
Zuppa di legumi e cereali

- Vegetariano
- Senza lattosio
- Light
- Energia Kcal 351
- Carboidrati g 56.6
- di cui zuccheri g 6.1
- Proteine g 16
- Grassi g 6.8
- di cui saturi g 1.06
- Fibre g 10.1
- Sodio mg 989
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 80 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di ammollo dei legumi e cereali
PRESENTAZIONE
Durata 2:26 - Passaggi 5
La zuppa di legumi e cereali è un primo piatto molto semplice da preparare, sano e sostanzioso. Arricchita con verdure ed erbe aromatiche, la zuppa di legumi e cereali è ideale da mangiare ben calda durante i freddi giorni d’inverno ma anche tiepida durante il resto dell’anno.
Per preparare questa zuppa vi consigliamo di utilizzare le confezioni di legumi e cereali misti che si vendono già pronte nei supermercati. La zuppa che vi proponiamo in questa ricetta è stata realizzata con 10 tipi di legumi e due varietà di cereali. In particolare la zuppa contiene: fagioli cannellini, borlotti, fagioli bruni, fagioli dall'occhio, fagioli neri, fagioli adzuki verdi piselli, lenticchie verdi e rosse, farro e orzo perlato.
Se in frigorifero avete delle croste o degli avanzi di formaggio da grattugiare, inserite anche quelli nella zuppa durante la cottura: vedrete che sapore!
La zuppa di legumi e cereali è un sostanzioso primo piatto che per le sue caratteristiche nutrizionali può essere considerato anche un equilibrato piatto unico.
- INGREDIENTI
- Legumi misti + cereali 500 g
- Carote 2
- Sedano 2 coste
- Cipolle 1
- Patate medie 2
- Pomodori ramati 200 g
- Grana Padano DOP croste 2
- Aglio 1 spicchio
- Brodo vegetale 1 l
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Rosmarino 1 rametto
- Timo 1 rametto
- Alloro 1 foglia
- Salvia 1 rametto
Come preparare la Zuppa di legumi e cereali

Mettete in ammollo i cereali in acqua fredda la sera prima 1. Il giorno seguente scolateli per bene, poi preparate un trito con cipolla, aglio, sedano e carote. Mettete a soffriggere il trito nei tre cucchiai di olio, quindi aggiungete i cereali e i legumi scolati 2, mescolate per un minuto e poi coprite con il brodo vegetale 3.

Unite quindi anche i pomodori 4, precedentemente spellati e tagliati a cubetti. Grattate le croste di Grana Padano 5 e aggiungetele in tegame (6 (facoltativo).

A questo punto unite anche il mazzetto di erbe aromatiche, che potrete fermare legandolo al manico della pentola 7 in modo che non si sparpaglino nella zuppa e potrete eliminare agevolmente una volta cotta. Portate lentamente a bollore la zuppa, aggiustate di sale e poi coprite il tegame con un coperchio 8: fate cuocere lentamente per almeno un’ora, aggiungendo, se necessario, altro brodo vegetale affinché la zuppa rimanga con la giusta quantità di liquido. Mezz’ora prima della fine della cottura, aggiungete le patate sbucciate e tagliate a piccoli cubetti 9. A cottura ultimata, eliminate il mazzetto aromatico, aggiustate eventualmente di sale, aggiungete un filo di olio evo e servite in ciotole o fondine.
Consiglio
-
ElisaArgiomercoledì 02 dicembre 2020Ottima, mi è venuta con un sapore leggermente salato pur non avendo aggiunto sale, però ottima lo stesso
-
silvia 76domenica 22 novembre 2020Ottimo sapore, ma è rimasta molto, molto asciutta nonostante abbia utilizzato 1,5 Lt di brodo vegetale. Ho utilizzato un mix di di orzo e legumi pronto all'uso senza ammollo preventivo. Cottura 1 ora come da ricetta.