
Zuppa imperiale
- Energia Kcal 437
- Carboidrati g 28.3
- di cui zuccheri g 1.3
- Proteine g 19.6
- Grassi g 27.3
- di cui saturi g 15.36
- Fibre g 1
- Colesterolo mg 271
- Sodio mg 807
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 3 h 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Ancora una volta la tradizione ci suggerisce una pietanza tanto semplice quanto gustosa: la zuppa imperiale. Un piatto che arriva dall’Emilia Romagna, ma di cui esiste anche una versione simile nelle Marche che prende il nome di pasta reale. Non si può dire che il nome importante tradisca le aspettative: una zuppa ricca e sostanziosa preparata con bocconcini di semolino e Parmigiano tuffati in un brodo di carne che li avvolge con sapore. Questi morbidi cubotti gialli rappresentano da sempre un piatto tipico delle feste, come Natale e Pasqua, ma noi vi invitiamo a riscoprirlo come un comfort food, perfetto per le fredde giornate invernali quando minestre e zuppe la fanno da padrona e non desideriamo altro che una calda coccola per riscaldarci! Se invece deciderete di portarla in tavola proprio per Pasqua, vi consigliamo di servire la torta degli addobbi come fine pasto per un menù all'insegna della tradizione.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto
- Uova (circa 4 medie) 220 g
- Semolino 135 g
- Parmigiano Reggiano DOP 90 g
- Burro 75 g
- Sale fino q.b.
- Noce moscata q.b.
- Brodo di carne 1 l
Come preparare la Zuppa imperiale

Per realizzare la zuppa imperiale iniziate dalla preparazione del brodo di carne: lavate e pelate le verdure e ponetele in un tegame capiente e dai bordi alti con l’olio. Aromatizzate con i grani di pepe in grani ed i chiodi di garofano . Aggiungete la carne 1 e coprite con 3L di acqua, lasciate cuocere così a fuoco medio-alto per circa 2 ore, fino a far ridurre il brodo di circa la metà. Quindi aggiungete il restante litro di acqua e lasciate cuocere per ancora un'ora a fuoco basso. A fine cottura 2 filtrate il brodo con un colino a maglie strette 3.

Conservate la carne e le verdure per il lesso e salate il brodo 4. Ora occupatevi dell’impasto: in un pentolino sciogliete a fuoco dolce il burro e tenetelo da parte (5-6).

In una ciotola versate il semolino e il Parmigiano grattugiato 7, unite le uova sbattute 8, il burro fuso 9, il sale,

aromatizzate con la noce moscata grattugiata 10 e mescolate il tutto con una frusta 11 per amalgamare gli ingredienti 12.

Imburrate una teglia 30x20cm e foderatela con carta da forno 13, trasferite l’impasto nella teglia 14 e livellatelo in superficie con il dorso di un cucchiaio per compattarlo al meglio 15.

Cuocete il composto in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti. A cottura ultimata, sfornate il composto e lasciatelo raffreddare 16, poi rovesciate la teglia su un tagliere per sformare il panetto 17. Tagliatelo prima striscioline 18

e poi a cubetti di circa 1x1 cm (19-20). Versate il brodo caldo in un piatto, aggiungete i cubetti di semolino e servite la vostra zuppa imperiale 21.
Conservazione
Consiglio
-
frafrapivenerdì 07 aprile 2023anche da me l'impasto viene cotto in su sacchetto di garza nel brodo. poi la palla che si forma viene tagliata a fette, strisce e infine cubetti. inoltre le uova vengono lavorate separatamente, unendo gli albumi montati a Neve. io ho provato le due versioni e vi assicuro che questa è molto più soffice e delicata. ottimi!!!
-
ilariad7431lunedì 19 dicembre 2022Io sono bolognese e la ricetta di Giallo Zafferano è fedele all'originale anche come cottura. Una volta la cuocevano nella stufa a legna quindi prendeva un po' l odore del legno e quel profumo fumè era l'essenza della nonna ❤️ La ricetta non prevede varianti.