
Zeppolona al caffè
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + i tempi di raffreddamento
PRESENTAZIONE

Le zeppole di San Giuseppe non possono mancare il giorno della festa del papà e per festeggiare in grande quest’anno vi proponiamo una variante formato famiglia: la zeppolona al caffè! Ci siamo ispirati alla ricetta francese del Paris-Brest per trasformare il classico dolce della tradizione in un goloso dessert, ideale da condividere con i vostri cari. Si tratta di una pasta choux a forma di zeppola, cotta al forno e farcita con una morbida crema diplomatica al caffè, che nasce dall’unione della crema pasticcera con la panna montata. Un’idea originale e scenografica da dedicare ad ogni papà per dimostrargli che l’affetto che lo circonda non ha mezze misure!
Dopo la zeppolona al caffè provate anche queste deliziose varianti:
INGREDIENTI
- Per la pasta choux (per una zeppola del diametro di 18 cm)
- Acqua 200 g
- Farina 00 125 g
- Burro 80 g
- Uova 3
- Sale fino 1 pizzico
- Zucchero 1 pizzico
- Per la crema diplomatica al caffè
- Panna fresca liquida fredda 150 g
- Latte intero 100 g
- Caffè 20 g
- Zucchero 20 g
- Amido di mais (maizena) 8 g
- Gelatina in fogli 3 g
- Tuorli (circa 1 grande) 20 g
- Cioccolato fondente 15 g
- Per guarnire
- Caffè in polvere q.b.
- Chicchi di caffè q.b.
Come preparare la Zeppolona al caffè



Per realizzare la zeppolona al caffè iniziate dalla crema pasticcera. Preparate il caffé e tenetelo da parte. Mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda, poi versate il latte e il caffè della moka in un pentolino 1 e portate a sfiorare il bollore. Nel frattempo sbattete il tuorlo con lo zucchero in una ciotola 2, poi unite l’amido di mais 3 e mescolate ancora.



Aggiungete il caffelatte caldo al composto di tuorli 4 e mescolate bene con la frusta, poi versate nuovamente il tutto nel pentolino 5 e rimettete sul fuoco. Mescolate continuamente con la frusta fino a quando la crema inizierà ad addensarsi 6.



Quando si sarà addensata spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina, dopo averla ben strizzata 7. Mescolate bene per amalgamarla, dovrà sciogliersi completamente. Versate la crema in una ciotola in cui avrete messo il cioccolato a pezzetti 8, poi mescolate con la marisa per scioglierlo in modo uniforme 9. Coprite la crema con pellicola a contatto e lasciate raffreddare in frigorifero.



Intanto preparate la pasta choux: versate l’acqua in un pentolino dal doppio fondo 10, poi unite il burro, un pizzico di sale 11 e uno di zucchero 12. Accendete il fuoco e portate a bollore.



Quando il burro si sarà sciolto aggiungete la farina tutta in una volta 13 e mescolate velocemente con un cucchiaio di legno fino a quando il composto si staccherà completamente dai bordi e il fondo risulterà velato da una patina opaca 14. Trasferite l'impasto in una planetaria munita di foglia 15.



Azionate la planetaria a velocità media e aggiungete le uova, uno per volta, avendo cura che ciascuno venga ben assorbito prima di inserire il successivo 16. Dovrete ottenere un composto liscio, corposo e omogeneo 17. Trasferite l’impasto in un sac-à-poche con bocchetta a stella di 15 mm 18.



A questo punto foderate una leccarda con carta forno e disegnate con una matita un cerchio del diametro di 18 cm 19. Usate la linea a matita come guida per realizzare 2 cerchi di impasto con il sac-à-poche partendo dall’esterno, poi aggiungete sopra un terzo cerchio, a metà fra i primi due 20. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti, poi proseguite la cottura in modalità ventilata sempre a 170° per altri 15 minuti. Trascorso questo tempo verificate la cottura sollevando leggermente la zeppolona dalla teglia: se risulta leggera vuol dire che è cotta, al contrario vuol dire che è ancora umida all’interno. In questo caso abbassate la temperatura a 150° e cuocete per altri 5 minuti, sempre in modalità ventilata. Una volta cotta, sfornate la zeppolona e lasciatela raffreddare completamente 21.



Nel frattempo riprendete la crema pasticcera dal frigorifero e ammorbiditela con una frusta 22. Versate la panna fresca liquida in una ciotola a parte 23 e semi-montatela con le fruste elettriche 24.



Incorporate la panna semi-montata alla crema in 3 volte 25 mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una marisa 26: avete così ottenuto una crema diplomatica al caffè. Trasferite in un sac-à-poche con bocchetta piatta e rigata da 12 mm 27.



Quando la zeppolona si sarà raffreddata tagliatela a metà in senso orizzontale 28, poi posizionate la parte inferiore sul piatto da portata e farcite con la crema diplomatica 29, realizzando delle ondine prima lungo il bordo esterno e poi all'interno 30.



Ricoprite con la parte superiore e guarnite con del caffè in polvere setacciato 31 e dei chicchi di caffè 32. La vostra zeppolona al caffè è pronta per essere servita 33!
Conservazione
Consiglio
-
mmariaggiovedì 23 marzo 2023Fatta e perfettamente riuscita anche con le mie varianti!!
-
francescafasanilunedì 20 marzo 2023L’impasto della pasta choux rimane molleRedazione Giallozafferanolunedì 20 marzo 2023@francescafasani: ciao! potresti aver dosato male le uova o cotto troppo poco l'impasto sul fuoco