
Zuppa frankenstein

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 327
- Carboidrati g 50
- di cui zuccheri g 6.3
- Proteine g 11.2
- Grassi g 9.1
- di cui saturi g 1.39
- Fibre g 9.3
- Sodio mg 575
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Il dilemma è sempre lo stesso: come convincere i bimbi a mangiare le verdure? Ecco una proposta accattivante e originale: zuppa di Frankenstein, una semplice e sana vellutata di verdure verdi servita in bicchieri trasparenti sui quali disegnare i tratti salienti del viso del mostro, una manciata di chicchi di riso venere per i capelli e voilà il gioco è fatto! Ecco una zuppa mostruosa che farà felici grandi e piccini... la scelta perfetta per un terrificante menù di Halloween!
Come preparare Zuppa frankenstein

Per realizzare la zuppa di Frankenstein ponete in un tegame il sedano e la carota mondati a pezzi piuttosto grossi e aggiungete l'acqua e un pizzico di sale 1; portate a bollore e nel frattempo pulite i broccoli, prelevate le cimette dal gambo centralee ponetele in una ciotola 2. Lavate gli spinaci, eliminate la parte più dura del gambo 3 e teneteli da parte.

Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore, versate i broccoletti 5, lasciate cuocere cira 5 minuti, poi unite poi gli spinaci 6 e infine anche i piselli 6.

Cuocete a fuoco medio per almeno 20 minuti o fino a quando le verdure non saranno morbide, se l’acqua di cottura dovesse asciugarsi troppo, versate un mestolo di brodo vegetale 7. A cottura ultimata, prelevate i pezzetti di carota e sedano 8 e frullate le verdure con un mixer ad immersione 9

fino ad ottenere una crema liscia, una sorta di vellutata 10. A parte in una pentola dal bordo alto scaldate dell’acqua salata 11, arrivata al bollore versate il riso venere 12 e lessatelo per circa 20 minuti o il tempo indicato sulla confezione.

Una volta cotto, scolate il riso venere 13 e conditelo con un filo di olio di oliva 14. Tutto è pronto per comporre la zuppa: prendete dei bicchieri larghi della capacità di circa 190 ml e con un pennarello nero disegnate i tratti salienti del viso di Frankenstein: le sopracciglia leggermente inarcate, gli occhi e la bocca 15;

poi porzionate la zuppa nei bicchieri 16 e guarnite la superficie con un paio di cucchiai di riso venere 17: saranno i capelli di Frankenstein. La vostra zuppa Frankenstein è pronta per stupire i vostri bambini 18!