ciao, puoi usare uno sbattitore elettricho se è molto resistente oppure fare a mano con il cucchiaio di legno, in questo caso ci vorrà un po' di pazienza: all'inizio il composto si slegherà ma continuando a lavorare tornerà compatto.
-
Borrelli90venerdì 19 marzo 2021salve e possibile farle anche al fornoRedazione Giallozafferanovenerdì 19 marzo 2021@Borrelli90: Ciao, in questo caso puoi seguire la nostra ricetta delle zeppole di San Giuseppe al forno!