in collaborazione con

Zeppole craquelin con crema e Nutella®

/5

PRESENTAZIONE

Zeppole craquelin con crema e Nutella®

Alla parola "zeppole" scatta subito la domanda di rito: al forno o fritte? Noi una nuova proposta: zeppole craquelin con crema e Nutella® per sorprendere tutti i papà... e non solo! La tecnica della pasta craquelin da appoggiare sopra alla pasta choux si sposa benissimo con i bignè, conferisce una consistenza molto particolare alla superficie della classica zeppola. Il magico connubio della sfoglietta fragrante e della morbida zeppola accolgono la ricchissima copertura. Abbiamo scelto di abbinare alla tradizionale crema pasticcera il tocco inconfondibile di Nutella®. Irrinunciabile poi la ciliegina candita per dare colore e un pizzico di preziosa acidità. Vi lasciamo alla preparazione e all'assaggio della nostra ricetta delle zeppole craquelin con crema e Nutella®, siete pronti?

Scoprite anche come preparare le zeppole in friggitrice ad aria!

INGREDIENTI

Ingredienti per 12 zeppole
Farina 00 150 g
Acqua 250 g
Uova (circa 3 medie) 180 g
Burro (freddo o a temperatura ambiente) 45 g
Per il craquelin
Farina di nocciole 80 g
Zucchero 80 g
Burro 60 g
Per la crema pasticcera
Latte intero 175 g
Panna fresca liquida 75 g
Tuorli (di circa 3 uova medie) 75 g
Zucchero 60 g
Amido di mais (maizena) 15 g
Farina 00 5 g
Per decorare
Nutella® 180 g
Ciliegie candite 12
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare le Zeppole craquelin con crema e Nutella®

Per preparare le zeppole craquelin con crema e Nutella® iniziamo dal craquelin. Versate in una ciotola il burro, lo zucchero 1 e la farina di nocciole 2. Impastate velocemente a mano finché non avrete ottenuto un composto omogeneo 3

Versatelo tra due fogli di carta forno 4 e aiutandovi con il matterello ottenete una sfoglia spessa 1 mm 5. Trasferite su una placchetta e lasciate riposare in freezer per tutta la preparazione delle zeppole. Quindi, al momento opportuno, basterà recuperare dal freezer il craquelin e rimuovere la carta forno 6.

Dovrete ricavare 12 dischetti con un coppapasta di 6 cm di diametro 7. Potrete fare poi un foro al centro con un coppapasta da 2 cm di diametro. Questi dischetti forati verranno adagiati sulle zeppole prima della cottura 8. Per le zeppole: in un tegame dal fondo spesso versate l’acqua 9.

Unite il burro 10, quindi lasciatelo fondere a fiamma moderata 11 e non appena sfiorerà il bollore aggiungete la farina tutta in una volta 12.

Mescolate subito con un cucchiaio di legno 13 e continuate finché il composto non si sarà addensato e si staccherà dalle pareti 14. Trasferitelo in una ciotola e giratelo con il cucchiaio per un paio di minuti in modo che si intiepidisca un po' 15

Inserite le uova, poco per volta 16, mescolando pazientemente: all'inizio è normale che il composto risulti slegato 17. Non appena la prima parte delle uova sarà incoportata versate la successiva e continuate a mescolare 18

fino al completo assorbimento 19. Mettete il composto in una sac-à-poche con una bocchetta a stella di 10 mm e lasciatelo in frigorifero a raffreddare 20. Trascorso il tempo posizionate un foglio di carta forno su una leccarda e disegnate con una matita dei cerchi di 7 cm (consigliamo 5 cerchi per teglia) aiutandovi con un coppapasta 21. Questo vi aiuterà a dare una forma precisa alle vostre zeppole.

Girate il foglio al contrario e formate le zeppole, cercando di stare nel perimetro dei cerchi disegnati 22. Prima un cerchio di impasto, poi un altro sopra 23. Posizionate  su ciascuna zeppola i dischetti craquelin 24.

Eccole pronte per cuocere 25 in forno statico preriscaldato a 200° per circa 25 minuti, nel ripiano medio del forno. Quando saranno ben dorate sfornatele e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente 26. Nel frattempo potete occuparvi della crema pasticcera. Versare il latte e la panna in un pentolino e portare a bollore 27

Nel frattempo, in un altro pentolino versare i tuorli, lo zucchero 28 e lavorare brevemente prima di unire l’amido e la farina 29. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo 30

Quando il latte avrà raggiunto il bollore versatelo sul composto di uova 31. Cuocete mescolando di continuo a fuoco medio 32 finché la crema non sarà densa e liscia 33

Versate la crema in una ciotola con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare bene. 34 Mettete Nutella® in una sac-à-poche con beccuccio a stella di misura 12mm e fate lo stesso con la crema pasticcera 35. A questo punto recuperate le vostre zeppole craquelin e spolverizzatele in superficie con un po' di zucchero a velo 36.

Guarnite con un ciuffo di crema 37 38 e poi con un ciuffo di Nutella® 39. Mettete una ciliegia candita su ogni zeppola e saranno pronte per essere gustate!

Conservazione

Le zeppole craquelin con crema e Nutella® si conservano coperte a temperatura ambiente per 2 giorni ma senza farciture.

Consiglio

Al posto della ciliegia candita potete utilizzare delle amarene.

 

COMMENTI4
  • Dddccccccccc
    giovedì 18 maggio 2023
    È possibile mettere la crema pasticciera anche dentro ?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 18 maggio 2023
    @Dddccccccccc:Ciao, potrebbe risultare difficile farcire l'interno considerata la composizione della base.
  • Pipernella84
    giovedì 17 marzo 2022
    Posso sostituire la farina di nocciole con quella di mandorle? E se si,le dosi sono uguali?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 18 marzo 2022
    @Pipernella84: Ciao, sì puoi provare a utilizzare la stessa dose!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter