PRESENTAZIONE

Quando si lavora tutto il giorno e non si ha neanche il tempo di andare a fare la spesa, arrivano in nostro soccorso le ricette svuotafrigo e salvacena! Semplice da preparare e da personalizzare a seconda degli ingredienti che abbiamo a disposizione, la zuppa svuotafrigo è un’ottima soluzione per portare a tavola un piatto caldo, sano e genuino da condividere con la famiglia. Per renderla invitante agli occhi di tutti abbiamo deciso di frullarla per ottenere un cremoso passato di verdure, ma se voi preferite potete omettere questo passaggio per apprezzare in purezza il sapore degli ortaggi, nel nostro caso zucca, cavolo nero, patate, pomodorini e fagiolini. Accompagnate la zuppa svuotafrigo con gli immancabili crostini di pane et voilà, la cena è servita!

Non perdetevi le altre nostre ricette antispreco, come per esempio gli ziti al forno!

Preparazione

Come preparare la Zuppa svuotafrigo

Per realizzare la zuppa svuotafrigo, per prima cosa preparate le verdure: pulite la zucca e tagliatela a pezzetti 1, vi occorreranno circa 500 g di polpa, poi sbucciate le patate e riducete anch’esse a dadini 2. Tagliate il cavolo nero a striscioline 3.

Dividete i pomodorini a metà 4, poi spuntate i fagiolini e tagliateli in 2 o 3 parti 5. Infine mondate la cipolla e affettatela finemente 6.

Scaldate un giro d’olio in una pentola capiente, versate la cipolla 7 e lasciatela stufare per qualche minuto. Aggiungete la zucca 8 e mescolate, poi unite le patate 9.

Aggiungete anche il cavolo nero, i fagiolini 10 e i pomodorini 11, mescolate e cuocete per 3-4 minuti a fiamma media, poi unite il peperoncino tritato 12.

A questo punto versate l’acqua che dovrà coprire le verdure 13, aggiungete il sale grosso 14, coprite con un coperchio 15 e cuocete a fuoco dolce per circa 40 minuti o finché le verdure non risulteranno cotte.

Nel frattempo occupatevi dei crostini: tagliate il pane a cubetti 16, versateli in una padella già calda e condite con olio 17, sale e origano 18.

Tostate i crostini finché non saranno ben dorati 19, poi teneteli da parte. Quando le verdure saranno cotte, frullate la zuppa con un mixer a immersione 20 per ottenere una consistenza omogenea 21.

Versate il passato di verdure nei piatti 22, aggiungete i crostini 23 e condite con un filo d’olio a crudo: la vostra zuppa svuotafrigo è pronta per essere servita ben calda 24!

Conservazione

La zuppa svuotafrigo si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni. Potete congelarla dopo averla frullata e conservarla in freezer per circa un mese.

Consiglio

Aromatizzate la zuppa svuotafrigo con erbe o spezie a vostro piacimento, oppure arricchitela con pasta corta, riso o cereali.

Se preferite potete tostare i crostini in forno anziché in padella.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI2
  • bianka6
    lunedì 03 gennaio 2022
    ciao con cosa posso sostituire il cavolo nero? grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 03 gennaio 2022
    @bianka6: ciao! puoi usare della verza o degli spinaci!
  • nadiavent58
    martedì 20 ottobre 2020
    Ciao, non amo la zucca purtroppo, la batata dolce la può sostituire? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 21 ottobre 2020
    @nadiavent58: Ciao, certamente!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter