Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

PRESENTAZIONE

Mettere in tavola i prodotti di stagione ha sempre il suo vantaggio. Al mercato sono quelli che costano meno, hanno il colore ed il profumo tipico e soprattutto il loro sapore è davvero eccezionale! Volete un esempio? I pomodori! Nella più calda delle stagioni questi frutti danno il loro meglio e così, viste anche le alte temperature, abbiamo trovato la ricetta perfetta per il periodo, la zuppa di pomodoro. Non chiamatela gazpacho perché questa preparazione ha in comune davvero ben poco. Si tratta infatti di una delicatezza in termini di sapore e non solo. Un piatto perfetto per chi non vuole consumare cibi troppo elaborati e gustare così una zuppa leggera, saporita e soprattutto di stagione. Il segreto? L’utilizzo dei pomodori San Marzano! Una varietà DOP proveniente dalla Campania e che fa davvero la differenza specialmente perché conserva il suo sapore originale anche dopo la cottura. Per il pranzo di oggi scegliete una ricetta di stagione, come la nostra zuppa di pomodoro, servitela a temperatura ambiente e fateci sapere se vi è piaciuta!

INGREDIENTI

Pomodori San Marzano 1,5 kg
Olio extravergine d'oliva 30 g
Basilico 5 foglie
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.
per guarnire
Panna fresca liquida q.b.
Basilico q.b.
Preparazione

Come preparare la Zuppa di pomodoro

Per preparare la zuppa di pomodoro iniziate lavando questi ultimi. Poi asciugateli e con un coltellino eliminate il picciolo e la pelle 1. Tagliateli a metà e svuotateli dei semi e del succo 2. Una volta puliti tutti sminuzzateli 3.

In un tegame scaldate l’olio extravergine insieme ad uno spicchio d’aglio sbucciato 4, dopo un minuto aggiungete i pomodori 5 e mescolate lasciando insaporire per qualche minuto 6.

Unite poi le foglie di basilico 7, salate e date un’ultima mescolate 8 prima di coprire con un coperchio lasciando cuocere, a fiamma bassa, per almeno 35 minuti 9.

Trascorso il tempo eliminate il basilico e l’aglio 10, poi utilizzando un mixer ad immersione frullate i pomodori in modo da ottenere una purea liscia 11. Lasciate cuocere ancora per 25-30 minuti così da farla asciugare e restringere un po’ 12; poi spegnete il fuoco e lasciatela intiepidire a temperatura ambiente.

A questo punto la vostra zuppa di pomodoro sarà pronta, noi abbiamo scelto di servirla nelle ciotoline 13 e di guarnirla con della panna fresca. Se volete farlo anche voi è davvero molto semplice, basterà versare un pò di panna sulla zuppa e con un cucchiaio formare una spirale 14. Infine date un tocco di colore e profumo in più alla vostra zuppa di pomodoro aggiungendo una fogliolina di basilico e servite 15.

Conservazione

Potete conservare la zuppa di pomodoro in frigorifero per 2-3 giorni al massimo, sarebbe meglio senza panna.

Se preferite potete anche congelare la zuppa per 2-3 mesi al massimo.

Consiglio

Per accompagnare la zuppa di pomodoro vi consigliamo dei crostini di pane, ripassati in forno con un goccio d’olio, sale e origano, in pieno stile mediterraneo!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI38
  • GDoratori
    sabato 18 settembre 2021
    ciao! purtroppo mentre cucino i pomodori si seccano tanto e si bruciano un po’… e consigliato aggiungere l’acqua nella pentola?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 20 settembre 2021
    @GDoratori: ciao! prova ad abbassare la fiamma e se necessario aggiungi un po' d'acqua!
  • Sofia_Atena
    lunedì 05 ottobre 2020
    Ciao! vorrei fare la zuppa per una persona sola, ho già ridimensionato gli ingredienti (vengono circa 400 g di pomodori), potete dirmi però come cambiano i tempi di cottura? Grazie!
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 05 ottobre 2020
    @Sofia_Atena: ciao! orientativamente i tempi restano invariati! potranno diminuire di pochissimi minuti! 

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter