La zuppa di legumi e cereali è un primo piatto molto semplice da preparare, sano e sostanzioso. Arricchita con verdure ed erbe aromatiche, la zuppa di legumi e cereali è ideale da mangiare ben calda e fumante durante i freddi giorni d’inverno.
Un comfort food da preparare a casa, con vari tipi di legumi e cereali. Oggi vi proponiamo una versione con piselli, lenticchie, fagioli, orzo e farro, ma potrete personalizzarla in base ai vostri gusti con gli ingredienti che più amate. Le patate doneranno la giusta cremosità, quindi cercate di non sostituirle.
Se in frigorifero avete delle croste o degli avanzi di formaggio da grattugiare, inserite anche quelli nella zuppa durante la cottura: vedrete che sapore!
La zuppa di legumi e cereali è un sostanzioso primo piatto che per le sue caratteristiche nutrizionali può essere considerato anche un equilibrato piatto unico.
Ecco altre zuppe da non perdere:
Per preparare la zuppa di legumi e cereali come prima cosa mettete in ammollo i fagioli 1 per tutta la notte o per il tempo indicato sulla loro confezione. Poneteli poi in una capiente pentola e riempitela di acqua fredda 2. Cuocete per 1 ora dal primo bollore 3. Potete profumare l’acqua con aglio e alloro ma non salatela assolutamente, altrimenti i legumi si induriranno.
Intanto tagliate a dadi di circa 1 cm la carota sbucciata 4, il sedano 5, e la cipolla 6.
Sbucciate le patate e tagliatele a dadini 7. Legate ben stretti gli aromi 8, in questo modo sarà facile rimuoverli a fine cottura. Sfilacciate i pelati. Sciacquate tutti i legumi e i cereali. Intanto scolate i fagioli. Non preoccupatevi se risultano ancora leggermente duri, perché cuoceranno ancora. Versate quindi un bel giro d’olio sul fondo di una casseruola capiente. Versate per prima la cipolla 9 e fatela soffriggere mescolando per 3-4 minuti.
Unite quindi sedano e carota 10 e fate rosolare ancora 2 o 3 minuti. A questo punto versate l'orzo 11 e il farro 12.
Aggiungete i due tipi di lenticchie, i piselli 13 e i fagioli scolati 14. Versate circa 2 litri d'acqua 15.
Aggiungete i pelati 16, il mazzetto odoroso 17 e le patate a cubetti 18.
Mescolate e coprite con il coperchio 19. Lasciate cuocere dalla presa del bollore per circa 40 minuti, a fuoco moderato, aggiungendo altra acqua al bisogno per regolarne la densità. Verso fine cottura dunque rimuovete il mazzetto e abbondate di sale e pepe 20. Mescolate bene. Fate riposare qualche minuto, e servite con un giro d’olio a crudo.