
Zuppa di scarole e patate

- Vegetariano
- Energia Kcal 512
- Carboidrati g 60.4
- di cui zuccheri g 6.2
- Proteine g 19.1
- Grassi g 21.6
- di cui saturi g 6.68
- Fibre g 6.3
- Colesterolo mg 22
- Sodio mg 1333
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Con l'arrivo delle prime giornate fredde e uggiose si da il via al periodo delle zuppe! Una calda e fumante minestra di legumi, o una cremosa vellutata possono trasformarsi in un perfetto comfort food da gustare in ufficio, per un pranzo fugace o per una cenetta, magari vicino al camino nella vostra cucina! Oggi prepariamo una coccola proprio speciale: la zuppa di scarola e patate, che racchiude due dei migliori ingredienti di questo periodo e li trasforma in un piatto perfetto per tutta la famiglia! Il gusto leggermente amarognolo della scarola si sposa benissimo con quello delle patate, ma la cosa più appetitosa di questa ricetta saranno i crostoni di pane leggermente tostati, profumati al rosmarino e con uno strato abbondante di caciocavallo fuso!
INGREDIENTI
- Scarola (indivia) 450 g
- Patate 400 g
- Porri 250 g
- Brodo vegetale q.b.
- Aglio 2 spicchi
- Peperoncino 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- per i crostoni
- Filoncini di pane di grano duro, a fette 250 g
- Caciocavallo silano 100 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Rosmarino q.b.
Come preparare la Zuppa di scarole e patate

Per preparare la zuppa di scarole e patate come prima cosa realizzate il brodo vegetale, poi passate alla pulizia delle verdure. Dividete la scarola a metà, eliminate il picciolo 1 e tagliatela a listarelle di circa 3-4 cm. Lavatela sotto l'acqua corrente 2 e tenete da parte. Passate al porro, eliminate la parte verde e fate un'incisione verticale 3 in modo da eliminare facilmente il primo strato.

Tagliatelo poi a rondelle 4 e passate alle patate. Pelatele 5 e tagliatele a cubetti di circa 2-3 cm 6.

In ultimo tritate anche il peperoncino 7. Adesso versate un filo d'olio in un tegame, aggiungete gli spicchi d'aglio e il peperoncino 8; scaldate e unite anche il porro. Stufatelo per circa 4-5 minuti mescolando di tanto in tanto, poi eliminate l'aglio 9

e aggiungete le patate 10. Lasciatele insaporire per qualche istante quindi aggiungete anche la scarola 11. Aggiungete abbondante brodo 12 fino a coprire il tutto.

Salate e lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto 13. Quando la zuppa di scarole e patate sarà quasi pronta occupatevi di realizzare i crostoni. Ricavate 8 fette dal filone di grano duro 14 e disponetele su una leccarda foderata con carta forno. Irroratele con un filo d'olio e disponete su ciascuna degli aghi di rosmarino 15. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per circa 5 minuti.

Nel frattempo grattugiate il caciocavallo 16 e non appena i crostoni saranno leggermente dorati 17 utilizzatelo per ricoprirli 18. Rimettete in forno per altri 2-3 minuti,

fino a che il formaggio non si sarà fuso 19. A questo punto anche la zuppa sarà pronta 20 e potrete servirla accompagnandola con i crostoni al formaggio 21.