
Zucchine ripiene vegetariane

- Vegetariano
- Senza lattosio
- Energia Kcal 144
- Carboidrati g 12
- di cui zuccheri g 4
- Proteine g 6.8
- Grassi g 7.7
- di cui saturi g 2.78
- Fibre g 2.1
- Colesterolo mg 14
- Sodio mg 346
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Le zucchine ripiene sono un classico della cucina italiana e ne esistono innumerevoli versioni, la maggior parte delle quali prevede una farcitura a base di carne o tonno: oggi invece vogliamo accontentare gli amanti delle verdure con le zucchine ripiene vegetariane! Se pensate che un ripieno senza carne o pesce sia poco saporito, quando assaggerete questo piatto dovrete ricredervi perché sarete investiti da un’esplosione di gusto… tutto merito di un ingrediente che già da solo è un concentrato di sapori mediterranei: i pomodori secchi! Servite le zucchine ripiene vegetariane come antipasto per stuzzicare l’appetito, oppure come contorno sostanzioso o ancora come seconda portata, magari in occasione di una cena con amici vegetariani… siamo sicuri che questa versione delle zucchine ripiene conquisterà non solo loro, ma anche tutti gli altri commensali, cuoco compreso!
Provate anche la versione vegetariana con ricotta, semplice e sfiziosa.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 8 pezzi
- Zucchine (4 lunghe della stessa grandezza) 560 g
- Pane mollica 100 g
- Cipollotti rossi 50 g
- Pomodori secchi sott'olio 85 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 100 g
- Timo 6 foglie
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Zucchine ripiene vegetariane

Per preparare le zucchine ripiene vegetariane, per prima cosa lavate le zucchine e spuntate le estremità 1. Tagliate le zucchine a metà per il lungo 2 e svuotatele della polpa usando un coltello oppure un levatorsolo 3; lasciate uno spessore di pochi millimetri facendo attenzione a non romperle.

Tritate grossolanamente la polpa delle zucchine con un coltello 4, poi pulite il cipollotto e tagliatelo a rondelle sottili 5. Scaldate l’olio in una padella antiaderente, aggiungete il cipollotto 6 e lasciatelo stufare a fuoco dolce per 5 minuti.

Quando il cipollotto sarà imbiondito, aggiungete la polpa delle zucchine tritata 7, salate e pepate a piacere e cuocete per circa 10 minuti sempre a fuoco dolce. Mentre le zucchine stanno cuocendo, tagliate la mollica del pane a cubetti 8, versatela in un mixer 9 e tritatela.

Trasferite la mollica del pane tritata in una ciotola 10; quando la polpa delle zucchine ha finito di cuocere, fatela intiepidire leggermente. Dopodiché versatela nello stesso mixer 11 e frullate. Unite la polpa frullata alla mollica di pane 12,

sgocciolate dal loro olio di conservazione i pomodori secchi, tagliateli a dadini e aggiungeteli nella ciotola 13 insieme al formaggio grattugiato 14 e alle foglioline di timo 15; mescolate bene con un cucchiaio fino a che il composto non sarà uniforme.

A questo punto usate un cucchiaio per riempire con il composto le zucchine che avevate svuotato in precedenza, cercando di compattare bene il ripieno 16. Disponete le zucchine ripiene su una leccarda foderata con carta forno 17 e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per circa 25 minuti, fino a che non saranno ben dorate in superficie. Le vostre zucchine ripiene vegetariane sono pronte per essere gustate 18!
Conservazione
Consiglio
Nota
-
Gallavich93martedì 11 maggio 2021Si possono usare anche I pomodorini normali (non secchi intendo)? O in alternativa la salsa di pomodoro?Redazione Giallozafferanomartedì 11 maggio 2021@Gallavich93: ciao! puoi provare ad usare i pomodorini normali, ma sarebbe meglio usare quelli secchi!
-
marikadaccoltilunedì 15 marzo 2021ciao! per la cottura ho preferito avvolgere la teglia nella carta stagnola per creare l’effetto forno, altrimenti le zucchine sarebbero rimaste crude. va bene lo stesso?Redazione Giallozafferanomartedì 16 marzo 2021@marikadaccolti: Ciao, in questo modo le zucchine si ammorbidiranno per il vapore creato all'interno della teglia... hai gradito il risultato finale?