PRESENTAZIONE

Zuppa di ceci
Ricetta Podcast
Durata 1:55 - Passaggi 6
Ascolta

C’è chi alle zuppe proprio non sa dire di no. Hanno il potere di scaldare le mani, il corpo e, non per ultimo, il cuore. Ognuno ha la sua preferita a partire dalla zuppa del contadino, probabilmente il classico dei classici, fino a quelle miste di legumi e cereali. Ma tra tutte quelle di terra (si perché esistono anche quelle di mare, come la zuppa di cozze) ce n’è una che è sopra tutte: la zuppa di ceci. Probabilmente la più semplice, la più umile ma soprattutto la più buona. Qualcuno dice addirittura che chi cerca le coccole in realtà vuole i ceci, da gustare magari in una pasta e ceci cremosa o in purezza nella versione dei ceci al pomodoro. Noi vi proponiamo la nostra ricetta della zuppa di ceci, un piatto assolutamente amarcord... fateci sapere se anche a voi ha scaldato il cuore.

Scoprite come preparare a casa il dado vegetale, il vostro brodo sarà pronto in pochi minuti!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Ingredienti
Ceci secchi 300 g
Carote 1
Sedano 1 costa
Cipolle bianche ½
Porri 1
Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
Rosmarino 2 rametti
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Alloro 2 foglie
Brodo vegetale 1,5 l
Passata di pomodoro 60 g
Preparazione

Come preparare la Zuppa di ceci

Per preparare la zuppa di ceci cominciate mettendo questi ultimi in ammollo. Versateli in una ciotola capiente, coprite d’acqua 1 e lasciate reidratare per almeno 12 ore 2. Trascorso il tempo mettete sul fuoco una pentola con il brodo vegetale per scaldarlo. Intanto scolate 2 e sciacquate i ceci. Prima di passare alla cottura pulite il porro: eliminate le due estremità 3

poi incidete verticalmente 4 ed eliminate le prime due foglie, quindi tagliate a rondelle sottili 5.  Spuntate anche il sedano e con il pelapatate eliminate la parte più esterna e fibrosa 6.

Poi tritatelo finemente 7. Proseguite mondando e tritando anche cipolla 8 e carota 9.

Spostatevi ai fornelli e versate l’olio in una casseruola, lasciatelo scaldare e poi aggiungete il trito di sedano, carota e cipolla e il porro 10. Per aiutare le verdure a stufarsi meglio, aggiungete un mestolino di brodo caldo 11 e continuate la cottura per una decina di minuti. A questo punto versate i ceci 12 lasciandoli rosolare per qualche minuto.

Poi unite alloro e rosmarino legati con lo spago da cucina 13. Coprite i ceci con il brodo vegetale caldo 14 e infine unite la passata di pomodoro 15.

Mescolate e coprite con il coperchio 16. Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 2 ore o 2 ore e mezza aggiungendo brodo al bisogno. A fine cottura eliminate il mazzetto odoroso 17 e regolate di sale e di pepe prima di servire. Ecco pronta la vostra zuppa di ceci, accompagnate con dei crostini, se preferite, e buon appetito 18.

Conservazione

Potete conservare la zuppa di ceci, chiusa in un contenitore ermetico e posta in frigorifero, per un paio di giorni al massimo. Se dovesse avanzare è possibile congelare la zuppa dopo la cottura.

Consiglio

Accompagnate la zuppa con fragranti crostini di pane per completare il piatto.

Se disponete di ceci già lessati potete utilizzare il doppio della dose indicata avendo cura di diminuire i tempi di cottura.

Desiderate arricchire la ricetta con della verdura? Provate la nostra zuppa di ceci e zucca!

ASCOLTA
STAMPA
/5
RICETTE CORRELATE
COMMENTI133
  • alegiorgi
    venerdì 15 maggio 2020
    Ciao! se utilizzo i ceci in scatola di quanto devo ridurre i tempi??
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 15 maggio 2020
    @alegiorgi:Ciao, con i ceci in scatola il risultato non sarà lo stesso. Se preferisci puoi farlo scolandoli bene dal loro liquido di conservazione e sciacquandoli. I tempi di cottura saranno minori, quindi ti consigliamo di non utilizzare la passata di pomodoro o di cuocerla un po' a parte prima di unirla.
  • emanuela-b
    giovedì 07 novembre 2019
    buongiorno, posso farlo con la pentola a pressione? tempo di cottura?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 07 novembre 2019
    @emanuela-b:Ciao, puoi usare la pentola a pressione dimezzando i tempi di cottura.
  • schumy91
    lunedì 01 ottobre 2018
    Ciao, volendo verso fine cottura dei ceci posso aggiungere un pò di brodo o acqua in piu per cuocerci direttamente la pasta dentro?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 01 ottobre 2018
    @schumy91: Certo!, Se preferisci puoi prendere spunto dalla nostra ricetta della pasta in zuppa di ceci smiley
  • Lucky76
    lunedì 26 febbraio 2018
    Fatta, è davvero buonissima complimenti!! Secondo voi posso frullarla e farla diventare una crema? Grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    martedì 27 febbraio 2018
    @Lucky76: Certo, otterrai un'ottima vellutata!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter