Zuccotto all'uva fragola

/5

PRESENTAZIONE

Lo zuccotto all'uva fragola è un semifreddo dal cuore di gelato all'uva fragola, rivestito con pan di spagna al cacao e soffici ciuffi di panna montata.
E' un dessert molto invitante e di grande effetto come lo zuccotto classico, ideale per deliziare gli ospiti per un'occasione o una cena speciale. Per preparare il gelato si usa l'uva fragola, piccola e nera, dal sapore dolce e aromatico, impiegata anche in tante altre preparazioni, che potete scoprire qui.
Per abbreviare i tempi di preparazione, potete anche preparare il gelato all'uva fragola il giorno prima, poi proseguire con il pan di spagna al cacao e la panna montata il giorno stesso in cui deciderete di servire lo zuccotto.
Se vi chiedete come utilizzare poi gli albumi che avanzeranno, potreste decidere di realizzare deliziose lingue di gatto o una fantastica meringa. In alternativa potete congelarli in piccoli contenitori per poi utilizzarli all'occorrenza. Non vi resta quindi che provare questo fresco e invitante zuccotto all'uva fragola e gustarlo strato dopo strato!

INGREDIENTI

Ingredienti per il pan di spagna al cacao
Zucchero 200 g
Farina 00 130 g
Fecola di patate 50 g
Cacao amaro in polvere 30 g
Miele 15 g
Uova 3
Tuorli 8
Per imburrare lo stampo
Burro q.b.
Per il gelato
Uva fragola 1,5 kg
Panna fresca liquida 600 ml
Zucchero 500 g
Succo di limone 1
Per la bagna
Uva fragola 500 g
Acqua 2 cucchiai
Per decorare
Panna fresca liquida 500 g
Zucchero a velo 20 g
Uva fragola q.b.
Cacao amaro in polvere (facoltativo) q.b.
Menta (facoltativa) q.b.
Preparazione

Come preparare lo Zuccotto all'uva fragola

Per preparare lo zuccotto all'uva fragola, iniziate dal pan di spagna al cacao (potete consultare il procedimento anche qui: pan di spagna al cacao). Versate lo zucchero nella ciotola di una planetaria (se non l'avete potete utilizzare una ciotola profonda e lo sbattitore elettrico) 1, aggiungete le uova intere 2 e gli 8 tuorli 3.

Quindi versate il miele 4, azionate le fruste e montate gli ingredienti per 15 minuti circa fino ad ottenere un composto gonfio e omogeneo 5. In una ciotolina a parte setacciate insieme la fecola (o l'amido di mais), la farina e il cacao 6.

Quindi incorporate le polveri setacciate insieme nella crema ottenuta 7. Continuate a montare con le fruste fino ad amalgamare completamente gli ingredienti. Poi prendete uno stampo di 24-26 cm di diametro (meglio se a cerniera), imburratelo e foderatelo con carta da forno (potete consultare il procedimento qui: come foderare una tortiera con carta da forno). Versate all'interno il composto ottenuto 8 e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti (se forno ventilato cuocete a 160° per 35-40 minuti). Quando il pan di spagna sarà pronto, sfornatelo 9, lasciatelo intiepidire leggermente.

Quindi sformatelo e lasciatelo raffreddare completamente su una gratella 10. Ora potete dedicarvi al ripieno dello zuccotto, il gelato all'uva fragola, di cui potete consultare la ricetta anche qui. Lavate i chicchi di uva fragola sotto acqua corrente, poneteli nel mixer 11 e frullateli 12.

Passate il succo attraverso un colino per eliminare i semini e le bucce 13. Ora spremete il succo di un limone 14 e filtrate anch'esso con un colino a maglie strette 15.

Quindi versate il succo di limone filtrato nella ciotola con il succo di uva fragola 16 e coprite con pellicola trasparente 17. Riponete la ciotola in frigorifero, mentre proseguite con il resto della preparazione. Prendete un pentolino capiente, versate la panna fresca liquida 18.

Poi aggiungete lo zucchero 19. Accendete il fuoco medio e portate il composto alla temperatura di 83°, verificando la temperatura con un termometro per alimenti 20. Raggiunta la temperatura indicata, togliete il composto dal fuoco e raffreddatelo velocemente in abbattitore o trasferitelo in una ciotola piena di ghiaccio per farlo raffreddare molto rapidamente 21.

