L’autunno è arrivato e porta con sé tanti sapori che scaldano il cuore come la nostra zuppa autunnale, un primo piatto ricco e genuino che vi accompagnerà nelle prime giornate fredde, quando avrete il desiderio di rifocillarvi con gusto. In questa deliziosa e cremosa zuppa abbiamo chiamato a raccolta gli ingredienti più gustosi della stagione: la zucca con il suo sapore agrodolce, il cavolo nero che darà una nota decisa al piatto, i fagioli borlotti, teneri e polposi e per finire un tocco croccante che solo le noci sanno dare. Accompagnate la zuppa autunnale con dei fragranti crostini di pane tostato per completare nel modo più sfizioso questo piatto e approfittate di questa meravigliosa stagione per provare anche altre appetitose ricette autunnali, come la zuppa di ceci e zucca o una deliziosa vellutata al cavolo nero!
Per realizzare la zuppa autunnale iniziate tagliando la zucca prima a fettine 1, eliminate la buccia quindi riducete la polpa a cubetti di circa 2 cm 2. Legate con lo spago le foglie di alloro e i rametti di rosmarino 3, in questo modo sarà più facili eliminarli a fine cottura.
Sgranate i fagioli 4 e raccoglieteli in una ciotola. Spuntate la base del porro, eliminate la parte verde più coriacea e togliete le prime due foglie, quindi affettatelo a rondelle 5. Lavate le foglie del cavolo 6
E tagliatele a pezzi grossolani 7. Gli ingredienti sono pronti per la cottura: scaldate l’olio di oliva in un tegame ampio, aggiungete il porro affettato 8, lasciatelo rosolare per 1 minuto, quindi coprite con un mestolo di brodo 9 e lasciate stufare per 5-6 minuti.
Quando il porro sarà stufato, aggiungete la zucca a dadini 10 i fagioli sgranati 11 , il cavolo nero 12
e per finire il mazzetto di erbe aromatiche 13, coprite le verdure con il brodo 14 in modo che risultino completamente immerse nel liquido, quindi coprite con il coperchio 15 e lasciate cuocere per circa 2 ore; mescolate di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di cottura, le verdure risulteranno tenere; eliminate il rametto di erbe aromatiche, salate 16 e pepate a piacere, quindi tenete in caldo. Affettale il filone di pane 17, adagiate le fettine su una leccarda rivestita con carta da forno 18,
insaporite con olio di oliva 19, un pizzico di sale e aghetti di rosmarino 20, quindi fate tostare il pane fino a dorarlo 21 in forno statico preriscaldato a 240° in modalità grill per 3-4 minuti.
Ora ponete i gherigli di noci in una padella ben calda 22 (potete lasciarle intere oppure sbriciolarle grossolanamente), tostatele per 3 minuti per dorarle agitando la padella per non farle bruciare 23, quindi unitele alla zuppa. Servite la zuppa autunnale calda 24 accompagnandola con i crostini di pane tostato.