Pere al vino rosso

/5

PRESENTAZIONE

Le pere al vino rosso sono dei dolci dai sapori intensi, una variante più raffinata delle rustiche pere cotte della nonna. In questa ricetta, oltre alle tipiche spezie invernali come la cannella, i chiodi di garofano e l'anice stellato, le pere vengono cotte in un vino rosso che le renderà ancora più aromatiche e profumate. Tra i dolci al cucchiaio, questa ricetta è senza dubbio una delle più facili e veloci, perfetta come fine pasto soprattutto nei periodi più freddi. I più golosi possono provare anche la ricetta delle pere al vino e cioccolato, chi invece ama sperimentare a tavola può degustare le pere anche come antipasto con la nostra ricetta delle pere al forno con gorgonzola, perfette per gli appassionati dei sapori agrodolci!

INGREDIENTI
Ingredienti
Pere coscia 4
Vino rosso (Pinot nero, Merlot, Barbera) 300 g
Acqua 200 g
Zucchero 200 g
Chiodi di garofano 3
Anice stellato 2
Cannella in stecche 1
Cardamomo 2 bacche
Preparazione

Come preparare le Pere al vino rosso

Per preparare le pere al vino rosso partite dallo sciroppo: versate in un pentolino (la dimensione ideale perché le pere cuociano bene è diametro 20 cm) il vino 1, l’acqua 2 e lo zucchero 3

Unite poi tutte le spezie 4 e accendete a fiamma media. Sbucciate le pere lasciando il picciolo 5 e unitele in pentola 6. Lasciate cuocere a fiamma media per almeno 20 minuti. 

Una volta che le pere saranno cotte 7 toglietele e mettetele da parte 8. Lasciate ristringere lo sciroppo a fiamma alta per circa 10 minuti 9

Quando risulterà ridotto e denso rimettete le pere in pentola 10 a fiamma spenta e lasciate che si ricoprano bene di salsa 11. Servite lepere al vino rosso calde o tiepide 12.

Conservazione

Le pere al vino rosso si conservano in frigorifero per 2 giorni. Sconsiglaimo la congelazione. 

Consiglio

Per questa ricetta conconsigliamo un vino rosso fermo come il Pinot nero, il Merlot o una Barbera. 

Accompagnate le pere al vino rosso con una pallina di gelato alla crema.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI35
  • rominac
    venerdì 23 settembre 2022
    Fantastiche!!! Come è per quanto tempo si possono conservare??
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 26 settembre 2022
    @rominac: ciao! Potresti far raffreddare il liquido, conservarle li dentro in frigo per un giorno al massimo e poi farlo restringere solo al momento di servirle.
  • spaziodigitale
    domenica 18 settembre 2022
    Ricetta che uso spesso volevo solo segnalare un errore grossolano nella quantità di zucchero... Mettendo 200g è stradolce con 80g che metto io è ancora dolce... Un errore di battitura da 200 a 20 mi sembra eccessivo... Il resto è ottima (io metto ginepro invece del cardamomo)
    Redazione Giallozafferano
    martedì 25 ottobre 2022
    @spaziodigitale:Ciao, confermiamo la dose di zucchero indicata, necessaria per addensare lo sciroppo. Se risulta eccessiva per il tuo gusto consigliamo di ridurre la dose di sciroppo per accompagnare le pere.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter