Zucchine in carpione

/5

PRESENTAZIONE

C'è un metodo di conservazione piuttosto antico, che nel tempo è diventato un modo per gustare non solo pesce e carne ma anche le verdure: il metodo in carpione. Deriva proprio dal pesce di lago Carpione che veniva trattato e conservato con una marinatura di vino e aceto, poi estesa a vari alimenti fritti. Dopo avervi deliziato con alcune ricette in carpione, oggi ci siamo ispirati alle famose zucchine a scapece campane per proporvi una variante che vede protagonista l'ortaggio primaverile ed estivo per eccellenza: le zucchine in carpione! Bastoncini di zucchine fritti, come vuole la tradizionale pratica del carpione, aromatizzati con una marinatura impreziosita da foglioline di salvia. Il risultato vi conquisterà: un piatto fresco, aromatico, dal gusto tipicamente acidulo che contraddistingue le zucchine in carpione e che renderà questa pietanza perfetta per i vostri menu estivi, da servire sia come antipasto che come contorno. Se poi siete amanti di questi ortaggi venite a scoprire tante altre ricette sfiziose con le zucchine!

INGREDIENTI

Zucchine 400 g
Sale fino 20 g
Aceto di vino bianco 75 g
Vino bianco 200 g
Aglio 3 spicchi
Salvia 6 foglie
Olio extravergine d'oliva 15 g
per friggere
Olio di semi di arachide 500 g
Preparazione

Come preparare le Zucchine in carpione

Per realizzare le zucchine in carpione lavate e spuntate le zucchine 1, poi tagliatele a metà nel senso della lunghezza 2, quindi dividete nuovamente a metà dal lato lungo 3

E da ciascun porzione ritagliate 3 bastoncini della stessa misura 4. Trasferite i bastoncini di zucchine in un colino avendo cura di posizionare sotto una ciotola, poi salate 5 e lasciate scolare per circa 30 minuti, il tempo necessario per far perdere l’acqua di vegetazione delle zucchine. Nel frattempo sbucciate e tritate finemente gli spicchi di aglio 6

Unite anche le foglie di salvia e tritate anch’esse finemente 7 così da ottenere un trito omogeneo 8. Versate l’olio di oliva in una padella 9 riscaldatelo

e poi versate all'interno il trito di aglio e salvia 10, lasciatelo tostare appena qualche minuto, quindi sfumate con poco vino preso dalla dose totale 11 (un cucchiaio scarso sarà sufficiente). Spegnete il fuoco, trasferite il trito in una ciotola e poi aggiungete la restante parte di vino bianco 12

e l’aceto di vino bianco 13; mescolate e tenete da parte la marinatura 14. Trascorsi i 30 minuti di scolo delle zucchine, riprendetele e sciacquatele sotto l’acqua corrente 15.

Lasciate poi scolare le zucchine in un colino per circa 10 minuti 16. Scaldate l'olio di arachidi per friggere in un tegame dai bordi alti (l'olio non dovrà superare i 170-180°, da misurare con un termometro da cucina). Una volta che le zucchine saranno ben scolate, friggetene poche alla volta 17: ci vorranno circa 4 minuti. Man mano che le zucchine saranno cotte, scolatele con una schiumarola direttamente all’interno di una piccola pirofila dai bordi alti di circa 10x15 cm 18.

Versate sulle zucchine la marinatura che avete preparato in precedenza 19, ricoprite la pirofila con la pellicola trasparente per alimenti 20 e lasciate insaporire le zucchine nella marinatura per almeno 12 ore in frigorifero. Trascorso il tempo della marinatura le vostre zucchine in carpione saranno pronte per essere servite, accuratamente scolate dalla marinatura 21.

Conservazione

Le zucchine in carpione possono essere conservate in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico (sempre immerse nel carpione) fino ad una settimana.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Aromatizzate il carpione con quello che più vi piace: cipolle rosse per un gusto più intenso oppure la menta per donare una nota più fresca. E’ preferibile usare l’aceto di vino bianco rispetto a quello rosso perché manterrà più vivo il colore degli ortaggi.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI16
  • LuLuAl
    martedì 21 agosto 2018
    si possono eventualmente mettere in barattoli e far bollire x fare sottovuoto? se si entro quanto devono essere mangiate?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 21 agosto 2018
    @LuLuAl: Ciao, non abbiamo provato la lunga conservazione di questo contorno quindi non possiamo darti consigli specifici in merito. 
  • Manuela
    domenica 27 agosto 2017
    Ciao Giallo zafferano, l'unico neo di alcune ricette consiste nel mettere la quantità dei liquidi -vino, aceto, olio- in grammi piuttosto che mi...e a volte mi incasino un pò!! Per il resto adoro le vostre ricette! Un bacio ciao

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter