
Zuppa di mais

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 577
- Carboidrati g 88.8
- di cui zuccheri g 11
- Proteine g 16.6
- Grassi g 17.2
- di cui saturi g 2.55
- Fibre g 13.5
- Sodio mg 2309
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
La zuppa di mais è un primo piatto gustoso e originale, che sfrutta la versatilità del mais proponendo un nuovo modo per assaporarlo.
La zuppa di mais è una pietanza che si prepara in pochi semplici passi: basta preparare un soffritto con carote a dadini e porri a rondelle per formare una base profumata, aggiungere del mais fresco, sgranato direttamente dalle pannocchie e condirlo con pepe e olio.
Una volta raggiunta la giusta cottura, favorita dall’aggiunta di brodo vegetale, si frulla il tutto ottenendo una crema densa e colorata. Per conferire un ulteriore tocco di sapore, preparate dei deliziosi crostini, che arricchirete con una spolverata di paprika piccante: la loro croccantezza e il loro gusto deciso si scontreranno con la dolcezza del mais e del soffritto e la consistenza cremosa della zuppa.
Con la zuppa di mais aprirete pranzi e cene con classe, colore e sapore, portando in tavola un’inedita rivisitazione di questo ingrediente!
INGREDIENTI
- Pannocchie precotte 2 kg
- Porri puliti 140 g
- Carote 120 g
- Brodo vegetale 1,5 l
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Per i crostini
- Pane casereccio 4 fette
- Paprika piccante 5 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare la Zuppa di mais

Per preparare la zuppa di mais, iniziate sgranando le pannocchie precotte a vapore: posizionatele su un tagliere e affettatele con un coltello per il senso della lunghezza 1, altrimenti potete anche sgranarle con le mani. Proseguite pulendo e tagliando le verdure che costituiranno il soffritto: pelate le carote con un pelapatate 2, dopodichè riducetele a bastoncini sottili e infine a dadini 3.

Poi posizionate il porro su un tagliere ed eliminate entrambe le estremità (4-5), quindi tagliatelo a rondelle 6.

Trasferite le carote a dadini 7 e il porro a rondelle 8 in una pentola capiente a bordi alti, irrorateli con un filo d'olio extravergine di oliva e fate rosolare a fuoco medio per qualche minuto 9.

Quando le verdure del soffritto risulteranno ben dorate, unite i chicchi di mais 10 e lasciate insaporire per 5-6 minuti a fuoco dolce. Quindi salate e pepate a piacere 11, aggiungete il brodo vegetale fino a coprire il composto 12 e lasciate cuocere per circa 35 minuti. Per scoprire come preparare al meglio il brodo vegetale, consultate la Scuola di cucina: brodo vegetale.

Mescolate di tanto in tanto e quando il composto si sarà ammorbidito e avrà assorbito parte del brodo 13, introducete il mixer ad immersione nella pentola 14 e frullate fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo 15, aggiungendo del brodo se serve. Lasciate cuocere per circa 5 minuti e infine spegnete il fuoco.

Nel frattempo preparate i crostini per accompagnare la zuppa di mais: tagliate 4 fettine di pane di grano duro e disponetele su una leccarda foderata con carta forno, quindi versate un filo d’olio extravergine di oliva su ogni fetta 16. Dopodichè salate a piacere e spolverate ogni fetta con la paprika piccante in polvere 17. Una volta condite le fettine di pane, infornate in forno statico preriscaldato a 250° per 5 minuti in modalità grill, fino a quando non risulteranno leggermente abbrustolite e croccanti 18. Se usate il forno ventilato, cuocete a 240° per 2 minuti e mezzo in modalità grill.

Trascorso questo tempo, sfornate il tutto e lasciate raffreddare le fette di pane su una gratella, dopodichè disponetele su un tagliere e dividetele a metà per il senso della lunghezza, formando dei bastoncini 19 oppure formate dei cubetti. Impiattate la zuppa di mais e accompagnatela con i crostini 20. Spolverate il tutto con un pizzico di pepe e concludete versando un filo d’olio 21: non vi resta che servire e gustare la zuppa di mais con i crostini ben calda!