
Zuppa del contadino

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 571
- Carboidrati g 82
- di cui zuccheri g 7.8
- Proteine g 31.5
- Grassi g 13
- di cui saturi g 2.06
- Fibre g 18.6
- Sodio mg 1278
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 1 h 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
- Nota più 12 ore di ammollo dei legumi
PRESENTAZIONE
La zuppa del contadino è un primo piatto semplice ma sostanzioso e nutriente a base di ingredienti genuini.
La zuppa del contadino o zuppa contadina è chiamata così perché preparata con gli ingredienti che si trovavano nelle case dei contadini di un tempo: legumi, cereali e verdure, che variavano in base alle disponibilità.
La zuppa che vi proponiamo noi contiene legumi secchi misti: fagioli, ceci, fave, lenticchie e farro.
Per rendere la zuppa saporita si prepara un soffritto classico con cipolla bianca, carota e sedano, al quale si aggiungono le verdure e il brodo. La cottura richiede circa un'ora e mezza ma se disponete di una pentola a pressione potete ridurre notevolmente i tempi, in questo modo la zuppa del contadino sarà accessibile anche a chi non ha molto tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a un piatto sano e ricco di gusto come questo. Accompagnate la zuppa del contadino con crostini di pane oppure per un gusto più ricco unite alla zuppa calda delle croste di grana, un modo per riciclare gli avanzi molto gustoso! La zuppa del contadino servita calda è la pietanza perfetta per rifocillarsi nelle fredde giornate invernale, ma potete gustarla anche tiepida nelle stagioni più calde. Provate anche la zuppa di riso e ceci oppure la zuppa di fagioli, altrettanto genuine e gustose.
- INGREDIENTI
- Lenticchie secche 100 g
- Ceci secchi 100 g
- Fave secche 100 g
- Orzo 100 g
- Fagioli borlotti secchi 50 g
- Fagioli rossi secchi 50 g
- Fagioli cannellini secchi 50 g
- Brodo vegetale 1 l
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Cipolle bianche 1
- Aglio 1 spicchio
- Alloro 1 foglia
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Zuppa del contadino

Per realizzare la zuppa del contadino dovete mettere a bagno tutti i legumi secchi: trasferite i fagioli misti 1, le fave 2 i ceci 3 e le lenticchie in una ciotola capiente,

ricoprite i legumi con l’acqua 4 e lasciate riposare per una notta o circa 12 ore. Trascorso il tempo necessario 5 scolate i legumi e sciacquateli sotto l’acqua corrente 6.

Intanto affettate sottilmente una costa di sedano 7, pelate 8 e tritate anche una carota 9 e tenete da parte le verdure per il soffritto.

In un tegame dal bordo alto ponete un filo d’olio 10, la cipolla tritata finemente 11, uno spicchio di aglio intero 12 e fate soffriggere per 5 minuti in modo da ammorbidire la cipolla.

Ora aggiungete la costa di sedano 13 e la carota tritata 14 , salate 15

pepate 16, versate un mestolo di brodo caldo 17, per preparare il brodo consultate la nostra scheda Brodo vegetale. Proseguite la cottura per altri 5 minuti o il tempo necessario per far ammorbidire e insaporire le verdure. Eliminate con una pinza da cucina lo spicchio d’aglio 18

e versate nel tegame i legumi 19 e l'orzo 20. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e insaporirli con il soffritto, versate il brodo caldo 21

fino a ricoprire tutte le verdure 22. Aromatizzate la zuppa con una foglia di alloro 23 e proseguite la cottura finché i legumi e i cereali non risulteranno morbidi, di tanto in tanto mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per non sfaldare i legumi oppure scuotete semplicemente il tegame.Ci vorrà circa un'ora e mezza (se usate la pentola a pressione saranno sufficienti circa 35 minuti). Se dovesse asciugarsi troppo la preparazione allungate con del brodo caldo la zuppa che non deve risultare asciutta. La vostra zuppa del contadino è pronta 24, potete gustarla ben calda oppure tiepida.
Conservazione
Consiglio
-
vittoriaidagiovedì 09 febbraio 2023buona sera, posso sostituire l'orzo con il fatto? grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 09 febbraio 2023@vittoriaida:Certo, puoi usare il farro in alternativa.
-
iammichelelunedì 31 ottobre 2022In pentola a pressione quanta acqua usare?Redazione Giallozafferanomercoledì 02 novembre 2022@iammichele: Ciao, solitamente si consiglia di non riempire oltre i 2/3 della capienza.