Quando sia il composto di panna e zucchero che il succo di uva fragola saranno ben freddi, mescolateli (22-23) e trasferiteli nella gelatiera 24. Il cestello della gelatiera deve essere ben freddo, quindi consigliamo di metterlo in freezer almeno la sera prima.

Mettete la gelatiera in funzione, fino a quando il composto si sarà addensato (ci vorranno circa 30-35 minuti) 25. Quindi versate il gelato ottenuto in una ciotola capiente 26, livellatelo e lasciatelo in congelatore per almeno 30 minuti. Intanto passate a preparare la bagna per il pan di spagna al cacao. Frullate l'uva fragola necessaria alla bagna come avete fatto in precedenza (sequenze 11-12-13) e versate il succo ricavato in una ciotolina. Quindi allungate il succo con 2 cucchiai di acqua 27.

Passate poi ad imburrare uno stampo per zuccotto dal diametro di 21,5 cm 28 e foderatelo con carta forno. Tagliate il pan di spagna a fette di circa 1 cm 29 e rivestite lo stampo 30.

Ora che avete foderato lo zuccotto 31 prendete la bagna di uva fragola e spennellate accuratamente il pan di spagna 32. Quindi tirate fuori dal freezer il gelato, versatelo nello zuccotto e livellate aiutandovi con una spatola 33.

Ricoprite il gelato con altre fette di pan di spagna 34 e spennellate anche queste con la bagna all'uva fragola 35. Riponete lo zuccotto in freezer fino al completo rassodamento (ci vorranno circa 2 ore). Quando sarà ben sodo, sformatelo delicatamente: per facilitare l’operazione potrete immergere velocemente lo zuccotto in una ciotola di acqua bollente solo per qualche secondo 36.

Capovolgete delicatamente lo zuccotto su un piatto da portata 37. Infine montate la panna che servirà per decorare lo zuccotto. In una planetaria (o in una ciotola con lo sbattitore elettrico) versate la panna fresca, azionate le fruste e aggiungete lo zucchero a velo 38. Quando la panna sarà ben montata, trasferite il composto in una sac-à-poche con punta a stella 39. Per montare la panna potete guardare il procedimento nel dettaglio qui: come montare la panna.

Iniziate a decorare lo zuccotto all'uva fragola rivestendo di ciuffi di panna tutta la superficie 40. Quindi terminate con un grappolo di uva fragola 41 e, se lo gradite, con delle foglioline di menta e una spolverata di cacao amaro 42. Conservate il vostro zuccotto all'uva fragola in freezer e tiratelo fuori circa 15 minuti prima di servire!

Conservazione

Lo zuccotto all'uva fragola si conserva in freezer per almeno 3-4 giorni.

Consiglio

Il cioccolato è mobile: potete toglierlo dal pan di spagna utilizzando quello bianco o aggiungerne al gelato (sotto forma di gocce di cioccolato). Se trovate che il vostro zuccotto non sia ancora abbastanza personalizzato, be’, passate ai liquori: potete aromatizzare la bagna con quello che preferite!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI24
  • civita1
    domenica 23 settembre 2018
    Se non ho la gelatiera va bene se lo metto in congelatore?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 23 settembre 2018
    @civita1: Ciao, se non hai una gelatiera versa il composto in una terrina, coperta con la pellicola, e mettilo in freezer ricordandoti di romperlo con i rebbi di una forchetta ogni mezz'ora, finché non otterrai la cremosità e la giusta consistenza. Occorreranno circa 3 ore. Tieni conto però che il gelato risulterà meno denso e cremoso smiley  
  • Ada
    venerdì 15 maggio 2015
    Ciao Sonia se preparo lo zuccotto il giorno prima e rimane tutta la notte è troppo??lo tolgo fuori dal freezer almeno una mezz ora prima?
    Sonia Peronaci
    venerdì 22 maggio 2015
    @Ada: ciao Ada, non preoccuparti! Puoi lasciarlo tranquillamente in freezer per una notte! 30 minuti saranno sufficienti a gustarlo non troppo congelato!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter